Progetto di ricerca

Studio di esposizione nella popolazione suscettibile (DSB.AD005.043)

Area tematica

Scienze biomediche

Area progettuale

Genetica (DSB.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fisiologia clinica (IFC)

Responsabile di progetto

MARIAGRAZIA ANDREASSI
Telefono: 050315
E-mail: andreas@ifc.cnr.it

Abstract

Il progetto si inserisce in una analisi di sorveglianza ambientale già in corso nell'area geografica di interesse e propone un monitoraggio di popolazione con biomarcatori precoci di danno cellulare e rischio di malattie nonché marcatori genetici di suscettibilità per definire le differenze interindividuali nella risposta all'esposizione ambientale.
Il progetto intende: a) determinare la lunghezza dei telomeri (da DNA estratto da sangue e cellule spermatiche), quale indice precoce di invecchiamento cellulare e di rischio di malattie cronico-degenerative; b) definire le differenze interindividuali nella risposta all'insulto ambientale connesse alla presenza di polimorfismi genetici funzionali nei geni dei meccanismi di detossificazione metabolica, riparazione e metilazione del DNA. Il disegno dello studio è caso-controllo e sarà realizzato in un campione di circa 525 soggetti residenti in 3 aree con differente livello di impatto ambientale (alto, medio e basso). L'attività si baserà sull'analisi della lunghezza telomerica e l'analisi di polimorfismi funzionali di geni coinvolti nei meccanismi di detossificazione metabolica (ad es. i geni CYP1A1, CYP2E1, GSTM1 e GSTT1 per gli i

Obiettivi

Il progetto si propone di effettuare un monitoraggio di popolazione con biomarcatori precoci di danno cellulare e rischio di malattie cronico-degenerative nonché marcatori genetici di suscettibilità per definire le differenze interindividuali nella risposta all'esposizione ambientale.

Data inizio attività

01/01/2017

Parole chiave

esposizione

Ultimo aggiornamento: 18/02/2025