Journey to the cold and back: comparative genomics and transcriptomics in Antarctic and sub-Antarctic notothenioids (DBA.AD006.012)
Area tematica
Area progettuale
Basi molecolari e cellulari della vita degli organismi (DBA.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)
Responsabile di progetto
VINCENZA VERDE
Telefono: 0816132710
E-mail: cinzia.verde@ibbr.cnr.it
Abstract
I nototenioidei sono un ampio gruppo di pesci filogeneticamente simili che si sono evoluti nelle acque antartiche e che dimostrano delle caratteristiche biochimiche e fisiologiche peculiari rispetto ai teleostei temperati. Il trasporto dell'ossigeno è uno dei processi fisiologici che ha subito i cambiamenti più rilevanti nei nototenioidei, fino alla perdita completa dell'emoglobina in alcune specie. Mentre i nototenioidei sono per la maggior parte specie endemiche dell'oceano del Sud, alcune specie sono successivamente migrate verso le acque sub-antartiche, ritornando a condizioni ambientali simili a quelle dei pesci che abitano le zone temperate. L'obiettivo principale del progetto è di ottenere una mole di dati caratterizzanti i trascrittomi dei nototenioidei in diverse condizioni fisiologiche/ecologiche. Mediante approccio comparativo, i risultati ottenuti permetteranno di valutare il ruolo dell'espressione genica e dell'evoluzione dei geni codificanti nel contesto dell'adattamento dei nototenioidei all'ambiente marino
Obiettivi
A tal fine, il progetto applica metodiche di genomica e trascrittomica comparata ad alcune tra le più importanti specie di nototenioidei, diverse in termini di storia evolutiva, distribuzione geografica e condizioni fisiologiche/ecologiche.
Data inizio attività
01/01/2018
Parole chiave
genomics, Antarctic, notothenioids
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025