MSLab Innolabs cod. KL92WF9 (DFM.AD001.225)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Sensori multifunzionali e dispositivi elettronici (DFM.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la microelettronica e microsistemi (IMM)
Responsabile di progetto
ALESSANDRO LEONE
Telefono: 0832/422514
E-mail: alessandro.leone@cnr.it
Abstract
Il progetto MSLab si propone come terapia non farmacologica sperimentale volta a verificare e implementare l'utilizzo in Puglia del trattamento non farmacologico con stimolazione multisensoriale (metodo Snoelzen), con una variante tecnologica, in pazienti affetti da demenza grave al fine del miglioramento della qualità di vita. La somministrazione della terapia non farmacologica avverrà sperimentando un protocollo differente rispetto a quelli esistenti, con l'obiettivo di superare alcuni dei limiti evidenziati negli studi condotti e applicando alle sedute di stimolazione sensoriale un framework, pensato come una rete di dispositivi di input e output guidati da un sistema intelligente in grado di modulare gli stimoli sensoriali in funzione dei parametri biologici misurati in continuo.
Uno studio pilota randomizzato controllato sarà condotto tra partecipanti di età dai 60 anni in su, affetti da demenza grave, selezionati in base allo stato cognitivo e assegnati in maniera random a due gruppi: Sperimentale e di Controllo. La strategia si basa sulla realizzazione di una stanza multisensoriale con la finalità di: promuovere il rilassamento, le relazioni di cura con l'operatore, il benes
Data inizio attività
01/12/2018
Parole chiave
Alzheimer, sistemi multisensoriali, I.A.
Ultimo aggiornamento: 05/02/2025