Nota stampa

Nobel Chimica 2023: il commento di Lidia Armelao, direttrice del Cnr-Dsctm

04/10/2023

A seguito dell’assegnazione del Premio Nobel per la Chimica a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov, il commento della direttrice del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsctm) Lidia Armelao:   

“Il Premio Nobel per la Chimica 2023 è stato assegnato a Moungi G. Bawendi, Louis E. Brus e Alexei I. Ekimov per il loro contributo nella scoperta e sintesi dei punti quantici. I “punti quantici”, in inglese “quantum dots”, sono uno dei principali risultati delle cosiddette nanotecnologie: si tratta di particelle di materiali semiconduttori con dimensioni nanometriche, dove un nanometro corrisponde a un milionesimo di millimetro, oppure un miliardesimo di metro. Queste ridotte dimensioni permettono di sfruttare proprietà quantistiche che vengono meno passando a dimensioni maggiori. In particolare, i punti quantici hanno la capacità di emettere luce a specifiche lunghezze d’onda. Il colore emesso può essere variato semplicemente variando di pochi nanometri la loro dimensione e senza variare la loro composizione. Grazie a queste proprietà di interazione con la luce, i punti quantici trovano applicazione per lo sviluppo di nuove celle solari e dispositivi fotovoltaici, trovano già impiego nei moderni display, ad esempio, nei cosiddetti televisori QLED, e in medicina per lo sviluppo di nuovi sistemi diagnostici per il bioimaging”. 

Per informazioni:
Lidia Armelao
direttrice Cnr-Dsctm
direttore.dsctm@cnr.it

Ufficio stampa:
Francesca Gorini
Ufficio stampa Cnr
francesca.gorini@cnr.it

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Emanuele Guerrini
emanuele.guerrini@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383