News

Gianni de Luca e il fumetto in blockchain

06/05/2021

In occasione della mostra di Gianni de Luca, uno dei più grandi e innovativi maestri del fumetto italiano, i direttori editoriali di Comics&Sciece, collana di Cnr Edizioni, spiegano il loro interesse per le sue grandi capacità.

Quando il futuro arriva.  La possibilità di associare a un qualsiasi contenuto digitale una “certificazione di unicità” basata sulla tecnologia blockchain, ricavandone un NFT (“Non-fungible token”), è una novità assoluta nell'ambito della gestione della proprietà intellettuale ed è naturale che anche il fumetto inizi a prenderne atto. Gli orizzonti di questa possibilità, a cui ci si riferisce ormai comunemente come “tokenizzazione”, sono del tutto aperti, in evoluzione continua e rapidissima ma – ben oltre idettagli tecnici e i possibili sviluppi futuri – troviamo significativo che il nome di un grande maestro italiano sia associato a questa evoluzione realmente epocale.
A 30 anni dalla scomparsa, Gianni De Luca continua a stupire, a meravigliare e a insegnarci quali iano le potenzialità del fumetto, che come pochissimi altri in Italia ha contribuito a espandere noN “semplicemente” con perizia tecnica affascinante ma soprattutto con consapevolezza rarissima delle proprie capacità di autore e del linguaggio.E’ il motivo per cui l’esperimento “Gianni De Luca in NFT” ha suscitato l’interesse del progetto Comics&Science, che dal 2012 coniuga nei modi più vari i due termini-chiave che ha scelto come riferimento: il fumetto come linguaggio di elezione e la scienza come macro-ambito del qualecomunicare al grande pubblico idee, storia e protagonisti.
Il fronte d'intervento più immediato e più apprezzato è stata – abbastanza ovviamente – la produzione di fumetti: storie originali, con l'ambizione di essere puri momenti di intrattenimento, in cui la scienza e i suoi protagonisti – i ricercatori – fungessero da “motore narrativo”, cioè all'origine di vicende e motivazioni. Certamente, non un “argomento da trattare”: Comics&Science ha sempre cercato di evitare l'approccio didattico storicamente tipico di tanto (ottimo) fumetto.
Una formula dal gradimento e dai risultati pressoché immediati, che hanno convinto il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) ad adottare Comics&Science come formato comunicativo, facendone una collana di CNR Edizioni, l'etichetta editoriale gestita dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico dell'Ente. Molto semplicemente, la convinzione è che in questo modo si producano fumetti più divertenti e appassionanti, quindi più riusciti ed efficaci: quello che dicono, anche subliminalmente, anche sullo sfondo della vicenda, è qualcosa che il lettore si porta a casa e che resta a tenergli compagnia più a lungo di una semplice spiegazione, per quanto accattivante e ben svolta, perché tocca aspetti motivazionali più profondi, legati alle emozioni.
Grazie alla collaborazione dei maggiori fumettisti italiani, pensiamo di essere riusciti spesso, se non quasi sempre, a creare questo tipo di legame con il lettore. Fumettisti che hanno accettato con entusiasmo l'immersione negli ambienti della ricerca e la collaborazione gomito a gomito con scienziati, docenti e ricercatori: i primi impegnati a capire quale fosse l'effettiva situazione, lo stato dell'arte in un determinato ambito, i secondi a cercare di spiegarlo in un linguaggio non tecnico, come capita loro raramente al di fuori di convegni e incontri con colleghi. E al tempo stesso senza concedere nulla a imprecisione e approssimazione: la correttezza delle nozioni scientifiche trasmesse, e soprattutto della metodologia che le accompagna, è la base irrinunciabile da cui partire per operare ogni eventuale stravolgimento, deformazione o licenza deliberata a fini narrativi (basti pensare a strumenti irrinunciabili del registro comico come la parodia o la semplice ironia).
Molto meno ovvio immaginare che un linguaggio storicamente ancora giovane ma consolidato da tempo come il fumetto, avrebbe conosciuto sviluppi così direttamente e letteralmente legati all'espressione Comics&Science.
Ed è al tempo stesso incoraggiante e gratificante sapere che un maestro come Gianni De Luca sia al cuore di uno sviluppo così intimamente Comics&Science del nostro fumetto

Per informazioni:
Roberto Natalini - Andrea Plazzi
Cnr edizioni - Comics&Science
bookshop@cnr.it
De Luca in NFT", innovativo progetto apripista nel mondo del Fumetto, viene presentato in concomitanza con la mostra a lui dedicata a Roma, Città dell'Altra Economia, dal 21 al 23
maggio nell'ambito di ARF! KIDS 2021