IP Award 2021
La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il Bando di concorso per “Intellectual Property Award” - IPA 2021.
La selezione è finalizzata ad individuare i migliori brevetti nelle seguenti sette aree tecnologiche:
- Future Mobility (Auto/Veicoli a guida autonoma, Motori "Verdi", Batterie di nuova generazione, Componentistica)
- Cybersecurity, Artificial Intelligence, Big Data
- Tecnologie Green e Materiali Alternativi
- Filiera Agroalimentare
- Aerospazio
- Fonti Rinnovabili/Energie alternative/Acqua
- Life Science / Health Care
Potranno essere candidati al concorso brevetti (o domande di brevetto) italiani o che rivendichino la priorità di una domanda italiana, e depositati dal 1° gennaio 2016. In caso di contitolarità con altri soggetti, il proponente deve detenerne almeno il 51% se il contitolare è una impresa. La quota del 51% non è necessaria qualora i contitolari siano altri soggetti, diversi da imprese
Saranno ammessi a valutazione solo i brevetti presenti sulla piattaforma www.knowledge-share.eu alla data del 31 marzo 2021.
Secondo le disposizioni del Bando IPA 2021, la sottomissione delle candidature di brevetti Cnr deve essere effettuata, pena esclusione dal concorso, tramite l'Unità Valorizzazione della Ricerca (Cnr-Uvr).
Gli inventori Cnr interessati potranno pertanto inoltrare le loro proposte di candidatura inviando il documento Allegato 2, debitamente compilato, unitamente al Modulo consenso contitolare, se necessario, all'indirizzo ipr@cnr.it entro e non oltre il prossimo 10 marzo.
E' possibile proporre la candidatura di un brevetto per l’ammissione al concorso in una sola delle sette aree tecnologiche indicate. La candidatura in più aree tecnologiche comporta l'automatica esclusione del brevetto al concorso. In caso le proposte di candidature Cnr superassero il limite imposto dal Bando di tre brevetti per ciascuna area tecnologica, Cnr-Uvr provvederà ad attivare un comitato di valutazione indipendente per la selezione dei brevetti da sottomettere all' IPA 2021.
I cinque migliori brevetti selezionati dal MiSE, tra tutte le candidature pervenute da tutti gli enti ed università italiane, saranno invitati a presentare queste nuove tecnologie alla prossima Esposizione Universale a DUBAI, che si svolgerà, presumibilmente, nel mese di febbraio 2022. Nel corso di questa occasione sarà premiata la migliore invenzione per ciascuna area tecnologica a cui sarà conferito un premio di 10.000,00 € erogato all'ente titolare del brevetto, da utilizzare per la valorizzazione del brevetto stesso.
Si rimanda al testo integrale del bando per ulteriori dettagli sui requisiti di ammissibilità e per maggiori informazioni.
Scadenza per l'invio delle proposte di candidatura a Cnr-Uvr: 10 marzo 2021.
Ultimo aggiornamento: 15/02/2021