News

"Visioni di gioco": pubblicato il terzo volume

20/06/2024

Copertina Visioni di Gioco volume III
Copertina Visioni di Gioco volume III

Il progetto editoriale e di ricerca «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare» giunge al suo terzo e ultimo appuntamento: curatori del terzo volume, pubblicato da il mulino, sono i ricercatori del Cnr-Ircres Maurizio Lupo, Antonella Emina e Igor Benati. Il progetto vede il contributo di studiosi provenienti da vari ambiti delle scienze umane e sociali –sociologi, storici, letterati, economisti, politologi, filosofi, giuristi, statistici – per osservare da una pluralità di punti di vista lo sport più popolare al mondo, con l’obiettivo di stimolare il dibattito scientifico e culturale su questo fenomeno del nostro tempo, in grado di svelare molteplici aspetti della società presente, ma anche passata e futura.

I curatori del volume sono:

Maurizio Lupo, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di storia delle istituzioni scolastiche, delle risorse umane e del mutamento tecnologico nel Mezzogiorno preunitario. Coordina il gruppo di ricerca Academic Football Lab (AFLab). Ha curato i precedenti volumi di «Visioni di gioco. Calcio e società da una prospettiva interdisciplinare».

Antonella Emina, dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di letteratura contemporanea, francofona, postcoloniale e comparata. Partecipa al progetto Academic Football Lab (AFLab). Ha curato i precedenti volumi di «Visioni di gioco».

Igor Benati, ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si occupa di analisi delle politiche e delle istituzioni pubbliche. Partecipa al progetto Academic Football Lab (AFLab), nel cui ambito ha collaborato all’organizzazione di incontri seminariali e workshop. Ha curato il secondo volume di «Visioni di gioco».

Nel terzo volume sono presenti i seguenti contributi:

- Introduzione, Maurizio Lupo
- Calcio e pandemia. Effetti economici e sociali, Alessandro Francesco Giudice
- Oltre la cortina. Il calcio dilettantistico e giovanile alla prova del Covid 19, Igor Benati e Davide Ravan
- La Sentenza Bosman, Pippo Russo
- Il lavoro dipendente nel calcio professionistico italiano: mansioni, contratti, retribuzioni e vertenze, Maurizio Lupo e Antongiulio
- Il doping nel calcio, Thomas Zandonai
- Dal Colosseo al Bernabeu e oltre. Gli stadi di calcio tra urbanistica, turismo ed economie locali, Simone Tosi
- Tra sportswashing e public diplomacy. Il caso dello Sheriff Tiraspol nella crisi della Transnistria, Settimio Stallone
- Il pallone nella rete. Un’introduzione all’uso dei grafi per l’analisi delle reti di passaggio, Roberto Rondinelli, Lucio Palazzo, Riccardo Ievoli e Giancarlo Ragozini
- La partita numerica. Big data e narrazione calcistica, Luca Bifulco e Stefano Bory
- Pablito, Dioniso e il fato. 5 luglio 1982: quando le divinità scesero in campo, Bruno Barba
- Il guardiano della soglia (e altre storie epiche), Nicola Bottiglieri
- Il romanzo del calcio. Elementi di un genere letterario, Antonella Emina
- L’ombra del mister. Il racconto dell’allenatore nel romanzo e in altri oggetti narrativi, Isabella Maria Zoppi
- Calcio e cinema. Un matrimonio imprevisto, Simone Iemmolo
- «Zero a zero anche ieri ’sto Milan qui». Beppe Viola, giornalista sportivo e molto altro, Antonio Vivaldi
- Società e calcio a Genova nel secondo dopoguerra. Alcuni scatti dall’archivio fotografico di Francesco Leoni, Grazia Biorci e Pierangelo Castagneto
- Bibliocalcio. Fonti librarie per la storia del football, Concetta Damiani
- Contro il potere. La parabola dell’Associazione Italiana Giocatrici di Calcio (1978-1993), Francesca Tacchi
- La transizione della Federazione Italiana Giuoco Calcio dal fascismo alla Repubblica (1943-1948), Nicola Sbetti

Per informazioni:
Antonella Emina
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
Strada delle Cacce, 73
10135 - Torino
antonella.emina@ircres.cnr.it

Vedi anche:

Immagini: