Video

Selezione tratta da Cnr webtv, piattaforma che raccoglie prodotti multimediali realizzati  sui risultati scientifici più rilevanti, le attività istituzionali dell'Ente e, più in generale, sul mondo della ricerca. Esplorabili per cronologia di produzione e per aree tematiche, i video illustrano le competenze dei dipartimenti del Cnr.

Selezione data

Brevetti e ricerca, binomio di innovazione e sviluppo economico

Maggio 2019

Rai3 – Tgr Leonardo – Con Innovagorà, aperta a Milano la vetrina dedicata ai brevetti, la ‘piazza’ dove scienza e impresa, ricercatori e industriali, si incontrano. Nel servizio di Rai3, intervista al presidente del Cnr Massimo Ingusci e a Diego Breviario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano.

Innovagorà, lo sviluppo industriale ed economico passa dalla ricerca

Maggio 2019

Class CNBC – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, la piazza dei brevetti che riunisce in una maratona di tre giorni innovazione, università ed enti di ricerca. Nel servizio intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr 

Innovagorà, una 'vetrina' di brevetti

Maggio 2019

Sky News Tg24 – A Milano si incontrano scienza e impresa: è la prima edizione di ‘Innovagorà’, una vetrina dedicata ai brevetti proposti dai ricercatori italiani esposti al Museo della Scienza e Tecnologia. Intervista a Massimo Inguscio, presidente del Cnr, a Diego Brevario, ricercatore del Cnr-Ibba di Milano, a Fiorenzo Galli, direttore del Museo nazionale della scienza e tecnologia

Brevetti e innovazione nella 'piazza' di Milano

Maggio 2019

Rai3 – Tgr Lombardia – A Milano alla prima di una tre giorni dedicata al mondo dell’innovazione. Il capoluogo lombardo città ideale per ospitare la futura sede del Tribunale europeo dei brevetti. Intervista al Ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca, Marco Bussetti e al presidente del Cnr, Massimo Inguscio

Inguscio a Innovagorà

Maggio 2019

(Radio Rai) – A Milano apre Innovagorà, la prima piazza dei brevetti della ricerca e dell’innovazione. Massimo Inguscio parla ai microfoni di Radio 2.

Binomio ricerca e industria, la chiave per l'innovazione

Aprile 2019

Odeon-Telereporter Lombardia – News – A Milano, arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e dell’Innovazione, presentato al Museo nazionale della scienza e tecnologia ‘Leonardo Da Vinci’, per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica su cui Cnr e Miur (rispettivamente organizzatore – insieme al Museo nazionale della scienza e tecnologia – e promotore dell’evento) puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, quello della scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

Moscardo: le tecnologie del Cnr per la salvaguardia dei beni culturali

Aprile 2019

La Toscana possiede un enorme patrimonio storico e architettonico, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Per preservare e valorizzare questo risorsa culturale di grande valore, la regione ha finanziato il progetto Moscardo che ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di monitoraggio attorno alla costruzione antica, basato su reti di sensori wireless e droni, per verificarne in continuo lo stato di salute. Al progetto, oltre a soggetti privati e varie istituzioni di ricerca, ha partecipato l’Istituto di scienza e tecnologia dell’unformazione del Cnr di Pisa

A Milano arriva Innovagorà, la piazza dei brevetti e innovazione

Aprile 2019

(askanews) – Si chiama InnovAgorà e sarà la nuova “Piazza dei brevetti e dell’innovazione della ricerca italiana”, un evento per far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nati nel mondo della ricerca pubblica su cui il Ministero dell’Istruzione e dell’Università e il Cnr puntano molto per colmare un ritardo storico italiano, cioè la scarsa capacità di trasferimento tecnologico tra il mondo della ricerca e la società

L'Aquila, dieci anni dopo

Aprile 2019

Non era ancora giorno, il 6 aprile 2009, quando una scossa di magnitudo 6.3 sprigionò tutta la sua potenza all’Aquila e nei centri vicini. A poche ore dal sisma il Cnr metteva a disposizione la propria rete di ricercatori a supporto della Protezione civile

Innovagorà: la 'piazza' dei brevetti della ricerca italiana

Aprile 2019

Sky Tg 24 – Milano diventa capitale dell’innovazione con Innovagorà, l’evento nazionale che intende far conoscere e valorizzare brevetti e tecnologie nate nel mondo della ricerca pubblica. L’iniziativa è promossa dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzata in collaborazione con Il Corriere della Sera

Inguscio: Milano sede naturale per i brevetti

Aprile 2019

(Radio 1 – Il gazzettino padano) Si apre la partita per l’assegnazione del tribunale europeo dei brevetti che lascerà Londra con la brexit. Per il presidente del Cnr Massimo Inguscio, Milano, dal punto di vista tecnico e scientifico, è la sede naturale del tribunale.

