Progetto di ricerca

MonVia (DCM.AD007.171)

Area tematica

Scienze chimiche e tecnologie dei materiali

Area progettuale

Chimica e materiali per la salute e le scienze della vita (DCM.AD007)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i processi chimico-fisici (IPCF)

Responsabile di progetto

DOMENICO LOMBARDO
Telefono: 09039762200
E-mail: lombardo@ipcf.cnr.it

Abstract

Il progetto si pone come obiettivo lo sviluppo e lottimizzazione di dispositivi, protocolli e modelli matematici per il monitoraggio, il controllo e la gestione di opere strutturali.
A tale scopo si prevede l'implementazione di un sistema general purpose modulare, per il monitoraggio dei movimenti strutturali. Tale sistema sarà in grado di integrare diverse tipologie di sensori (Sensori MEMS, sensori elettro-meccanici tradizionali, sensori laser, sensori a fibra ottica), che verranno funzionalizzati con smart materials, in relazione alla diversa applicazione cui dovranno essere destinati (monitoraggio viadotti, dighe, edifici storici, plant industriali ecc..).
Il grande vantaggio del sistema proposto sarà quello di permettere un monitoraggio dinamico ad elevata efficienza destinato alla mass production, in grado di incrementare la quantità e la qualità di dati disponibili, in ottica IoT, al fine della valutazione dell'andamento delle caratteristiche strutturali delle opere per lapplicazione di misure preventive atte a ridurre il rischio. Le informazioni ottenute, reperibili grazie alla condivisione in cloud, permetteranno lo sviluppo di modelli predittivi opportuni.

Obiettivi

Lattività di monitoraggio strutturale implica una tempestiva conoscenza dello stato di funzionamento della singola struttura tramite linserimento di specifici sensori, capaci di monitorare le prestazioni strutturali dell'infrastruttura. In quest'ottica la struttura diventa una sorta di laboratorio on-line ed on-time in grado di monitorare diversi parametri di qualità e segnalare con tempestività eventuali fenomeni di danneggiamento.
La piattaforma tecnologica MonVia, costituita da sensori interconnessi tra loro, rappresenta l'evoluzione di un modello di servizio finora consolidato, capace di impattare positivamente su modi e abitudini di svariate utenze. I servizi attualmente in uso possono prevedere dei controlli statici realizzati puntualmente oppure dei controlli dinamici in situ tramite l'applicazione di sensori permanenti.

Data inizio attività

03/08/2020

Parole chiave

a, a, a

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025