Plurilinguismo e Migrazioni
Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI) è una collana di Cnr Edizioni - in formato digitale e open access - che promuove e divulga studi e progetti di ricerca sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni anche culturali, senza preclusioni temporali e storico-geografiche e tenendo presenti più prospettive disciplinari.
Periodicità: annuale; Registrazione: ISSN/ISBN/DOI; Deposito legale: Solar (Biblioteca Centrale Cnr)
Contatti: plurimi@cnr.it
Direttori della collana: Maria Eugenia Cadeddu, Cristina Marras
Comitato scientifico: Corrado Bonifazi, Monia Giovannetti, Sabine Kösters Gensini, Flocel Sabaté Curull
Comitato editoriale: Marco Arizza, Maria Eugenia Cadeddu, Sara Di Marcello, Cristina Marras
Segreteria di redazione: Tiziana Ciciotti
Progetto grafico e impaginazione: Marco Arizza, Silvestro Caligiuri
Logo e copertina: Silvestro Caligiuri
Comunicazione: Tiziana Ciciotti, Sara Di Marcello
Migrazioni e contaminazioni tra le scienze. Collana PLURIMI – IV, 2023 Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente ISBN 978 88 8080 6264 Il quarto volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni presenta alcuni esempi di dialogo e contaminazione tra scienze umane e “scienze dure” (dette anche STEM). L’obiettivo principale è di verificare se, attraverso un uso attento del linguaggio e un confronto con i nuovi media e altre forme di rappresentazione e comunicazione della scienza, sia possibile costruire modelli (concettuali) di lavoro trans e inter-disciplinari. L’intento è di aprire un confronto e attivare contesti sempre più capaci di convergere verso un approccio che può essere definito come un “nuovo umanesimo scientifico”. Per questo motivo il volume raccoglie contributi di ricercatrici e ricercatori provenienti da ambiti e tradizioni scientifico-culturali diverse, e tematiche e metodologie che si contraddistinguono per il loro carattere esplorativo e applicativo. Scarica i singoli contributi:
|
|
Migrazioni linguistiche e trasmissione culturali in Italia (secoli XIII-XV) Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente ISBN 978 88 8080 4888 "Quando questo libro era già compiuto è giunta tragica la notizia dell'improvvisa scomparsa di Luca Serianni. Con lui nel corso degli anni avevamo più volte parlato delle ragioni che sono alla base di questo volume, che a lui dedichiamo". Il terzo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni si concentra sui temi della traduzione, un’istanza storica fondamentale per l’area italoromanza antica che può essere intesa sia nel senso ristretto di riproposizione puntuale di un testo in una lingua diversa da quella originale sia, in senso lato, come operazione che importa nella lingua locale un contenuto originariamente espresso in altra lingua. Migrazioni linguistiche e trasmissioni culturali in Italia (secoli XIII-XV) adotta la traduzione, entro i due poli di senso ora definiti, come punto di vista privilegiato per lo studio della lingua e della cultura italiana del Medioevo: i nove contributi raccolti affrontano temi e problemi relativi a traduzioni dal latino e dal francese, rispetto a testi composti originariamente dall’Antichità all’epoca coeva, caratterizzati da tradizioni “passive” o “attive” (secondo la terminologia classica). Scarica i singoli contributi:
|
|
Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente ISBN 978 88 8080 4222 Il secondo volume della collana Plurilinguismo e Migrazioni intende contribuire, secondo differenti prospettive disciplinari, alla comprensione del periodo critico e mutevole generato dalla pandemia di COVID-19. Propone una serie di studi incentrati sugli aspetti quantitativi del fenomeno pandemico e altri relativi all’analisi dei contesti storici, culturali e artistici che lo interpretano, lo elaborano e lo rappresentano. Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi riflette sulle diverse angolature e prospettive della pandemia, per favorire e sostenere una mutua interazione tra il rigore e la formalizzazione dei dati e le forme di creatività, l’immaginario, e le proposte innovative manifestate in risposta alle fragilità e ai disagi dell’emergenza. Scarica i singoli contributi:
|
|
Linguaggi, ricerca, comunicazione. Focus CNR Formato digitale: Pdf completo scaricabile gratuitamente ISBN 978 88 8080 377 5 La coesistenza di più lingue in un medesimo territorio e le competenze plurilingui di singoli individui sono tematiche di attualità, a seguito anche dei recenti flussi migratori; tuttavia in Italia, come in altri paesi, non rappresentano situazioni di assoluta novità. Il volume, dedicato a ricerche svolte presso Istituti CNR, propone una serie di studi sulle lingue e i contesti plurilingui relativi sia al passato sia alla contemporaneità, offrendo anche possibilità di lettura trasversale e interdisciplinare su specifici temi e progetti.
|
|
Per ulteriori informazioni contatta il nostro staff via email: bookshop@cnr.it.
Ultimo aggiornamento: 20/05/2024