FBS PORCU ANNO 2021 (DSB.AD004.347)
Area tematica
Area progettuale
Neuroscienze (DSB.AD004)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Responsabile di progetto
PATRIZIA PORCU
Telefono: 0706754173
E-mail: patrizia.porcu@in.cnr.it
Abstract
La Sardegna è ai primi posti per incidenza di depressione, abuso di sostanze e suicidi (Focus sul disagio mentale 2019, Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane). Diversi fattori concorrono all'eziopatogenesi dei disturbi mentali; tra essi, l'interazione sociale svolge un ruolo benefico per la salute mentale dell'individuo e una riduzione nelle interazioni sociali può favorire l'insorgenza di disturbi mentali. Inoltre, la depressione è più manifesta nelle donne rispetto agli uomini, suggerendo che le fluttuazioni ormonali legate alla salute riproduttiva della donna possano essere coinvolte. Gli ormoni regolano il comportamento sociale, con un effetto benefico da parte di progesterone e allopregnanolone che favoriscono l'interazione sociale. Pertanto, condizioni che alterano le concentrazioni di questi ormoni, tra cui l'utilizzo di contraccettivi ormonali, possono influire anche sulla socialità. Questo progetto valuterà l'ipotesi che alterazioni nell'assetto ormonale indotte dall'uso di contraccettivi ormonali possano influenzare l'interazione sociale e rendere le giovani donne più vulnerabili all'isolamento e all'insorgenza di disturbi dell'umore.
Obiettivi
La ricerca valuterà se l'assunzione di contraccettivi ormonali e lo stress da isolamento sociale possano alterare l'interazione sociale, potenziale fattore di rischio per l'insorgenza di disturbi dell'umore. L'ipotesi da testare è che una esposizione prolungata ai contraccettivi ormonali alteri l'interazione sociale e i livelli di ossitocina in ratti femmina e che lo stress da isolamento sociale possa acuire tali effetti. Esamineremo l'effetto dei contraccettivi ormonali e dello stress sui livelli di ossitocina e sul comportamento di interazione sociale attiva tra conspecifici nei test di social interaction, three-chamber sociability e social novelty preference. Valuteremo inoltre se eventuali modificazioni persistono dopo la sospensione del trattamento. I risultati saranno divulgati presso la comunità medico-scientifica per informazione, prevenzione ed educazione sanitaria.
Data inizio attività
01/05/2021
Parole chiave
neuroscienze, umore, stress
Ultimo aggiornamento: 06/05/2025