Milano candidata ad ospitare il Tribunale unificato dei brevetti

Aprile 2019

Rai 3 – Tgr Lombardia – L’assegnazione del Tribunale Europeo dei Brevetti, che lascerà Londra con la Brexit, potrebbe essere assegnata a Milano. Se ne parla alla manifestazione Innovagorà che prevede un palinsesto di 3 giorni organizzata da Cn, Museo della scienza e della tecnologia dal Ministero dell’istruzione e promossa dal Miur

Zerocalcare, nuovo albo per Comics & science

Marzo 2019

Presentato al Cnr il nuovo volume a fumetti di Zerocalcare, edito da Cnr edizioni per la collana Comic & Science. L’albo si intitola ‘Educazione subatomica’ e trae spunto dalla visita che il noto fumettista ha compiuto al Sincrotrone Elettra di Trieste, il laboratorio internazionale che si occupa di luce, laser a elettroni liberi e raggi X

Intelligenza artificiale, Italia si candida a hub europeo ricerca

Marzo 2019

(Askanews) – L’Intelligenza Artificiale sarà cruciale per affrontare le grandi sfide sociali del prossimo futuro. E l’Europa vuole giocare la sua parte. Nasce da qui l’idea di CLAIRE, una Confederazione dei laboratori di ricerca per l’intelligenza artificiale in Europa (Confederation of laboratories for artificial intelligence research in Europe), un hub dell’intelligenza artificiale che ha già raccolto il supporto di 2.700 ricercatori europei, molti dei quali italiani

Nasce il centro di competenza sui temi dell'Industria 4.0 con il Cnr capofila

Marzo 2019

Presentazione di Start 4.0, il Centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche istituito a Genova di cui il Cnr è coordinatore, alla presenza del presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, del sindaco di Genova Marco Bucci, del viceministro delle infrastruttire Edoardo Rixi, del presidente del Cnr Massimo Inguscio e della neo-presidente di Start 4.0 Paola Girdinio

Il Cnr capofila per il centro di competenza 'Start 4.0'

Febbraio 2019

Rai 3 Liguria – Tgr – E’ stato presentato in Regione Liguria l’Associazione Centro di Competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche START 4.0, uno degli 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0, previsti dal Ministero dello Sviluppo Economico. Start 4.0 è un partenariato pubblico-privato con capofila il Consiglio Nazionale delle Ricerche

Inguscio, con 'Start 4.0' al via produzione, innovazione e ricchezza economica

Febbraio 2019

Telenord Liguria – Tgn – Genova diventa capitale italiana della cybersecurity con la creazione del centro di competenza per la sicurezza e l’ottimizzazione delle infrastrutture strategiche. Start 4.0, questo il nome di uno degli otto centri di competenza ad altissima tecnologia istituiti dal Governo, sarà ospitato nei pressi del Ponte Morandi e aggregherà tredici grandi imprese e venti Pmi attive nei settori energia, trasporti, viabilità, porto e industria. Il Cnr coordinerà le attività del progetto

La nuova plastica? Dagli scarti industriali

Febbraio 2019

Se le plastiche di origine petrolifera costano molto poco, così non è quando si rende necessario il loro smaltimento. ”L’alternativa alla plastica di origine petrolifera è la plastica da carbonio rinnovabile, biodegradabile e compostabile, con evidenti vantaggi per l’ambiente”, spiega Mario Malinconico, dell’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Cnr (Cnr-Ipcb) di Pozzuoli

Inguscio, 'Matera 5g' il futuro della ricerca passa da qui

Gennaio 2019

Rai3 – Tgr Basilicata – Matera sarà centro nevralgico per lo sviluppo del 5G e per l’innovazione digitale grazie al contributo del Cnr nell’ambito del progetto ‘Matera 5G’. Come spiega il presidente Massimo Inguscio nell’intervista al Sole 24 Ore: “Il Cnr sta sviluppando il nuovo ‘Hub per la ricerca e l’innovazione tecnologica”

Ricerca e salute: campioni biologici al sicuro in banca

Gennaio 2019

Rai 1 – Tg1 – E’ la nuova frontiera delle biobanche: conservare campioni biologici, tessuti, cellule e Dna in una vera e propria banca della salute, un modo per fare prevenzione e ricerca innovativa, un nuovo approccio per la diagnosi e la terapia delle malattie oncologiche e genetiche rare e un modo per sviluppare nuovi farmaci. Il Cnr finanzia e coordina Bbmr.it (Biobanking and Biomolecular Resources Research Infrastructure of Italy), il nodo italiano dell'Infrastruttura europea Bbmri-Eric, una delle Infrastrutture di ricerca in ambito biomedico

