Progetto di ricerca

ERASMUS+ Brain@Work - Information competence as booster for prospective scientists (DCM.AD007.118)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (ISOF)

Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca

Responsabile di progetto

ROBERTO ZAMBONI
Telefono: 0516399770
E-mail: direzione@isof.cnr.it

Abstract

Il progetto Brain@Work, finanziato nell'ambito del Programma Erasmus+ Settore Istruzione Superiore, Attività KA2 Partenariati Strategici, intende approfondire la conoscenza su come l'Information Literacy viene applicata alle discipline STEM in Europa e conseguentemente migliorare l'offerta formativa delle organizzazioni partecipanti al progetto creando un insieme modulare di unità di apprendimento innovative per i lavoratori e ricercatori attuali e futuri dei settori tecnico-scientifici.
La biblioteca del CNR Area della Ricerca di Bologna, in collaborazione con l'Istituto ISOF, rivestirà il ruolo di capofila del progetto, coordinando tutte le attività all'interno del partenariato e in relazione all'ente finanziatore. Inoltre collaborerà alla produzione degli output intellettuali, all'erogazione di attività formative e alla disseminazione dei risultati ottenuti.
Il partenariato internazionale vede la partecipazione di tre università pubbliche - Universite de Liege (Belgio), Universidade do Minho (Portogallo), Rigas Stradina Universitate (Lettonia) - un centro di ricerca - Fundacio Eurecat (Spagna) - ed un'azienda che si occupa di formazione - Smart Skills Center (Italia).

Obiettivi

L'Unione Europea include l'alfabetizzazione all'uso dei dati e dell'informazione (Data e Information Literacy) nell'insieme delle competenze fondamentali per l'apprendimento permanente come dimensione della competenza digitale, cruciale risorsa per cittadini e lavoratori nella società contemporanea. Nonostante la grande quantità di informazioni disponibili in rete e l'importanza che queste rivestono nella vita quotidiana di tutti, è paradossale come esperienze e metodi formativi riguardanti l'Information Literacy siano in Europa estremamente frammentari e disorganici, in particolare nella loro applicazione alle discipline STEM. Il progetto BRAIN@WORK si propone di produrre, attraverso scambio di buone pratiche, attività formative e di ricerca comparativa, una serie di strumenti utili all'avanzamento delle conoscenze e alla sistematizzazione delle metodologie nell'ambito dell'IL per le discipline tecnico-scientifiche: una ricerca sulle strategie e metodologie di insegnamento più diffuse in Europa, nuovi moduli formativi rivolti a ricercatori e studenti, strumenti per la misurazione delle competenze acquisite, linee guida a supporto dei formatori

Data inizio attività

01/11/2019

Parole chiave

Formazione, Competenze digitali, STEM

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025