Focus

SaVeGraINPuglia

Il progetto: "Recupero, caratterizzazione, salvaguardia e valorizzazione di leguminose e cereali da granella e foraggio in Puglia" (SaVeGraINPuglia), sviluppato da ventuno partecipanti alla Associazione Temporanea di Scopo (ATS) della quale l'Istituto di Bioscienze e BioRiorse di Bari è stato capofila, si è concluso nel febbraio del 2018. A chiusura di un lungo percorso, avviato nel 2013 nell'ambito dei Piani di Sviluppo Rurale della regione Puglia (PSR), il 6 febbraio 2018 si è svolto a Bari presso l'Hotel Mercure Villa Romanazzi-Carducci, il convegno conclusivo del progetto. Questo evento è stata l'occasione per presentare i risultati dell'attività svolta nei cinque anni di durata di SaVeGraINPuglia dai partners pubblici e privati tutti operanti nell'ambito della regione Puglia. Le indagini svolte hanno permesso di ricostruire la storia e avviare un percorso di caratterizzazione multidisciplinare delle leguminose, cereali e foraggere autoctone reperite presso gli agricoltori che da nord a sud del territorio pugliese le hanno tenacemente custodite fino ai nostri giorni. I risultati raggiunti rappresentano il punto di partenza per quanti operano nel campo della ricerca per approfondire le ulteriormente le conoscenze sulle varietà locali pugliesi, e per indirizzare le istituzioni nella pianificazione di azioni mirate alla tutela di questo prezioso patrimonio. Alle comunità locali viene restituita la storia e le conoscenze scientifiche associate a quanto coltivano da tempo perché abbiano sempre più consapevolezza del valore di un patrimonio da tutelare e valorizzare quale preziosa risorsa all'interno di un modello di sviluppo sostenibile del proprio territorio.