Le biobanche, investire per la salute

Gennaio 2019

Rai 3 Lazio – Tgr Lazio – Le biobanche coordinate dal Cnr e dal Bambino Gesù sono la nuova frontiera della ricerca: raccolgono materiale biologico, come tessuti, cellule e Dna, per mettere a punto nuovi farmaci per nove terapie sempre più personalizzate, soprattutto nel campo oncologico

La giornata nazionale delle biobanche italiane

Gennaio 2019

‘Biobancare’, ovvero mettere al sicuro, in biobanche, cellule, tessuti o Dna, è un’azione fondamentale per sviluppare ricerche, nuovi farmaci e progredire con le diagnosi di malattie. Presso il Consiglio nazionale delle ricerche si è svolto il primo meeting dedicato a questi temi, dopo la nascita delle biobanche italiane, riunite in una infrastruttura sostenuta e finanziata dal Cnr: Bbmri.it

Pepper, il robot umanoide del Cnr-Icar

Gennaio 2019

La storia della fantascienza ci ha insegnato che si arriva, prima o poi, a un punto di coincidenza con la realtà. Gli esperti del Cnr-Icar da tempo studiano e sperimentano algoritmi in grado di rendere i robot sempre più umani nei comportamenti. E’ il caso di ‘Pepper’, una macchina particolarmente versatile nel campo della ricerca scientifica. Più nello specifico l’Icar sviluppa modelli che migliorino le relazioni tra l’uomo e i robot

Conferenza Diitet 2018, area strategica 'informatica'

Dicembre 2018

Si è tenuta a Pisa, nell’Area della ricerca del Cnr, la Conferenza del Dipartimento ingegneria, ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Diitet), area strategica ‘informatica’

Innovazione e made in Italy viaggiano in rete

Dicembre 2018

Rai News – Notiziario – Storie di eccellenza dell’innovazione digitale e del made in Italy a confronto con i rappresentanti politici alla Camera dei Deputati per la quarta edizione di Wwworkers. Tra gli altri, intervento di Anna Vaccarelli dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr e responsabile dell’Unità relazioni esterne, comunicazione, media e marketing del Registro .it, anagrafe dei nomi .it gestita dal Cnr-Iit

Food e turismo: sfide, opportunità e casi di successo

Dicembre 2018

All’Internet festival 2018, il Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, ha raccontato storie di successo in rete di piccole e medie imprese con il .it. In questo contesto, in un percorso dedicato a chi fa business e vuole cogliere le opportunità che Internet offre, sono state organizzate due giornate incentrate su due temi molto importanti: il food e il turismo

Registro .it per la digitalizzazione delle imprese

Dicembre 2018

All’Internet festival 2018 grande spazio dedicato alle piccole e medie imprese con il Registro .it, che ha organizzato un’intera giornata dedicata a chi fa business e vuole cogliere le opportunità della Rete. Diversi i corsi di formazione e aggiornamento organizzati sugli strumenti della Rete, dall’e-commerce al video content marketing, dai nomi a dominio a Facebook per le aziende fino al growth hacking e al Gdpr. Interviste a Rita Rossi, Valentina Amenta e Angelica Marotta dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa

Tecnopolo: prosegue l'accordo Cnr-Regione Puglia

Dicembre 2018

Siglato l’accordo tra Regione Puglia, Consiglio nazionale delle ricerche, Irccs ‘Giovanni Paolo II’ di Bari e Università di Bari per l’avvio della seconda fase del Tecnopolo per la Medicina di Precisione. Firmatari sono stati il presidente del Cnr Massimo Inguscio e il governatore della Puglia Michele Emiliano

Gli algoritmi possono risolvere davvero tutto?

Dicembre 2018

Lo ignoriamo, probabilmente non sappiamo neanche definirlo, ma l’algoritmo è presente un po’ ovunque nella nostra vita quotidiana. A chiarirci le idee, fugando dubbi e imprecisioni al riguardo, è Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘Mauro Picone’ del Consiglio nazionale delle ricerche (Iac-Cnr)

E se ti hackero l'autoradio?

Novembre 2018

A Internet Festival 2018, tra i Tutorial Tour, si è tenuto il workshop ‘E se ti hackero l’autoradio?’. In questo evento è stato spiegata la possibilità di un attacco a un sistema di infotainment basato su Android, e avere così un accesso non consentito e remoto a tutte le informazioni contenute nel sistema sotto attacco. Intervista a Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino (Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa)