Progetto di ricerca

Genomica e biotecnologie vegetali per la sostenibilità e la qualità delle produzioni agro-industriali -Portici (DBA.AD001.366)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)

Responsabile di progetto

MARIASTEFANIA GRILLO
Telefono: 0812539213
E-mail: grillo@unina.it

Abstract

Il progetto prevede lo studio dei meccanismi genetici e epigenetici dei processi che regolano lo sviluppo , la riproduzione e produttività delle colture vegetali nonchè la qualità organolettica e nutrizionale di produzioni agroalimentari tipiche . In specie ortive e in specie vegetali modello saranno caratterizzati i genomi e i loro tratti funzionali al fine di identificare geni, network genici e elementi regolativi chiave nonchè alleli superiori utili per lo sviluppo di programmi di miglioramento genetico mediante approcci classici e innovativi.

Obiettivi

Studio di fenomeni biologici complessi (risposta a stress biotici e abiotici, qualità nutrizionale e organolettica, riproduzione sessuale) in specie modello e di interesse agrario, mediante l'uso di piattaforme genomiche, epigenomiche, biotecnologiche e bioinformatiche per produrre nuove risorse genetiche e sviluppare strumenti avanzati per il breeding di precisione.
o Sviluppo di biofabbriche vegetali per la produzione di nuovi biocatalizzatori per l'idrolisi di biomasse cellulosiche mediante l'uso di tecnologie di trasformazione genetica tradizionali (trasformazione stabile del genoma nucleare) e innovative (trasformazione stabile del genoma plastidiale), e valutazione delle prestazioni enzimatiche e della convenienza economica rispetto agli enzimi commerciali.
o Selezione e caratterizzazione di genotipi di specie da biomassa ligno-cellulosica e oleaginose per la tolleranza agli stress ambientali ed alla coltivazione con bassi input, e definizione di protocolli di propagazione e di micropropagazione delle specie da biomassa per la riduzione dei costi e dei consumi energetici della fase di impianto.

Data inizio attività

01/01/2020

Parole chiave

autofinanziamento, produzioni vegetali

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025