Laboratorio Analisi Diagnostica Beni Culturali-Firenze (DTA.AD006.045)
Area tematica
Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Area progettuale
Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di geoscienze e georisorse (IGG)
Responsabile di progetto
MARA CAMAITI
Telefono: 0552757558
E-mail: mara.camaiti@igg.cnr.it
Abstract
La conoscenza e la conservazione del patrimonio architettonico, artistico e culturale richiedono competenze multidisciplinari e l'impiego di strumenti e metodologie sofisticate che talvolta devono essere adattate per risolvere specifici problemi. Molti sono i contributi che le Geoscienze hanno dato e possono dare allo studio, alla conservazione e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale. Chi lavora nell'ambito delle geoscienze possiede una conoscenza profonda della complessità dei materiali, nonché delle tecniche e delle metodologie necessarie per caratterizzare i materiali utilizzati e per identificare eventuali interventi di restauro. L'attività di ricerca sarà indirizzata prevalentemente all'identificazione dei materiali costituenti i manufatti lapidei e pittorici al fine di: - supportare le attività di restauro (ad esempio pulitura); - ampliare le conoscenza della tecnica esecutiva o di restauro dell'opera; di chiarire problemi relativi alla sua autenticazione.
Obiettivi
- Caratterizzazione dei costituenti dei manufatti lapidei e pittorici;
- Studio delle eventuali cause di alterazione e meccanismi di degrado;
- Supporto alle attività di restauro come pulitura delle superfici e trattamenti conservativi;
- Autenticazione di manufatti, prevalentemente pittorici.
Data inizio attività
01/01/2010
Parole chiave
diagnostica, beni culturali, FTIR
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025