Presentazione WeMed - Edizione 2024: Società, economia e ambiente nel Mediterraneo
Martedì 1 Aprile 2025, presso la sede centrale di Roma, Maria Chiara Carrozza, presidente del Cnr, e Francesco Maria Chelli, presidente dell’Istat, aprono i lavori di presentazione di “WeMed 2024, Società, economia e ambiente nel Mediterraneo”. Il prodotto, frutto della collaborazione fra l’Istat e il Cnr–Istituto per gli Studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), costituisce un importante strumento di informazione per istituzioni, ricercatori e stakeholder dei territori e, attraverso 146 indicatori, offre un'analisi dettagliata e multidimensionale delle dinamiche sociali, economiche, ambientali e di genere dei Paesi del Mediterraneo
Ricerca e Futuro - il contributo dell'industria farmaceutica per la salute di domani
L'evento, che si terrà il 2 aprile a Roma presso l'Auditorium della Conciliazione, intende analizzare il contributo dell’industria farmaceutica per la salute di domani, evidenziando il ruolo strategico della ricerca e dell’innovazione per la competitività dell’Italia e in particolare l'impatto dell'intelligenza artificiale sulla ricerca farmaceutica. A partire dalle 12.30 è prevista una tavola rotonda di confronto alla quale parteciperà anche la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Procedura aperta per l'aggiornamento del Codice di comportamento del Cnr
Al fine di avviare una consultazione pubblica per l’aggiornamento del Codice di comportamento dell’Ente, è pubblicato lo schema di Codice di Comportamento del Cnr aggiornato: ciascun soggetto interessato è invitato a far prevenire eventuali osservazioni, proposte e suggerimenti entro il 2 maggio
Convenzione Cnr-AICS per sostenere l'occupazione in Senegal
Si è svolta oggi la cerimonia ufficiale di firma della convenzione con l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), inquadrata nell’ambito del progetto “Pro-Impact” volto a rafforzare le politiche per l’impiego nel Paese africano. Alla cerimonia erano presenti la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il Direttore AICS Marco Riccardo Rusconi, l’Ambasciatore Ngor Ndiaye e il Direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso
Siglato l'accordo di collaborazione scientifica Cnr-Eurispes
La cerimonia ufficiale di firma dell’accordo di collaborazione scientifica, di durata quinquennale, si è svolta oggi presso la sede centrale del Cnr: a sottoscrivere l’accordo, il direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e il Presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara. L’iniziativa congiunta intende attivare ogni forma di sinergia ed efficace collaborazione scientifica finalizzata all’approfondimento dei temi di interesse comune, attraverso progetti di ricerca, valorizzazione e divulgazione delle conoscenze tecnico-scientifiche, iniziative didattiche e di terza missione
Indagate le basi psicofisiologiche dei divulgatori scientifici
Un esperimento condotto in collaborazione con RAInews24 ha misurato, per la prima volta, le risposte psicofisiologiche relative allo stress in un campione di divulgatori e divulgatrici del Consiglio nazionale delle ricerche ospiti della trasmissione “Scienziati”. I risultati dello studio, realizzato da Cnr-Irib, Cnr-Irpps e Unità Ufficio stampa del Cnr, sono pubblicati su Plos One
Nasce E-RIHS ERIC: un nuovo centro europeo per le scienze del patrimonio culturale
L’infrastruttura riunisce i più autorevoli centri di ricerca, università, laboratori di restauro e archivi d’Europa per offrire un servizio gratuito ai migliori progetti selezionati da un panel internazionale: dal 28 marzo, con una decisione della Commissione europea, è istituita come ERIC - European Research Infrastructure Consortium, una forma giuridica europea che permette a più Paesi di condividere stabilmente risorse e competenze: l’Italia ne ospita il quartier generale con la città di Firenze
Sport e disabilità: l'indagine Cnr per l'inclusione
Presso la sede della Fondazione Milano Cortina 2026 si è svolta la presentazione dei risultati dell'indagine "Sport & Disabilità", condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) in collaborazione con l’Unità Ufficio Stampa e l’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con lo scopo di verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con disabilità, nonché come l’attività fisico-sportiva influisca sul loro benessere psicofisico
Geni invisibili: l’invenzione del tempo
Al via la nuova stagione del podcast dell’inviato ed editorialista del Corriere della Sera Massimo Sideri, di cui il Cnr è partner scientifico: nella prima puntata Christian Greco e Luciano Floridi parlano dell’invenzione del tempo e del ruolo di Galileo Galilei anche nella costruzione dell’orologio
I ghiacciai delle Dolomiti stanno scomparendo
Uno studio dell’Istituto di scienze polari del Cnr e dell’Università Ca’ Foscari Venezia svela che le aree di accumulo dei ghiacciai di queste maestose montagne si trovano al di sotto della linea di equilibrio glaciale alpina e che nel giro di pochi decenni si frammenteranno o spariranno. La ricerca, svolta in collaborazione con diverse istituzioni, tra le quali l’Università tecnica della Danimarca, l’Università Roma Tre, l’ARPA Veneto e l’Università del Quèbec a Montreal, ha utilizzato dati acquisiti con tecnologia LiDAR e da drone messi a confronto con immagini storiche rielaborate tramite algoritmi moderni. I risultati sono pubblicati su The Cryosphere
Farmaci che migliorano la memoria a breve termine: l'efficacia dipende dal dosaggio
Uno studio, coordinato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr e svolto in collaborazione con l’Istituto di genetica e biofisica del Cnr, l’Istituto Telethon di genetica e medicina e con i Dipartimenti di farmacia, di biologia e di studi umanistici dell’Università Federico II di Napoli ha scoperto perché questo avviene. La ricerca è pubblicata su Nature Communications
Si può fare un “pasto al volo”, ma deve essere sano
Sempre più spesso oggi, a causa dei tanti impegni e dei ritmi di vita frenetici, si assumono pasti veloci, consumati al bar o nelle mense aziendali, e si scelgono piatti non sempre a base di ingredienti salutari. Concetta Montagnese dell’Istituto di scienze alimentari del Cnr ci fornisce alcuni consigli preziosi per mangiare correttamente anche quando si va di corsa e si ha poco tempo per cucinare
Workhop "inTRACE: Charting the Intracranial Connections between Clinics and Neurosciences"
Obiettivo dell’evento, in programma a Parma e organizzato congiuntamente da Cnr-In, Università Statale di Milano e Università di Parma, è esplorare il contributo fondamentale che la registrazione dell’attività cerebrale gioca nella comprensione del funzionamento del cervello umano e nello sviluppo di terapie innovative
Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL
Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)