FISR2020IP_00177 SHIELD (DSB.AD006.332)
Area tematica
Area progettuale
Biologia Molecolare/Cellulare (DSB.AD006)Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Ricerca Genetica e Biomedica (IRGB)
Responsabile di progetto
DANIELE CATALUCCI
Telefono: 0282245220
E-mail: daniele.catalucci@cnr.it
Abstract
La prevenzione da COVID-19 si basa su interventi non farmacologici (distanza sociale, mascherine, lavaggio delle mani) e farmacologici (farmaci preventivi/terapeutici e innovativi/disponibili). Nonostante lo sforzo collettivo per la ricerca di una profilassi a lungo termine, non è ancora disponibile un vaccino. Pertanto, è critica l'identificazione di nuove opzioni farmacologiche per far fronte a possibili seconde ondate associate al riavvio delle attività sociali. L'aerosol prodotto da individui asintomatici persiste in aria per ore e causa la trasmissione del virus a soggetti sani (Asadi et al., Aer. Sci. e Tech. 2020). Una sola persona asintomatica in ambienti pubblici (es. bar dove le mascherine non sono continuamente indossate), può esporre individui sani al contagio via inalazione di aerosol infetto. Farmaci come l'idrossiclorochina sono stati proposti per la prevenzione delle infezioni polmonari ma la loro scarsa efficacia ne ha causato la revoca. Pertanto, è critico identificare strategie preventive innovative ed efficaci per contrastare l'infezione da COVID-19. In questo progetto, viene proposta una formulazione inalabile per la neutralizzazione dell'aerosol virale.
Obiettivi
Il primo step dell'infezione da COVID-19 si basa sull'interazione della proteina virale (S) con il recettore ospite ACE2 (ACE2r), altamente espresso nel tratto respiratorio, specialmente negli alveoli polmonari, nel miocardio e in parte nei reni e nel tratto intestinale. Qui ci proponiamo di definire una nanoformulazione inalabile che inibisca il legame della proteina S con ACE2r e, neutralizzando l'interazione del virus con la cellula ospite, prevenga l'infezione.
Data inizio attività
01/08/2021
Parole chiave
DSB.AD006.332, COVID-19
Ultimo aggiornamento: 02/04/2025