Progetto di ricerca

Ciclo cellulare degli eucarioti superiori e variabilità genetica (DSB.AD005.022)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Genetica (DSB.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di biologia e patologia molecolari (IBPM)

Responsabile di progetto

MARIAPATRIZIA SOMMA
Telefono: 0649912593
E-mail: patrizia.somma@uniroma1.it

Abstract

Le ricerche del laboratorio di Genetica comprendono studi dell'instabilità genetica e della variabilità genetica.

La mitosi è la fase più critica del ciclo cellulare, in cui il genoma duplicato è equamente segregato nelle cellule figlie. Il successo della mitosi dipende dal corretto assemblaggio del fuso mitotico, dei cromosomi e delle strutture ad essi associate, cinetocori e telomeri. Errori possono dare origine a cellule geneticamente instabili, aneuploidi, una "hallmark" distintiva del cancro. Lo studio dei meccanismi di controllo della mitosi e degli errori alla base dell'instabilità genetica è quindi centrale nella ricerca di base, nello studio delle basi molecolari del cancro e nell'ideazione di terapie innovative.

Lo studio della variabilità genetica umana è uno strumento importante per comprendere i processi evolutivi della specie umana. Vi è, inoltre, crescente consapevolezza che molte malattie genetiche sono trasmesse attraverso meccanismi ereditari multifattoriali. La variabilità genetica viene quinsi studiata anche per far luce su fattori genetici predisponenti all'insorgenza di patologie quali il morbo di Alzheimer e patologie associate all'invecchiamento.

Obiettivi

Gli obiettivi del lalaboratorio di genetica sono:
- L'identificazione e caratterizzazione funzionale di proteine che regolano la mitosi ed il mantenimento della stabilità genetica, con particolare riguardo a quelle potenzialmente implicate nell'oncogenesi, in modelli cellulari umani.
- L'identificazione e caratterizzazione di mutanti genetici del controllo del ciclo e della divisione cellulare, e particolarmente dell'organizzazione del fuso mitotico e dei telomeri, nell'organismo modello Drosophila.
- Lo studio della variabilità del genoma umano per la ricostruzione della storia evolutiva dell'uomo, ma anche le sue moderne applicazioni alla genetica forense.
- Lo studio di polimorfismi genetici predisponenti e predittivi di diverse patologie degenerative associate all'invecchiamento.

Data inizio attività

01/01/2004

Parole chiave

divisione cellulare/citochinesi, variabilità genetica, malattie genetiche

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025