Progetto di ricerca

Metodi numerici per il calcolo di telai e controventi dissipativi di edifici esistenti in zona sismica (DCM.AD008.039)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Modelling computazionale (DCM.AD008)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di neuroscienze (IN)

Responsabile di progetto

STEFANO SECCHI
Telefono: 0498295766
E-mail: stefano.secchi@cnr.it

Abstract

Gli interventi di miglioramento sismico di edifici esistenti, spesso caratterizzati da una modesta capacità dissipativa nei confronti delle azioni inerziali sismiche, richiedono sistematicamente un potenzialmente dei maschi murari soprattutto in termini di duttilità locale e globale. I controventi dissipativi possono essere progettati e calibrati in rigidezza, per le specifiche esigenze senza alterare la concezione strutturale dell'edificio tutelato. I sistemi tradizionali di connessione assicurano inoltre un'elevata reversibilità degli interventi.
La ricerca intende riprendere i metodi di calcolo dinamici non-lineari tradizionali (analisi al passo nel dominio del tempo) e calibrare metodi di calcolo di tipo tradizionale con forme di distribuzione delle forze inerziali incrementali di tipo mono- multi-modale. Quest'ultimo caso si rende necessario nella maggior parte dei casi di interesse applicativo, spesso caratterizzati da elevate irregolarità in pianta e in elevazione.

Data inizio attività

23/10/2019

Parole chiave

metodi numerici

Ultimo aggiornamento: 17/04/2025