AirSterizUV - Sterilizzazione di sistemi di condizionamento d'aria mediante UVC prodotto a microonde (DFM.AD005.354)
Area tematica
Scienze fisiche e tecnologie della materia
Area progettuale
Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto nazionale di ottica (INO)
Altre strutture che collaborano al progetto di ricerca
Responsabile di progetto
CARLO FERRARI
Telefono: 050 315 2245
E-mail: carlo.ferrari@ino.cnr.it
Abstract
L'uso della radiazione ultravioletta (UVC, regione 200-280 nm) come agente sterilizzante è ben noto ed
ampiamente utilizzato in vari ambiti, dalla sterilizzazione di piccoli oggetti alla disinfezione dell'acqua
potabile. È dimostrato che questa radiazione è efficace nell'uccidere batteri e virus, danneggiando il loro
materiale genetico. Christopher M. et al. [1] hanno dimostrato che la suscettibilità dei coronavirus alle
radiazioni UVC è più elevata rispetto ad altri adenovirus o batteri.
Attualmente, sul mercato ci sono diverse sorgenti in grado di fornire tale radiazione (lampade a filamento,
LED, etc.), tutte con limitazioni in termini di potenza e/o durata.
La disponibilità di fonti UVC ad alta potenza di lunga durata è di fondamentale importanza per il
trattamento di flussi d'aria elevati, come nei sistemi di condizionamento di grandi edifici, in cui il tempo di
trattamento con radiazione UVC è molto breve.
Il presente progetto propone di utilizzare una tecnologia innovativa per produrre radiazioni UVC (253 nm),
basate su lampade senza elettrodi eccitate da radiazione a microonde (MW).
Obiettivi
Il progetto proposto mira a progettare e costruire un prototipo da installare all'interno di un condotto di
condizionamento, costituito da più lampade UVC senza elettrodi, alimentati da radiazione MW. Sarà
valutata la quantità di ozono e composti organici volatili (VOCs) prodotti. Un secondo obiettivo del progetto
è l'identificazione di filtri catalitici (basati su carbone attivo o altri materiali o compositi) per bloccare l'
ozono e i VOCs all'uscita del prototipo. L'obiettivo è un prototipo di livello TRL4 e la valutazione della
sicurezza del prototipo in termini di produzione di sottoprodotti dannosi (radiazione parassita MW,
produzione di ozono e VOCs).
Data inizio attività
01/07/2021
Parole chiave
sterilizzazione, UV, microonde
Ultimo aggiornamento: 10/02/2025