Progetto di ricerca

FI.SI.CA (DBA.AD001.426)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per la BioEconomia (IBE)

Responsabile di progetto

VALERIA CAVALLARO
Telefono: 095/7338395
E-mail: valeria.cavallaro@cnr.it

Abstract

La recente evoluzione normativa nazionale in materia di coltivazione della canapa ha contribuito a determinare il rapido incremento delle superfici colturali a un ritmo di circa il 100% annuo, destinate a numerosi ed eterogenei finalità di filiera e di recupero ambientale. Essendo la canapa una coltura da rinnovo miglioratrice della struttura del terreno e grande apportatrice di sostanza organica oltre che dalle interessanti capacità rinettanti, la sua coltivazione in regime biologico assume una significativa valenza agronomica in rotazione con altre colture tradizionalmente importanti nel comparto agroindustriale siciliano come i cereali a paglia, ampliando lo spettro di sostenibilità che il settore dei seminativi deve perseguire con particolare dedizione. Il progetto intende quindi esplorare il potenziale innovativo che la canapa può rappresentare sia in chiave di ripristino del suo ruolo agronomico che in termini di filiere agroalimentari capaci di incontrare fabbisogni e aspettative in mutamento nella società. L'uso alimentare della canapa presenta infatti diversi spazi applicativi in filiera (olio, pasta, prodotti da forno, birra e altri)

Obiettivi

In via sintetica, si possono così riassumere i seguenti obiettivi:
- Creare filiere integrate tra produttori di canapa associati in cluster, trasformatori e rete di vendita, in grado di realizzare valore aggiunto in funzione sia delle specificità territoriali che dei mercati disponibili;
- Definire un protocollo che ottimizzi i principali parametri agronomici e produttivi nell'ambito di una coltivazione secondo il metodo biologico e secondo le specificità delle varietà di canapa industriale;
- Valorizzare la multifunzionalità della pianta e del materiale tecnico attraverso il miglioramento della conduzione anche grazie all'introduzione di tecniche innovative in meccanizzazione e agronomia;
- Analisi e identificazione operativa delle filiere e dei prodotti maggiormente promettenti;
- Definizione di metodologie e parametri qualitativi per la caratterizzazione dei diversi prodotti ottenibili dalla coltivazione della canapa.
In questo modo si vuole favorire lo sviluppo di innovazioni partecipate che traguardino sia la componente di gestione agronomica che lo sviluppo selettivo delle filiere più promettenti nel contesto siciliano, in un quadro di sostenibilità economica e agronomica.

Data inizio attività

17/12/2020

Parole chiave

canapa, olio, farina

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025