News

Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani

11/10/2023

La foto
La foto "I colori della Chimica", presentata nell'ambito del contest fotografico Obiettivo Scienza per il centenario del CNR, è di Manuela Melucci

Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nelle aree tematiche che rispecchiano le 10 parole chiave individuate per le celebrazioni del Centenario dell'Ente: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health.

L'avviso, in applicazione della legge 240/2010, è rivolto a Università e i Politecnici che intendono cofinanziare progetti innovativi e di interesse strategico  nelle aree tematiche individuate:  i progetti predisposti sulla base del modello allegato (cfr. allegato 2) dovranno essere inviati  all’ Ufficio Contratti e Partnership alla seguente PEC: uspsc@pec.cnr.it  entro e non oltre il 31 gennaio 2024 (termine prorogato il 22/11/2023) . Le attività progettuali saranno sviluppate e realizzate in collaborazione con gli Istituti di ricerca del Cnr che saranno individuati, nell’ambito dei sette Dipartimenti di riferimento ripartiti per Area tematica.

I rapporti con le Università saranno disciplinati attraverso le convenzioni di cui all’art. 6 comma 11 della legge 240/2010 che definiranno le modalità di ripartizione dell'impegno annuo del soggetto, definito secondo le norme e i regolamenti in vigore presso l’università e il CNR e le modalità di ripartizione degli oneri stipendiali del soggetto interessato, sulla base del format allegato (cfr. allegato 1).

I progetti saranno valutati da apposita Commissione, composta da esperti esterni al Cnr, sulla base dell’attinenza e coerenza alle tematiche sopra indicate.

L'avviso completa il processo di razionalizzazione delle collaborazioni con le Università e i Politecnici italiani intrapreso dall'Ente al fine di definire, in un quadro sistematico ed organico, un sistema che garantisca alla propria rete scientifica una serie di strumenti di cooperazione e interazione con il mondo accademico nei diversi settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione tecnologica. Il Cnr, infatti, da sempre considera i rapporti con le Università di strategica importanza per la realizzazione dei propri obiettivi istituzionali, e ha avviato un percorso di creazione e consolidamento di una rete di legami programmatici a carattere sistematico e duraturo, tra la propria rete di Istituti e i Dipartimenti universitari, finalizzati a valorizzare la sinergia con il mondo accademico necessaria ad accrescere le capacità competitive del Paese promuovendone l’innovazione.

 

Vedi anche: