Sensori e sistemi sensoristici avanzati per il monitoraggio della qualità ambientale (DTA.AD006.008)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)
Responsabile di progetto
ANTONELLA MACAGNANO
Telefono: 0690672395
E-mail: a.macagnano@iia.cnr.it
Abstract
La principale attività di ricerca del gruppo si basa sullo sviluppo di materiali e tecnologie per la realizzazione di sensori nanostrutturati, ottenuti principalmente con la tecnologia dell'elettrofilatura (o electrospinning), tecnologia implementata in laboratorio, basati su polimeri e ceramiche, nanocompositi e ibridi. A tale attività segue la realizzazione di trasduttori: microbilance di quarzo a singolo e a multi-canale e sistemi integrati con microriscaldatore, trasduttori elettrochimici e conduttometrici. Per applicazioni in campo vengo anche progettati e realizzati nuovi sistemi sensoristici: interfaccia elettronica per sensori di ultima generazione, software di gestione ed elaborazione dati, simulazione di sensori e camere di misura per sistemi olfattivi artificiali, micro-biochips e biosensori dedicati. Viene effettuata quindi la caratterizzazione elettrica e morfologica dei sensori: calibrazione di sensori per gas, sostanze volatili e semi-volatili. Le applicazioni in cui si è principalmente coinvolti per test concernono: suoli e bio-risanamento, monitoraggio indoor e outdoor, particolato, microrganismi ambientali, gas e VOCs e semiVOCs, alimenti.
Obiettivi
Ricerca e sviluppo di materiali innovativi per sensori con prestazioni avanzate sia per applicazioni ambientali outdoor ed indoor, sia per applicazioni in ambito spaziale
Ricerca e sviluppo di nuove tecnologie a basso costo per la fabbricazione di materiali da utilizzare nella sensoristica e biosensoristica
Ricerca e sviluppo di dispositivi microelettronici, quali trasduttori conduttometrici, ad onda acustica, elettrochimici ed ottici, per la realizzazione di sensori
Data inizio attività
01/01/2016
Parole chiave
sensori, nanotecnologie, inquinanti ambientali
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025