Progetto di ricerca

Attività analitiche per Individuazione di proprietà biostimolanti nei digestati (DBA.AD001.440)

Area tematica

Scienze bio-agroalimentari

Area progettuale

Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto per i Sistemi Biologici (ISB)

Responsabile di progetto

NOEMI PROIETTI
Telefono: 0690672908
E-mail: noemi.proietti@cnr.it

Abstract

La qualità composizionale dei residui della lavorazione del pomodoro (buccette e semi) e dei prodotti lattiero caseari (scotta), per quanto già noto, suggerisce di esplorare le potenzialità di un loro riutilizzo (economia circolare, chimica verde, bioenergie). In particolare, reimpiegati come feedstock di impianti di produzione di biogas danno luogo a digestati che per la loro composizione si possono prestare ad essere applicati al suolo per ammendare e/o fertilizzare. Le caratteristiche della frazione organica dei digestati dipende sia dai materiali iniziali che dalle condizioni di processo, e la loro composizione ne determina il valore biologico nei confronti della fertilità del suolo e delle relazioni pianta-suolo che in esso si istaurano, anche a livello localizzato. In particolare persiste un gap di conoscenze relativamente alla metabolomica di tali materiali trasformati, che si interseca con aspetti metodologici che necessitano di approfondimento.

Obiettivi

Gli obiettivi sono quelli di investigate la composizione molecolare di alcuni biodigestati, ed il loro rapporto tra frazioni solubili ed insolubili ai fini di determinarne il potenziale valore biologico. L'ipotesi di lavoro è che alcune molecole in bassa concentrazione possano mostrare attività biostimolanti nei confronti di microrganismi e piante, e che la loro concentrazione e solubilità sia un fattore chiave. Saranno analizzati biodigestati (a base di scotta e buccette di pomodoro), ottenuti in prove di produzione di biogas su scala di laboratorio, in funzione di un possibile utilizzo in agricoltura. In particolare si confronterà la composizione della frazione solubile ottenuta con diverso rapporto di estrazione rispetto al materiale iniziale e si identificheranno le molecole di potenziale interesse biologico.

Data inizio attività

26/03/2021

Parole chiave

digestati, forestale, analisi

Ultimo aggiornamento: 16/04/2025