GrapesInWine: tracciabilità genetica dei vini piemontesi (DBA.AD001.468)
Area tematica
Area progettuale
Intensificazione sostenibile delle produzioni agroalimentari e forestali (DBA.AD001)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante (IPSP)
Responsabile di progetto
GIORGIO GAMBINO
Telefono: 0113977927
E-mail: GIORGIO.GAMBINO@IPSP.CNR.IT
Abstract
Il settore vitivinicolo ha un ruolo molto importante e trainante per l'economia agroindustriale del Piemonte. Di conseguenza la tutela dei vitigni piemontesi e del contesto territoriale in cui sono coltivati rappresentano un'indiscussa priorità del comparto vitivinicolo regionale. In accordo con la direttiva Europea 2000/13/EC, tutte le fasi della produzione agricola di prodotti destinati all'alimentazione umana devono essere monitorate, tracciabili e rintracciabili in modo da garantire l'autenticità e l'origine delle materie prime. La tracciabilità genetica delle uve utilizzate nella produzione dei vini DOCG e DOC è tema cui sono stati destinati negli ultimi tempi sforzi rilevanti, tuttavia una tracciabilità oggettiva dei vini e di conseguenza la protezione del consumatore da eventuali frodi rappresentano ancora dei problemi irrisolti e molto rilevanti anche dal punto di vista economico. In questo contesto lo sviluppo di metodologie per rendere effettivamente "parlanti" i prodotti della filiera viti-vinicola è fondamentale per la tutela e la valorizzazione dell'identità territoriale dei vitigni e del consumatore.
Obiettivi
L'obiettivo della nostra proposta è la messa a punto di un sistema articolato che consenta la tracciabilità e rintracciabilità delle uve nei mosti e nei vini. Il progetto si propone pertanto di: i) estrapolare dalla banca dati di riferimento di SNP nucleari (nSNPs), prodotta nel corso del precedente progetto "TRACK WINE", i profili genetici nSNP dei vitigni alla base dei principali vini piemontesi ed internazionali DOC e DOCG; ii) selezionare tra i marcatori nSNPs individuati, i loci più performanti in termini di stabilità, accuratezza e valutare la riproducibilità di analisi quali-quantitative da matrici complesse, quali mosti e/o vini; iii) creare un database di marcatori SNPs cloroplastici (cpSNPs) mediante sequenziamento del DNA dell'intero cloroplasto di alcuni vitigni piemontesi; iv) valutare l'efficacia di questi nuovi marcatori cpSNPs in matrici quali mosti e vini paragonandoli ai dati ottenuti con nSNPs.
Data inizio attività
14/07/2021
Parole chiave
TRACCIABILITA', SNPs, VINO
Ultimo aggiornamento: 16/04/2025