Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della COrporate REsponsibility (CO.RE) (DUS.AD010.057)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Innovazione e competitività nell'economia italiana (DUS.AD010)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS)
Responsabile di progetto
MARCO FASCIGLIONE
Telefono: 0812470991
E-mail: m.fasciglione@iriss.cnr.it
Abstract
Il progetto, che si colloca nel filone di ricerca su "impresa e diritti umani", è volto all'analisi del problema dell'impatto delle attività d'impresa sui diritti umani alla luce della più recente evoluzione degli standard internazionali e dell'adozione nel 2011 dei "UN Guiding Principles on Business and Human Rights". I Principli Guida sono diventati in poco tempo il principale standard di riferimento in materia per Stati e imprese e si basano su tre Pilastri tra loro strettamente collegati: a) l'obbligo degli Stati di proteggere i diritti umani (State duty to protect); b) la responsabilità delle imprese di rispettare i diritti fondamentali (Corporate responsibility to respect); c) l'accesso ai meccanismi di rimedio in caso di violazioni (Access to remedy). Il progetto intende analizzare la portata ed il contenuto di questi tre Pilastri evidenziandone le strette connessioni ed il ruolo svolto in ciascun ambito dai diversi attori coinvolti (Stati, Organizzazioni internazionali, imprese, ecc.).
Obiettivi
Obiettivi del progetto di ricerca sono: a) definizione del quadro teorico in tema di 'Business & Human Rights'; b) ricostruzione ed analisi del quadro normativo (anche comparato), di quello istituzionale e degli standard applicabili in materia (Piani nazionali di azione e altre strategie esistenti a livello nazionale, e sovranazionale - i.e. ONU, EU, ecc. -); d) analisi dei principali strumenti di corporate responsibility (codici di condotta, strumenti di rendicontazione sociale, bilancio di sostenibilità, ecc.) e loro relazioni con il secondo Pilastro dei Principi guida ed in particolare con la corporate due diligence in materia di diritti umani; e) analisi della nozione di corporate due diligence in materia di diritti umani ed individuazione di una metodologia finalizzata in generale a guidare le imprese nella applicazione delle strategie di responsabilità sociale d'impresa e nello specifico a sostenerle nel processo di analisi e di prevenzione dei rischi collegati ai diritti umani e all'ambiente nelle operazioni di business; f) analisi di case-studies per filiera (ad es. agroalimentare, marittimo, ecc.) e/o tipologia di azienda (PMI, MNEs, State-owned enterprises, ecc.).
Data inizio attività
01/03/2016
Parole chiave
Due diligence, Ordinamenti statali, Imprese e diritti umani
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025