Comunicato stampa

Il Cnr a Torino: libri e non solo

12/05/2011

L'Ente approda al salone torinese (12-16 maggio) con prodotti editoriali che spaziano tra innovazione tecnologica e recupero della tradizione: da volumi d'arte a tecnologie digitali per le biblioteche, dal software per il rating finanziario allo storico Manuale dell'architetto.

 

Il Consiglio nazionale delle ricerche  partecipa  alla Fiera del Libro di Torino (12-16 maggio) con un programma ricco di appuntamenti legati ai volumi editi dall'Ufficio pubblicazioni (http://www.cnr.it/cnr/events/CnrEventi?IDn=2511 ).

Tra gli eventi previsti (Padiglione 3- S14 T13) nella giornata del 13 maggio, si segnala (ore 11.00) la presentazione a cura di Greta Falavigna, ricercatrice dell'Istituto di ricerca sull'impresa e lo sviluppo (Ceris) del Cnr del ‘CerisRating', software che, mediante l'elaborazione di complessi modelli di intelligenza artificiale, è in grado di simulare giudizi di rating finanziario una volta apprese le relazioni esistenti tra differenti variabili di bilancio.

Un altro appuntamento in programma ha lo scopo di valorizzare il ruolo svolto dalle biblioteche  dell'Ente nella costruzione dell'identità del paese: venerdì 13 maggio, alle ore 14.00, sarà ricordata la funzione ricoperta dalla Biblioteca centrale ‘G. Marconi' nella gestione e conservazione dell'informazione scientifica. Con l'occasione, Silvana Mangiaracina della Biblioteca dell'Area della ricerca di Bologna, presenterà il servizio nazionale ‘Nilde' del Cnr, una rete di cooperazione interbibliotecaria che garantisce la circolazione dell'informazione scientifica e biomedica tra le maggiori biblioteche italiane delle università, degli enti pubblici di ricerca e della salute.

Con la partecipazione al Salone, l'Ente vuol  valorizzare e far conoscere anche la propria rete delle biblioteche tecniche multidisciplinari sparse su tutto il territorio nazionale, a disposizione del pubblico e delle imprese. La stessa biblioteca centrale è la maggiore tra quelle italiane a carattere scientifico -tecnico, con un patrimonio bibliografico a disposizione degli studiosi di oltre un milione di volumi, e ha il deposito legale di tutte le pubblicazioni scientifico-tecniche edite in Italia su qualsiasi supporto.

Tra gli appuntamenti di sabato 14 maggio, la presentazione (ore 12.00) de ‘I Nuovi archivi del Futurismo. Cataloghi di esposizioni 1909 - 1944" di Gino Agnese, Enrico Crispolti e Danilo Eccher, primo volume dell'opera editoriale ‘Nuovi archivi del Futurismo', la più completa collana finora programmata riguardante la principale avanguardia italiana del Novecento e contenente opere in italiano e in inglese. La collana è  promossa dalla Quadriennale di Roma, in collaborazione con il Cnr, il Ministero dei Beni Culturali e De Luca Editori d'Arte.

Nella stessa giornata, alle ore 17.30, Roberto Bombacigno (Biblia), Riccardo Pozzo (Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee del Cnr) e Gino Roncaglia (Università della Tuscia) illustreranno il progetto di editoria digitale ‘Migrazioni di Alfabeti', piattaforma multimediale lanciata il 10 gennaio scorso e in pieno sviluppo grazie ad una convenzione firmata il mese scorso con la Library of Congress. La piattaforma accoglie testi filosofici digitalizzati nei diversi alfabeti antichi e moderni, con lo scopo di traslitterare, da qualunque alfabeto in entrata in qualunque alfabeto in uscita, conoscenze ed esperienze culturali provenienti da contesti profondamente diversi.

Il contributo del CNR alla costruzione del Paese' è una delle conferenze che caratterizza la mattina di domenica 15 maggio. Durante questo incontro (ore 12.00) l'architetto Roberto Vinci, direttore dell'Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) del Cnr, parlerà sia del ruolo svolto dall'Ente nella realizzazione delle infrastrutture nazionali, sia dello storico ‘Manuale dell'Architetto'. L'opera, edita dal Cnr sin dal 1946 e di cui l'Ente ha deciso di mettere in vendita un numero limitato di copie nella ristampa del 1990, porta la firma di autori del calibro di Gustavo Colonnetti, Pier Luigi Nervi, Bruno Zevi, Biagio Bongioannini e Mario  Ridolfi e ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione di numerose generazioni di architetti italiani a partire dal secondo Dopoguerra.

Nel pomeriggio, alle ore 15.30, Massimo Inguscio, del Dipartimento materiali e dispositivi del Cnr illustrerà il volume  ‘Il laser, cinquant'anni di idee luminose'.

"Anche quest'anno il Consiglio nazionale delle ricerche è presente al Salone del libro di Torino con una selezione mirata della propria attività scientifica ed editoriale - spiega il Presidente Luciano Maiani - che spazia dalle scienze ‘dure' a quelle umanistiche. Non solo libri ma esempi concreti di come, accanto alla pagina stampata, le nuove tecnologie informatiche possano assumere oggi un ruolo decisivo nella trasmissione della conoscenza. I libri, come la ruota, non scompariranno, ma saranno affiancati sempre di più da nuovi strumenti in grado di ampliare le possibilità di espressione, comunicazione e diffusione del sapere. E dunque anche della scienza".

"Partecipiamo al Salone - aggiunge Manuela Arata, Technology Transfer Officer del Cnr - con l'intento di portare le nostre migliori produzioni editoriali recenti, multimediali, strumenti e servizi per mostrare quanta ricchezza culturale e quanto supporto l'Ente può fornire ai cittadini e alle imprese attraverso la sua grande rete di ricerca, sviluppo e informazione".

 

La scheda

Chi: Ufficio Pubblicazioni e informazioni scientifiche del Cnr

Che cosa: Salone del libro (Padiglione 3- S14 T13)

Quando: dal 12 al 16 maggio

Dove: Lingotto Fiere di Torino

Per informazioni: Sara Di Marcello, Ufficio Promozione e Sviluppo Collaborazioni del Cnr, tel. 06/49932538, e mail: sara.dimarcello@cnr.it.

Programma sul sito web: http://www.cnr.it/cnr/events/CnrEventi?IDn=2511

Responsabile Unità Ufficio stampa:
Marco Ferrazzoli
marco.ferrazzoli@cnr.it
ufficiostampa@cnr.it
06 4993 3383