Comunicati stampa

I comunicati stampa sono elaborati e diffusi dall’Ufficio stampa del Cnr. In questa pagina è possibile visualizzare i più recenti o fare una ricerca per area disciplinare, canale tematico o data. E' possibile chiedere di ricevere via e-mail i nostri comunicati stampa.

Selezione data

Dialogare con "l'altro cervello" attraverso gli astrociti ed il grafene

10/07/2024

Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr-Isof, con la partecipazione di Cnr-Ismn, Unibo e Czech Academy of Science, ha verificato che il grafene ha proprietà in grado di controllare e modulare le attività degli astrociti, una tipologia di cellule del cervello. Lo studio, pubblicato su Nature Nanotechnology, potrà avere ricadute positive per la cura di importanti e complesse patologie cerebrali come epilessia e ictus

Dialogue with the "other brain" through astrocytes and graphene

10/07/2024

A research group coordinated by Cnr-Isof, with the participation of Cnr-Ismn, Unibo and Czech Academy of Science, foundf that graphene has properties capable of controlling and modulating the activities of astrocytes, a type of brain cell. The study, published in Nature Nanotechnology, may have positive implications for the treatment of important and complex brain pathologies such as epilepsy and stroke

Importanti sviluppi per l'informatica quantistica dalla nuova ricerca del Premio Nobel Giorgio Parisi

10/07/2024

Una ricerca della Sapienza, del Consiglio nazionale delle ricerche e dell’Università Complutense di Madrid ha esaminato l’applicazione della tecnica del quantum annealing alla risoluzione di problemi di ottimizzazione. I risultati, pubblicati su Nature, confermano la possibilità dell’utilizzo di questo metodo sotto specifiche condizioni con una efficacia potenzialmente superiore a quella ottenuta con tecniche tradizionali

Come le molecole di acqua possono influenzare la produzione di idrogeno verde

04/07/2024

Un gruppo di ricerca dell’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr, in collaborazione con l’Università di Messina e l’Università di Zurigo, ha dimostrato che l’efficienza nella produzione di idrogeno verde tramite fotocatalisi dipende anche dalla disposizione dei legami idrogeno tra le molecole d'acqua in prossimità della sua superficie. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista scientifica Journal of the American Chemical Society

Un filtro ottico al servizio della medicina

04/07/2024

Ricercatori del Cnr con l’Istituto di fotonica e nanotecnologie e l’Istituto di ricerca genetica e biomedica, del Politecnico di Milano e di Humanitas hanno sviluppato un particolare filtro ottico che, applicato a tecniche di spettroscopia Brillouin, permette di misurare l’elasticità di strutture sub-cellulari come i tessuti ossei. L’innovativo dispositivo, descritto su Nature Communications, è stato realizzato in collaborazione con Specto Photonics

Vulcani: piccole differenze, grandi effetti. La chimica e la reologia dietro le eruzioni di Etna e Stromboli

01/07/2024

I vulcani Stromboli ed Etna possono eruttare in modo più esplosivo a causa di minime variazioni nella composizione chimica del loro magma. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communications Earth & Environment, condotto da un team multidisciplinare dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dell'Università degli Studi Roma Tre e del Consiglio nazionale delle ricerche

 

Luce e nanoprismi di oro per rigenerare i tessuti

26/06/2024

Piccole quantità di calore generate da nanoprismi di oro inseriti all’interno di tessuti, a seguito di illuminazione infrarossa, possono promuovere il processo di rigenerazione cellulare, aumentandone l’efficienza e aprendo prospettive innovative nel campo della medicina rigenerativa. È la scoperta di un gruppo di ricerca del Cnr-Isasi di Pozzuoli, pubblicata su Advanced Functional Materials

Research 7+: siglata dichiarazione congiunta per la ricerca

14/06/2024

In occasione del vertice del G7 che si svolge a Borgo Egnazia fino al 15 giugno e in vista del meeting ministeriale “Scienza e Tecnologia” del G7 che si terrà a Bologna e Forlì dal 9 all’11 luglio, l’Engagement Group, promosso e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche d’intesa con il Mur, ha firmato una dichiarazione congiunta sulle principali sfide scientifiche e tecnologiche che i Paesi dovranno fronteggiare nell’immediato futuro. Le istituzioni di R7+ evidenziano la necessità di investimenti ad ampio spettro per l’intero ecosistema della ricerca e rimarcano il ruolo fondamentale della collaborazione internazionale per l’avanzamento scientifico e il progresso della collettività 

Guglielmo Marconi sulla "rotta della scienza"

13/06/2024

A 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi e a 100 anni dalla nascita della radio in Italia, il Consiglio nazionale delle ricerche e la RAI hanno organizzato un evento celebrativo volto a illustrare le tante intuizioni ed esperimenti dello studioso, evidenziando l’attualità della sua corposa eredità scientifica

