News

Al via un corso di formazione per "Tecnico della progettazione turistica locale"

05/02/2025

Corso di formazione per
Corso di formazione per "Tecnico della progettazione turistica locale"

Il Corso di Formazione per “Tecnico della progettazione turistica locale” si inquadra nell’ambito del progetto Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare, finanziato dal GAL AISL (Irpinia Sannio – Cilsi), Misura 7 Tipologia di Intervento 7.6.1– PSR Campania 2014-2020. Il progetto si inserisce nelle attività di ricerca e di terza missione sviluppate al Cnr Iriss sul tema delle aree interne per contribuire al dibattito scientifico e culturale e all’attivazione di processi collaborativi di rigenerazione e di riduzione delle disuguaglianze territoriali attraverso iniziative di engagement e co-design con attori territoriali.

L’iniziativa rappresenta un’opportunità per perseguire gli obiettivi definiti attraverso un Accordo quadro per attività di collaborazione scientifica e di supporto alla didattica tra il Cnr Iriss, il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (DiARC), l’Ente Parco Regionale dei Monti Picentini e l’Ente Riserve Naturali “Foce Sele Tanagro” e “Monti Eremita Marzano”. 

Un percorso di attivazione di sinergie ed alleanze tra ricercatori e attori locali in un territorio interno della Regione Campania, un processo incrementale di empowerment di comunità e di capacity building finalizzato a produrre innovazione sociale, culturale ed economica in contesti marginalizzati: in questa prospettiva, le ricercatrici Stefania Oppido e Stefania Ragozino hanno assunto la responsabilità scientifica per il Cnr Iriss e le professoresse Maria Cerreta (associato del Cnr Iriss) e Katia Fabbricatti per il DiARC, con l’obiettivo di promuovere una proficua interazione tra saperi scientifici e saperi locali per la valorizzazione delle risorse territoriali.

Nello specifico, il corso di formazione mira al potenziamento ed alla valorizzazione delle aree naturali protette attraverso azioni di conoscenza e sensibilizzazione. L’attività formativa prevede di potenziare le competenze professionali dei partecipanti alternando elementi di teoria, con project-work e attività sul campo, attraverso metodologie di insegnamento, non solo frontali, che favoriscano lo sviluppo del pensiero creativo e delle competenze tecniche accanto alle attitudini manageriali e di leadership.

Le persone interessate in possesso dei requisiti richiesti potranno iscriversi presentando la domanda di partecipazione ed il proprio CV (datato e firmato) alla mail: avellino@tmconsulting.work specificando come oggetto della mail: “SEMINARIO FORMATIVO TECNICO DELLA PROGETTAZIONE TURISTICA LOCALE” – entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 10 febbraio 2025.

Per informazioni:
Stefania Oppido
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
stefania.oppido@cnr.it

Vedi anche: