MARTE - MODELLI DI GOVERNANCE, RICONFIGURAZIONE E MONITORAGGIO DELLE ATTIVITA' LOGISTICO PORTUALI (PON03PE_00185_01) (DUS.AD013.019)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Il territorio e gli insediamenti in Europa e nel Mediterraneo (DUS.AD013)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
GILBERTO CORBELLINI
Telefono: 0649932657
E-mail: gilberto.corbellini@cnr.it
Abstract
Il Progetto, sulla base delle evidenze empiriche riscontrate nel porto "case study" selezionato (Salerno), ha tra i suoi obiettivi principali quello di fornire adeguate ed innovative soluzioni nel campo della governance dei soggetti pubblici, al fine di proporre meccanismi organizzativo-gestionali e soluzioni atte a migliorare l'efficienza dei processi e dunque il livello di competitività del porto e della sua filiera. Particolare enfasi sarà posta sul ruolo dell'Autorità Portuale, sui meccanismi di coordinamento orizzontale e verticale tra i diversi soggetti pubblici della catena istituzionale, e sulle relazioni pubblico-privato. Macroobiettivi: realizzazione di una Control Tower, di una Comprehensive Security Platform e di sistemi di supervisione dinamici predittivi.
Obiettivi
Analisi di casi benchmark nazionali / internazionali e implementazione di modelli innovativi di governance. Case studies a livello nazionale ed internazionale sono stati oggetto di confronto (benchmarking) in relazione al caso di Salerno/Nola, al fine di identificare soluzioni innovative governance ad-hoc implementabili nella gestione integrata della logistica mare-terra nella regione Campania.
Analisi del processo decisionale che conduce al rilascio delle concessioni da parte dell'Autorità Portuale, secondo specifiche modalità di assegnazione (public tender, procedura di evidenza pubblica) e condizioni contrattuali (durata, canoni di concessione, clausole, condizioni di estensione e modalità di rinegoziazione, etc.).
Analisi del processo di monitoraggio e gestione delle aree concessorie con particolare riferimento al porto di Salerno, con mappatura dei singoli concessionari del porto (database).
Data inizio attività
14/10/2013
Parole chiave
governance, logistica territoriale, monitoraggio
Ultimo aggiornamento: 19/04/2025