Responsabile della protezione dati
Vedi anche
Il Responsabile della Protezione Dati (RPD o, Data Protection Officer) è una figura introdotta dal Regolamento Generale sulla Protezione Dati (Gdpr) e da questo regolamentata (Capo IV, Sezione 4, artt. 37-39): in quanto ente di natura pubblica, il Cnr rientra tra i soggetti obbligati a nominarne uno.
I compiti del Rpd consistono nel:
- sorvegliare l’osservanza del Regolamento, valutando i rischi di ogni trattamento alla luce della natura, dell’ambito di applicazione, del contesto e delle finalità;
- collaborare con il titolare/responsabile, laddove necessario, nel condurre una valutazione di impatto sulla protezione dei dati (DPIA);
- informare e sensibilizzare il titolare o il responsabile del trattamento, nonché i dipendenti di questi ultimi, riguardo agli obblighi derivanti dal regolamento e da altre disposizioni in materia di protezione dei dati;
- cooperare con il Garante per la Protezione dei Dati Personali e fungere da punto di contatto per esso su ogni questione connessa al trattamento;
- supportare il titolare o il responsabile in ogni attività connessa al trattamento di dati personali, anche con riguardo alla tenuta di un registro delle attività di trattamento.
L'attuale Rpd-Cnr è l'ing. Roberto Puccinelli, raggiungibile ai seguenti contatti: email: rpd@cnr.it oppure dpo@cnr.it; PEC: rpd@pec.cnr.it
Ultimo aggiornamento: 29/11/2023