PRIN 2017 - 2017XJLE8J - Valeria Quochi - Lingue e culture dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali (DUS.AD002.023)
Area tematica
Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Area progettuale
Attività infrastrutturali per la ricerca sulle Scienze Umane e Sociali (DUS.AD002)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di linguistica computazionale "Antonio Zampolli" (ILC)
Responsabile di progetto
VALERIA QUOCHI
Telefono: 0503152846
E-mail: valeria.quochi@ilc.cnr.it
Abstract
Il progetto si propone di indagare le culture dell'Italia antica a partire dalla loro documentazione linguistica integrando i metodi della linguistica storica e i suoi prodotti (studio, edizione e commento linguistico e storico-culturale dei testi) con l'allestimento di tecnologie linguistiche digitali adatte allo scopo. La sinergia tra linguistica storica e computazionale, filologia, epigrafia tradizionale e digitale consentirà un significativo progresso nell'analisi, interpretazione, valorizzazione e diffusione dei risultati. Data la natura epigrafica della documentazione delle lingue indagate, un trattamento computazionale dei testi ne consentirà una fruizione interdisciplinare. La ricerca ha come finalità edizione e commento di testi e la creazione di strumenti digitali per la condivisione e l'integrazione di dati e risultati: un corpus dei testi gestito in un archivio digitale che contenga le relative informazioni e un thesaurus elettronico, strumenti mai usati su Restsprachen. Thesaurus e testi digitali saranno resi disponibili tramite le RI europee CLARIN e DARIAH per la condivisione dei risultati e la valorizzazione del patrimonio.
Obiettivi
Le attività dell'unità di ricerca CNR-ILC si focalizzeranno sull'adattamento e/o realizzazione degli strumenti tecnologici. Gli obiettivi principali dell'unità CNR-ILC sono:
- realizzazione di lessici elettronici modellati per soddisfare le esigenze specifiche delle lingue oggetto di studio
- creazione di interfacce web per la consultazione in linea dei lessici e per la loro eventuale revisione e/o aggiornamento da parte degli studiosi coinvolti nel progetto;
- Realizzazione di una piattaforma integrata di fruizione dei materiali prodotti nel corso del progetto: lessicali, testuali, bibliografici, contestuali
- Integrazione e archiviazione in CLARIN e/o DARIAH di testi (se possibile per copyright), lessici e strumenti.
Data inizio attività
20/01/2020
Parole chiave
Umanistica Digitale, Lingue Italiche, Linguistica storica
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025