Nelle città europee le ondate di calore colpiscono i più vulnerabili

07/06/2024

Secondo uno studio che ha coinvolto ricercatori da tutta Europa, al quale ha partecipato anche l’Italia con il Cnr e il CMCC, nel nostro continente persiste un alto livello di diseguaglianza sociale nella capacità di accesso agli spazi verdi nelle aree urbane, ritenute una delle soluzioni più efficaci per combattere gli effetti negativi delle ondate di calore. Lo studio, pubblicato su Nature Cities, ha preso in esame quattordici grandi aree urbane europee  

Microplastiche disperse in mare, rifugio di batteri

06/06/2024

E’ quanto emerge dai risultati da una ricerca basata su campionamenti in mare aperto e in alcuni siti costieri svolti dall’Istituto di ricerca sulle acque del Cnr in collaborazione con colleghi dell'Ecole Polytechnique di Losanna e dell’Università del Texas. Lo studio, pubblicato sulla rivista Marine Pollution Bullettin, ha rivelato che i frammenti di plastica offrono un substrato per la crescita di comunità batteriche anche patogene

Cellule di lievito ingegnerizzate come microlenti biologiche ottiche

04/06/2024

Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Cnr di Pozzuoli, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Università degli Studi di Napoli Federico II dimostra che le cellule biologiche possono essere modificate per comportarsi come microlenti ottiche. Lo studio, pubblicato sulla rivista Advanced Optical Materials, potrebbe rivoluzionare il campo della diagnostica medica 

Un passo avanti nella conoscenza dei "supersolidi"

24/05/2024

Misurata per la prima volta la frazione superfluida, grandezza che caratterizza questa nuova fase della materia a metà strada fra i cristalli e i superfluidi. Lo studio, a cura di Università di Firenze e Istituto nazionale di ottica del Cnr, è pubblicato su Nature

La diversità geologica della laguna veneziana minacciata dall'innalzamento del mare

21/05/2024

Una ricerca condotta dall’Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr di Padova ha esaminato il pericolo dell’innalzamento del mare che minaccia la morfologia della laguna di Venezia, identificando i punti dove la geodiversità è a rischio. Lo studio, pubblicato sulla rivista Science of the total environment potrà supportare la pianificazione delle azioni di protezione del paesaggio lagunare dagli effetti dell'innalzamento del livello del mare

Paraplegia spastica ereditaria: nuove prospettive terapeutiche

14/05/2024

Uno studio coordinato dall’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr identifica nel controllo dei livelli della proteina spastina un elemento chiave per recuperare la degenerazione neuronale associata alla patologia. La scoperta apre la strada a nuove strategie terapeutiche per la malattia. Il lavoro pubblicato su Brain

Un simulatore quantistico atomico di fluidi in condizioni estreme

09/05/2024

Ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr e dell’Università di Firenze hanno realizzato un esperimento di simulazione quantistica che ha permesso di simulare la cosiddetta instabilità di Kelvin-Helmholtz, un fenomeno fluidodinamico che gioca un ruolo fondamentale nell'insorgere della turbolenza. L’esperimento ha permesso di riprodurre le dinamiche di interazione tra due superfluidi raffreddati a temperature prossime allo zero assoluto, dimostrando l'importanza della simulazione quantistica con atomi ultrafreddi per esplorare il comportamento dei fluidi in condizioni estreme. I risultati sono pubblicati su Nature Physics

Nasce il nuovo engagement group delle istituzioni di ricerca "Research 7+" . Un ponte verso il G7 Scienza e Tecnologia

07/05/2024

Si è tenuto a Bologna il kick-off meeting “Research 7+, a bridge to science”, che ha riunito i rappresentanti delle più importanti istituzioni di ricerca dei Paesi del G7 più la Spagna. L’evento ha rappresentato l’occasione per presentare “Research 7+”, il nuovo engagement group promosso e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche d’intesa con il Mur, che intende rappresentare un organismo di stimolo e riflessione per le riunioni ministeriali del G7 sulla ricerca, nel 2024 e in futuro

Fotovoltaico: un metodo per migliorare le prestazioni delle celle solari

06/05/2024

Uno studio condotto dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall'Università del Salento in collaborazione con istituzioni di ricerca internazionali ha dimostrato come migliorare le prestazioni delle celle solari semitrasparenti a perovskite mediante la manipolazione della propagazione della luce in elettrodi trasparenti. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ACS Energy Letters

Vaccino anti Covid-19: la risposta non è univoca ma individuale

29/04/2024

A rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori afferenti a vari enti di ricerca italiani guidati dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr. La ricerca, pubblicato sulla rivista Communications Medicine del gruppo editoriale Springer Nature, ha identificato le basi genetiche della diversa risposta alla vaccinazione

Microalghe come biosensori per il rilevamento di metalli pesanti nell'acqua

23/04/2024

Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “E. Caianiello” del Cnr, con il contributo della Stazione zoologica Anton Dohrn, ha realizzato un test ottico per quantificare la presenza di rame nelle acque del fiume Sarno, valutandone gli effetti sulle microalghe. Lo studio è pubblicato sulla rivista Scientific Reports

