Progetto di ricerca

NA_ATTCOM_Laminam_EG_Valutazione delle emissioni derivanti dalle lavorazioni effettuate presso l'impianto (DTA.AD006.140)

Area tematica

Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Area progettuale

Ambiente e impatti su ecosistema e salute (DTA.AD006)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto sull'inquinamento atmosferico (IIA)

Responsabile di progetto

ETTORE GUERRIERO
Telefono: 3388722320
E-mail: guerriero@iia.cnr.it

Abstract

Il presente studio di CNR-IIA è svolto a supporto alle analisi di controllo e verifica già effettuate dal Dipartimento di Sanità Pubblica dell'Azienda Unità Sanitaria Locale (DSP-AUSL) di Parma e Agenzia Regionale Prevenzione Ambiente ed Energia (Arpae-ER) dell'Emilia-Romagna (ARPA- ER).
CNR-IIA valuterà le emissioni rilasciate dalle lavorazioni effettuate nell'impianto Laminam, al fine di disporre degli elementi di indagine necessari per valutare l'eventuale presenza di sostanze riconducibili ai disagi ripetutamente segnalati dalla popolazione residente nei dintorni dell'impianto.
In particolare, in una prima fase verranno effettuate misure di inquinanti sia alle emissioni dell'impianto, sia in aria ambiente nei siti indicati da Arpae-ER.

Obiettivi

Questo studio si prefigge di conseguire una valutazione ad ampio raggio delle emissioni rilasciate dal processo produttivo dell'impianto, focalizzando la ricerca all'identificazione di eventuali sostanze caratteristiche, e di confrontare la distribuzione percentuale e l'abbondanza nell'aria ambiente delle classi di inquinanti identificate in emisisone.
Come indagine complementare, attraverso la raccolta occasionale di campioni ambientali all'interno dell'impianto stesso, sarà effettuata una valutazione della qualità dell'aria negli specifici ambienti di lavoro, evidenziando le eventuali immissioni (emissioni non convogliate) nell'ambiente.
Quantunque "non sia nota una relazione quantitativa che leghi la composizione chimica di un'aria con la sua concentrazione di odore un'informazione utile, anche se parziale, è fornita dal calcolo degli "OAV", valore di attività odorosa, dato dal rapporto tra la concentrazione della sostanza e la soglia di percezione olfattiva.
La somma degli OAV di una miscela è proporzionale in prima approssimazione alla sua concentrazione di odore.

Data inizio attività

19/10/2018

Parole chiave

Emissioni Industriali, Emissioni Odorigene, Industria Ceramica

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025