Progetto Autofinanziato: Approcci omici e biotecnologici per la sostenibilità delle produzioni agro-industriali (DBA.AD001.448)
Area tematica
Area progettuale
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR)
Responsabile di progetto
MONICA DEPALMA
Telefono: 0812539214
E-mail: monica.depalma@ibbr.cnr.it
Abstract
L'aumento dei fabbisogni di una popolazione in continua crescita richiede di massimizzare le produzioni, ma limitandone o azzerandone l'impatto sull'ambiente e sul clima. Grande attenzione stanno quindi ricevendo i sistemi di produzione basati su bioraffinerie alimentate con biomasse rinnovabili, in un'ottica di economia circolare. Risulta perciò fondamentale la produzione agricola di specie vegetali da biomassa tolleranti gli stress, e quindi in grado di crescere in ambienti marginali a basso rischio ILUC, ed altrettanto fondamentale è l'ottimizzazione del processo di conversione di tali biomasse in biochemicals.
Il presente progetto si propone di approfondire i diversi meccanismi che modulano la risposta di difesa a condizioni di stress abiotico in specie vegetali, identificando pathway(s) e relativi geni, anche a seguito dell'interazione con biostimolanti fungini in grado di incrementare la resistenza delle piante agli stress e di favorirne la crescita e la produzione. Inoltre, si prefigge di sviluppare sistemi biotecnologici innovativi, anche basati su colture cellulari vegetali, per la produzione di molecole di interesse salutistico/nutrizionale e industriale
Obiettivi
o Selezionare e caratterizzare genotipi di specie vegetali per la capacità di tollerare stress abiotici e di accumulare molecole bioattive;
o Ottimizzare sistemi biotecnologici vegetali innovativi per la produzione di molecole di interesse salutistico/nutrizionale e industriale e per migliorare la resilienza delle piante
o Studiare i meccanismi molecolari, fisiologici e biochimici alla base della risposta delle piante a stress abiotici, anche mediata da microorganismi benefici della rizosfera;
o Ottenere genotipi vegetali con maggiore attitudine a beneficiare dell'interazione con biostimolanti fungini in termini di crescita e resistenza a stress.
Data inizio attività
25/06/2021
Parole chiave
Genomica,, Biotecnologie vegetali, bioraffineria
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025