Area progettuale

Ricerca e innovazione per la gestione delle emergenze in una prospettiva storica (DUS.AD046)

Dipartimento

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il rilievo

L'attività di ricerca ricompresa all'interno di questa AP prende spunto dalla consapevolezza, acquisita con forza maggiore negli ultimi anni, dell'importanza della ricerca sui caratteri delle emergenze in una prospettiva di lunga durata. Lo studio delle fasi emergenziali, quali le epidemie legate alla diffusione di malattie altamente contagiose ma non solo, richiede infatti specifici approcci multidisciplinari distinti da quelli adottati per analizzare situazioni non caratterizzate da dirompenti fattori di crisi. La storia, quale disciplina chiave per comprendere l'evoluzione dei fenomeni naturali e socioeconomici nel lungo periodo, si avvale per questo di altre discipline e di tecnologie avanzate, utili anche per fornire strumenti di
intervento sulle situazioni emergenziali attuali.

Obiettivi

Obiettivo di questa area progettuale è quello di studiare, da svariate angolazioni e con differenti approcci, le emergenze che si sono succedute nel corso della storia, in modo da
offrire un quadro completo della loro genesi, evoluzione e risoluzione. Grazie alla conoscenza consapevole del passato e degli strumenti sperimentati nel corso della storia umana per fronteggiare le fasi di crisi, analisi come queste possono fornire insegnamenti basilari per il governo delle società contemporanee.

Area tematica

Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025