Economie, Istituzioni e Mercati Euromediterranei (DUS.AD052)
Dipartimento
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Il rilievo
La regione mediterranea riflette tutte le grandi sfide del nuovo millennio: crescita demografica squilibrata, disoccupazione, migrazioni, diseguaglianze economico-sociali, contrasto delle povertà, effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo, gestione dei conflitti per il controllo delle risorse naturali, tra le altre. Attraverso analisi fortemente interdisciplinari che intersecano metodologie di discipline che includono l'economia, la demografia, la geografia, la sociologia, l'AP ha, da un lato, l'obiettivo di individuare e comprendere in termini rigorosi le radici di questi fenomeni, dall'altro quello di fornire possibili soluzioni attraverso indirizzi di policy diretti alle istituzioni e ai governi locali e nazionali che intervengono nell'area. Lo studio e le analisi del funzionamento dei mercati, delle istituzioni e dei processi di governance permettono anche di fornire supporto e consulenza agli operatori economici attenti alle opportunità di investimento e di scambi che offre il Mediterraneo.
Obiettivi
La regione mediterranea riflette tutte le grandi sfide del nuovo millennio: crescita demografica squilibrata, disoccupazione, migrazioni, diseguaglianze economico-sociali, contrasto delle povertà, effetti del cambiamento climatico sullo sviluppo, gestione dei conflitti per il controllo delle risorse naturali, tra le altre. Attraverso analisi fortemente interdisciplinari che intersecano metodologie di discipline che includono l'economia, la demografia, la geografia, la sociologia, l'AP ha, da un lato, l'obiettivo di individuare e comprendere in termini rigorosi le radici di questi fenomeni, dall'altro quello di fornire possibili soluzioni attraverso indirizzi di policy diretti alle istituzioni e ai governi locali e nazionali che intervengono nell'area. Lo studio e le analisi del funzionamento dei mercati, delle istituzioni e dei processi di governance permettono anche di fornire supporto e consulenza agli operatori economici attenti alle opportunità di investimento e di scambi che offre il Mediterraneo.
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025