12/02/2025
Si è conclusa il 7 febbraio 2025 la mostra "Grande come un virus" ospitata presso il Museo di Storia Naturale di Milano, con un'affluenza di oltre 2.000 visitatori in 121 visite guidate rivolte a scolaresche, adulti e famiglie con bambini. . L'iniziativa ha registrato un crescente interesse del pubblico, culminando con il tutto esaurito nelle ultime settimane di apertura.
Organizzata dall'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) in collaborazione con l'Istituto Europeo di Design (IED) e promossa dal Comune di Milano,
la mostra ha offerto un'esperienza immersiva e interattiva alla scoperta del mondo nanoscopico dei virus. Un percorso coinvolgente, accompagnato guide professioniste museali di CoopCulture e Gruppo Pleiadi, ha permesso ai visitatori di esplorare il ruolo dei virus nella vita sulla Terra, la loro evoluzione e le applicazioni biotecnologiche. L'esposizione, ricca di modelli scientifici, pannelli informativi, illustrazioni e video, ha saputo affascinare un pubblico eterogeneo, dalle scolaresche agli adulti, fino alle famiglie con bambini.
"Il Museo di Storia Naturale ha accolto con entusiasmo l'opportunità di collaborare alla realizzazione della mostra - afferma Chiara Fabi, Responsabile dell'Unità Musei Scientifici di Milano- Per i nostri visitatori, l'esposizione ha rappresentato un'occasione unica per immergersi nelle ricerche scientifiche più attuali, scoprire la straordinaria ricchezza della biodiversità e comprendere il ruolo fondamentale dei virus nel mondo naturale. Il successo dell'iniziativa, testimoniato dal costante interesse del pubblico, è frutto di un solido lavoro di squadra”.
Una squadra con forte prevalenza di donne a tutti i livelli ha reso possibile questa iniziativa, un aspetto particolarmente significativo nella settimana dedicata alla Giornata Mondiale per le Ragazze e le Donne nella Scienza.
Eloise Mastrangelo, Responsabile della sede di Milano dell'Istituto di biofisica del Cnr, ha sottolineato: "L'entusiasmo del pubblico ci spinge a proseguire con ancora più determinazione nella nostra missione di divulgazione scientifica e sensibilizzazione su temi di grande rilevanza globale".
Un ringraziamento speciale va a tutti gli organizzatori e i partner che hanno contribuito al successo della mostra, tra cui la Fondazione INFACT, la Fondazione Cariplo e CoScience. La mostra proseguirà il suo percorso in nuove sedi, continuando a diffondere interesse e conoscenza sui virus e il loro mondo.
Per informazioni:
Eloise Mastrangelo
Cnr-Ibf
eloise.mastrangelo@cnr.it
Federica Cossu, Cnr-Ibf, email: federica.cossu@cnr.it>
Monica Maria Zoppè, Cnr-Ibf, email: monicamaria.zoppe@cnr.it
Claudia Massa, Cnr-Ibf, email: claudia.massa@cnr.it
Immagini: