Scienze fisiche e tecnologie della materia
Il coordinamento dell’area fisico-materia fa capo al Dipartimento scienze fisiche e tecnologie della materia (Dsftm). Le principali tematiche di ricerca sono lo sviluppo di nanostrutture basate su semiconduttori, ossidi, materiali organici e magnetici, superconduttori e ibridi, sistemi laser e fotonici, sensori e dispositivi con applicazioni in microelettronica, energia, health care e Ict; strumentazione avanzata e nuove metodologie di indagine per estendere la frontiera della conoscenza nella scienza della materia soffice condensata, dei materiali complessi e dei sistemi biologici a tutti i livelli di scala.
Nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, un ruolo di primo piano rivestono le tecnologie nell’ambito della manipolazione e del trasferimento dell’informazione, con l’obiettivo ultimo di contribuire alla realizzazione di dispositivi di elaborazione dell’informazione dalle caratteristiche ineguagliabili rispetto ai sistemi classici.
Scarica la brochure - Guarda il video di presentazione del Dipartimento.
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
E’ iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite (IYQ): a dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia svolta presso il quartier generale Unesco di Parigi, alla quale hanno partecipato, per l'Italia, anche una rappresentanza del Cnr e del partenariato NQSTI
"SPEQTEM", un microscopio elettronico avanzato per la ricerca quantistica e l'innovazione tecnologica
E’ stato inaugurato questa mattina al campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia, alla presenza tra gli altri della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e del Magnifico Rettore Carlo Adolfo Porro, un microscopio elettronico all'avanguardia che potenzia la ricerca scientifica in ambito quantistico, supportando anche l’innovazione tecnologica e la transizione energetica. Frutto della collaborazione tra Cnr, Unimore e Thermo Fisher Scientific, lo strumento apre nuove frontiere per studi avanzati e applicazioni sostenibili, rafforzando le eccellenze scientifiche regionali e nazionali
Secondo congresso NQSTI
L'Italia celebra l'apertura dell’Anno Internazionale della Scienza e Tecnologia Quantistica (IYQ) con il secondo congresso di NQSTI - National Quantum Science and Technology Institute, il partenariato che unisce 20 realtà tra Università, enti pubblici di ricerca -tra cui il Cnr- e aziende impegnate in ricerca competitiva e innovativa nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche. L'evento si svolge dal 5 al 7 febbraio a Roma in due distinte locations: la sede centrale del Cnr -dove si svolge la giornata inaugurale
Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche
Vinta una delle sfide della meccanica quantistica: verso il controllo delle reazioni chimiche
Cnr e Politecnico di Milano hanno partecipato allo studio internazionale che ha dimostrato la possibilità di manipolare l’evoluzione temporale di un sistema quantistico tramite l’interazione con impulsi di luce nell’ultravioletto estremo. La ricerca è pubblicata sulla rivista Nature
Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI
La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si afiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano
"Shaping the future of optics together", simposio annuale dell'Istituto nazionale di ottica
Si è aperto oggi, giovedì 28 novembre, a Firenze (Museo degli Innocenti, Piazza della SS. Annunziata 13, Firenze) il simposio annuale dell’Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ino) dal titolo “Shaping the future of optics together”
Atomi metallici intrappolati nella "rete" del grafene: così nascono i materiali del futuro
Una ricerca svolta congiuntamente dall’Istituto Officina dei Materiali del Cnr e dalle Università di Trieste, MilanoBicocca e Vienna ha dimostrato un metodo semplice e innovativo per realizzare nuovi materiali che uniscono la versatilità del grafene alla robustezza di atomi metallici. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, promette applicazioni nei campi della catalisi, della spintronica e dei dispositivi elettronici