Ricerca e Futuro - il contributo dell'industria farmaceutica per la salute di domani
Il 02/04/2025 ore 09.30 - 16.30
Auditorium della Conciliazione
Via della Conciliazione, 4
Roma
Martedì 2 aprile si svolge a Roma (Auditorium della Conciliazione - Via della Conciliazione, 4) l’evento “Ricerca e Futuro - il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani”, organizzato da Farmindustria con il patrocinio del ministero dell’Università e della Ricerca.
Con il contributo di studiosi e studiose, rappresentanti istituzionali, nonchè del Ministro dell'Università e della Ricerca Anna Maria Bernini, l'evento intende analizzare il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani, evidenziando il ruolo strategico della ricerca e dell’innovazione per la competitività dell’Italia e in particolare l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla ricerca farmaceutica.
L’evento sarà aperto dal presidente di Farmindustria Marcello Cattani; quindi il Ministro Anna Maria Bernini si soffermerà sull’evoluzione del capitale umano nell’ambito della formazione e della ricerca. Seguiranno interventi volti ad affrontare il tema della trasformazione dei sistemi di ricerca, l’open innovation, il sistema regolatorio e il Servizio sanitario nazionale, con interventi di Francesco De Santis (vicepresidente per la Ricerca e lo Sviluppo di Confindustria), Diego Ardigò (Chiesi Farmaceutici), Andrea Biondani (Novartis Biomedical Research), Francesca Galli (Ministero dell’Università e della Ricerca), Armando Magrelli (Agenzia italiana del farmaco) e Francesco Saverio Mennini (Ministero della Salute).
A partire dalle 12.30 è prevista una tavola rotonda di confronto alla quale parteciperà la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza assieme a Filippo Anelli (Presidente Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri), Armando Genazzani (Presidente Società Italiana di Farmacologia), Eugenio Guglielmelli (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) e Anna Lisa Mandorino (Segretaria Generale Cittadinanzattiva).
Nel pomeriggio, invece, spazio ai Gruppi di lavoro di approfondimento, dedicati a "Open Innovation e Technology Transfer", "Formazione nuove competenze", "Ricerca farmaceutica e impatto sulla salute del futuro".
Organizzato da:
Farmindustria
con il patrocinio del MUR
Referente organizzativo:
Segreteria generale
Farmindustria
farmindustria@farmindustria.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: