Innovazione nel campo dei functional foods e della nutraceutica per migliorare la salute ed il benessere del consumatore con sinergia tra ricerca e azienda (DSB.AD006.290)
Area tematica
Area progettuale
Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Responsabile di progetto
LUCIA BIASUTTO
Telefono: 049 8276054
E-mail: lucia.biasutto@cnr.it
Abstract
Il progetto vede la collaborazione tra l'Università degli Studi di Padova (Dip. di Scienze Biomediche), il CNR-Istituto di Neuroscienze (sez. di Padova) e due aziende partner venete (Centrale del Latte di Vicenza e +Watt), nell'ambito SMART AGRIFOOD. Si intende sviluppare e valorizzare il campo dei peptidi bioattivi da matrici alimentari quali il latte e bevande vegetali fermentate, nonchè prodotti nutraceutici capaci di attivare la via di segnalazione dell'adiponectina e quindi in grado di mimare o potenziare alcuni degli effetti benefici prodotti da una regolare attività fisica. Solide basi scientifiche sono un presupposto essenziale per l'immissione nel mercato di functional foods e prodotti nutraceutici efficaci, competitivi e sicuri per il consumatore.
Obiettivi
L'obiettivo principale è l'acquisizione di un solido background scientifico necessario per supportare l'efficacia di integratori alimentari già in uso, o per lo svilupparne di nuovi.
I processi biochimici innescati dall'esercizio muscolare hanno un importante e benefico impatto anche su tratti come capacità cognitiva/memoria, umore (sollievo da stress), metabolismo, longevità.
L'adiponectina è il più abbondante degli ormoni proteici secreti dagli adipociti, ma è prodotta anche dal muscolo scheletrico, in quantità correlata all'attività. I suoi livelli sono cronicamente ridotti nei soggetti obesi, mentre aumentano come conseguenza dell'esercizio fisico. Questo suggerisce che si potrebbe riprodurre, almeno parzialmente, gli effetti benefici dell'attività muscolare stimolando i recettori dell'adiponectina. L'attivazione di tali recettori innesca una via di segnalazione ben definita, che porta alla sensibilizzazione all'insulina (azione anti-diabetica) e ha effetti anti-infiammatori e anti-aterogenici (azione anti-aterosclerosi). L'obiettivo del progetto sarà identificare e caratterizzare l'azione biochimica di composti naturali che possano fungere da succedanei dell'adiponectina.
Data inizio attività
30/09/2020
Parole chiave
.nutraceutici, adiponectina, composti naturali
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025