PYCNOPORELLUS "Ricostruzione filogeografica del raro poliporo Pycnoporellus fulgens". (DBA.AD001.462)
Area tematica
Area progettuale
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
Responsabile di progetto
ANTONIETTA MELLO
Telefono: 000000
E-mail: antonietta.mello@ipsp.cnr.it
Abstract
Pycnoporellus fulgens (Basidiomicete) è un raro poliporo che appartiene alle specie protette. Questa specie è stata trovata per la prima volta in Svezia, e successivamente in tutti i pesi Scandinavi, in Austria, Republica Ceca, Polonia, Svizzera, Cina, Russia, Estonia, Lituania e Italia. La sua importanza riside nel fatto che è considerato un bioindicatore di ambienti naturali, non antropizzati quali foreste vergini. Durante un monitoraggio di macromiceti in Vallombrosa (FI), nell'ambito del progetto LifeMycorestore, questo fungo è stato campionato. Scopo del nostro lavoro è quello di caratterizzarlo dal punto di vista molecolare e di tracciare la sua filogeografia. Allo scopo campioni provenienti da alcune delle aree di provenienza sono stati richiesti ed ottenuti. Per questa caratterizzazione analizzeremo 3-4 loci, incluso l'ITS dell'rDNA e la beta-tubulina, che saranno sequenziati. Seguirà un'analisi filogenetica per stabilire le relazioni tra i campioni di diversa appartenenza.
Obiettivi
Lo studio di questo fungo mira a stabilirne l'origine geografica e le rotte di distribuzione in tutto il mondo. Attraverso l'analisi di campioni di varia origine si potrà effettuare l'analisi di poolazioni di questa specie e stabilirne le relazioni filogenetiche.
Data inizio attività
01/11/2021
Parole chiave
biodiversità, filogenesi, ITS, beta-tubulina
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025