Attività autofinanziata nel campo della patologia ed ecofisiologia vegetale - SS di Firenze (Intensificazione) (DBA.AD001.323)
Area tematica
Area progettuale
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
Responsabile di progetto
NICOLA LUCHI
Telefono: +390555225531
E-mail: nicola.luchi@ipsp.cnr.it
Abstract
In questo progetto vengono studiate le interazione pianta-microrganismi patogeni attraverso lo studio delle risposte fisiologiche dell'ospite e delle tecniche molecolari basate su DNA e RNA
Obiettivi
Attraverso l'utilizzo delle tecniche molecolare e delle risposte fisiologiche delle piante verranno studiati i meccanismi di interazione ospite-patogeno. Il potenziale impiego di questa ricerca per processi produttivi riguarda principalmente la messa a punto di sistemi diagnostici per migliorare il rilevamento di agenti patogeni di vario tipo.
Data inizio attività
01/01/2019
Parole chiave
patologia vegetale, ecofisiologia, DNA
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025