Per un'etica della ricerca scientifica

19/04/2024

Martedì 17 aprile si è insediato il tavolo di lavoro CRUI-CNR-INFN sull’etica della ricerca scientifica, destinato ad affrontare il tema cruciale della libertà di ricerca e delle modalità con cui questo incrocia le questioni etiche. Nella prima riunione il gruppo ha avviato una riflessione sull’autonomia della ricerca e ha ribadito la necessità che questa tenga sempre presente la centralità della persona e del progresso pacifico dell’umanità, soprattutto nella fase di trasformazione della scienza in tecnologie che hanno impatti significativi sulla vita delle comunità umane

Tornado nella Pianura Padana: la dinamica del "punto triplo"

17/04/2024

Una ricerca congiunta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e le università di Bologna, Bari e Milano mostra come i tornado che si manifestano nel Nord Italia, e in particolare nella zona della Pianura Padana, si formino alla confluenza di tre masse d’aria con caratteristiche e provenienza diversa, con una dinamica simile a quella osservata nelle Grandi Pianure americane. Il risultato è pubblicato su Monthly Weather Review: permetterà di migliorare la previsione di questi fenomeni distruttivi

Al via in Sicilia una nuova Linea Pilota per la microelettronica

11/04/2024

Il progetto rientra tra quelli approvati dal Governing Board del programma Chips Joint Undertaking con l’obiettivo di rafforzare la leadership tecnologica europea nel settore dei semiconduttori. L’iniziativa, coordinata dal Cnr e finanziata con oltre 360 milioni di euro, prevede l’insediamento nell’area catanese di una Linea Pilota per la microelettronica di potenza, che realizzerà prototipi necessari allo sviluppo di applicazioni innovative nel campo della mobilità elettrica e delle telecomunicazioni

Resilienza delle foreste: così i boschi di faggio italiani si adattano al clima

03/04/2024

Un recente studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e la libera Università di Bolzano ha fornito importanti informazioni sulla capacità dei boschi di faggio del nostro Paese di adattarsi e resistere agli effetti del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata sulla rivista Scientific Reports, ha preso in esame un arco temporale di quasi 50 anni, evidenziando le strategie attraverso le quali le piante conservano l’acqua e reagiscono alla siccità

Tumore al polmone: un nuovo farmaco per fermarne la crescita

26/03/2024

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha scoperto come l'Unesbulin, un nuovo medicinale per il trattamento dei tumori, possa efficacemente influenzare il microambiente tumorale del polmone, riducendone la crescita. Lo studio è pubblicato sulla rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research, Cancer Research Communications

La strategia di sopravvivenza dei coralli tropicali al clima che cambia

21/03/2024

Studi condotti dal Consiglio nazionale delle ricerche su esemplari di coralli tropicali hanno permesso di comprendere i meccanismi di calcificazione di questi preziosi organismi, e acquisire informazioni cruciali sulla risposta attivata rispetto al riscaldamento globale e all’acidificazione degli oceani. I risultati delle analisi hanno riguardato campioni prelevati nel corso della spedizione di Tara Ocean Foundation nell’Oceano Pacifico

Actic: identified mechanisms controlling black carbon concentrations

20/03/2024

A new study conducted by researchers at the Institute of Polar Sciences of the National Research Council of Italy, in collaboration with Stockholm University and ETH Zurich, has identified the mechanisms that control the Arctic transport of black carbon, an air pollutant that contributes to climate warming, while also establishing the variability of its concentrations across polar seasons. The work, published as a highlight paper in Atmospheric Chemistry and Physics, lays the groundwork for a deeper understanding of the impact of this compound on regional and global climate

Artico: identificati i meccanismi che controllano le concentrazioni di black carbon

20/03/2024

Un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con l’Università di Stoccolma e l’ETH di Zurigo, ha identificato i meccanismi che controllano il trasporto in Artico del black carbon, un inquinante atmosferico che contribuisce al riscaldamento climatico, stabilendo anche la variabilità delle sue concentrazioni nelle diverse stagioni polari. Il lavoro, pubblicato come highlight su Atmospheric Chemistry and Physics, pone le basi per una più approfondita comprensione dell’impatto di questo composto sul clima regionale e globale  

Effetto esca. Anche nei cebi influenza le decisioni

18/03/2024

Pubblicato su Animal Cognition un nuovo studio che dimostra come le scelte dei cebi dai cornetti, piccole scimmie sudamericane, siano influenzate da opzioni irrilevanti, evidenziando analogie con il comportamento decisionale umano. La ricerca è a firma Cnr-Istc e Scuola Imt Lucca

Una nuova arma per contrastare il tumore del colon-retto

15/03/2024

I risultati di uno studio coordinato dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr hanno dimostrato che è possibile ridurre la massa del carcinoma colon-rettale agendo su un complesso proteico noto come coesina. I dati ottenuti potrebbero favorire lo sviluppo di nuove cure antitumorali. I risultati, pubblicati sul Journal of Experimental & Clinical Cancer Research, sono stati possibili grazie al sostegno di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro