Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)
Il convegno internazionale, che è organizzato dall’Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) e dal Dipartimento di Studi Europei, Americani e Interculturali (DSEAI) di Sapienza Università di Roma, nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700) ” (MaT) - ref. 20222SY2K7, si terrà dal 10 al 12 luglio. I lavori si terranno presso la sede di Roma del Cnr-Isem (c\o l’Istituto Nazionale di Studi ...
Polish-Italian Workshop - Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health
Venerdi 12 luglio si terrà, a Roma, presso la sede dell’Accademia Polacca, un workshop dal titolo “Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health”, nell’ambito dei “Copernicus dialogues”, iniziativa congiunta tra l’Ufficio Relazioni Internazionali del Cnr e l’Accademia Polacca delle Scienze di Roma. Il workshop è organizzato da alcuni Istituti del Cnr (Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri - Cnr-Iret, Istituto di ricerca sulle acque - Cnr-Irsa, Istituto per i Sistemi Biologici - ...
Polish-Italian Workshop - Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health
Within the framework of the "Copernicus dialogues", a joint initiative between the Cnr International Relations Office and the Polish Academy of Sciences (PAS) Scientific Center in Rome, a workshop entitled "Enhancement of nature-based solutions for sustainable agriculture and ecosystem health" will be held on Friday 12 July in Rome, at the headquarters of PAS. The workshop is organised by Cnr Institutes (Research Institute on Terrestrial Ecosystems - Cnr-Iret, Water research institute - Cnr-Irsa, Institute for Biological Systems - Cnr-Isb), jointly with the PAS management in Rome. The event ...
International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces - ICMFS2024
La 25° edizione dell’International Colloquium on Magnetic Films and Surfaces si terra' a Perugia dal 7 al 12 luglio 2024. Questo appuntamento rinnova la prestigiosa tradizione dei Colloquia iniziati a Londra nel 1964. Il Colloquium sara' luogo di incontro della comunita' scientifica internazionale che lavora alla frontiera della ricerca sul magnetismo e i materiali magnetici. Scopo della Conferenza e' lo scambio di idee e la divulgazione degli ultimi risultati scientifici nel campo del magnetismo delle superfici e delle interfacce, delle micro- e nano-strutture e dei fenomeni ...
Presentazione del volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale"
Giovedì 11 luglio, nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma sarà presentato il volume "La partecipazione alla gestione del patrimonio culturale", curato da Alessandra Ferrighi Elena Pelosi, che presenta i risultati della ricerca della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali che studia i casi di partecipazione alla gestione del patrimonio culturale nel contesto nazionale. L'appuntamento sarà l'occasione per un nuovo confronto a più voci sui grandi temi, connessi alla partecipazione alla gestione del patrimonio culturale: ...
Materiali: quali strategie per il futuro?
Continuano i cicli di seminari targati FuturoINAREA, con l'evento che si terrà il 10 luglio, presso la sala Congressi del Cnr di Bari, dal titolo "Materiali, quali strategie per il futuro?", che ci farà scoprire come la scienza sta cambiando il mondo in meglio. Due giovani ricercatori, Gianluca Minervini (ricercatore Istituto per i processi chimico-fisic, sede di Bari - Cnr-Ipcf) e Chiara Mongiovì (assegno post-doc presso il Cnr-Ipcf a Bari), ci parleranno dei loro progetti di ricerca in tema di materiali e strategie per il futuro, rispettivamente attraverso i ...
Secondo meeting generale del progetto Itineris
Dal 9 al 10 luglio si tiene il secondo meeting generale del progetto Itineris - Italian Integrated Environmental Research Infrastructures System, finanziato con i fondi del PNRR e coordinato dal Cnr. Il progetto vede coinvolte 22 infrastrutture di ricerca europee e nazionali. Oltre 270 partecipanti, tra ricercatori e personale coinvolto, si ritrovano nella sala convegni del Cnr per discutere sugli avanzamenti delle attività di orientate a costituire l’hub italiana di accesso a dati, servizi e facilities per lo studio interdisciplinare nei quattro domini ...
IPROMO 2024 Summer School "Promoting agrifood systems and mountain products"
FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciassettesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2024 si propone di esplorare le politiche, gli strumenti e le competenze che possono aiutare i corsisti a promuovere una gestione sostenibile e integrata dei sistemi agroalimentari nelle aree montane. Il corso si ...
8° Congresso nazionale della Società Italiana di Virologia "One virology, one health"
Il Cnr patrocina l’ottava edizione del Congresso nazionale della Società Italiana di Virologia "One virology, one health", che si terrà a Bologna, dal 7 al 9 luglio 2024. L'evento rappresenta l'incontro annuale per gli scienziati italiani che lavorano nelle diverse aree della virologia, coinvolgendo ricerca di base, clinica e traslazionale. I virus hanno portato all'umanità numerose sfide: infezioni respiratorie, cancro, danni neurologici e infezioni correlate all'immunosoppressione. La ricerca virologica ha risposto per mitigare questo onere di malattia ...
Presentazione del libro: "Stephen Bantu Biko. Un testamento di speranza"
L’inchiesta per chiarire le circostanze della morte del detenuto n. 46 nelle carceri della Polizia di Sicurezza di Port Elizabeth, chiusa a Pretoria il 30 novembre 1977, si era trasformata in un processo, in una «cospirazione per difendere la fine della giustizia». La sentenza finale non individuò né colpevoli né indiziati poiché il decesso «non poteva essere attribuito ad alcuna azione od omissione ascrivibile a un reato». La vittima si chiamava Stephen Bantu Biko. Nato a King William’s Town, in Sudafrica, e cresciuto negli anni ...
Assegnazione del premio internazionale "Guido Dorso per l'Area Mediterranea" al direttore Cnr-Dsu
Lunedì 8 luglio, nel complesso trecentesco di Donnaregina dell'Università degli studi di Napoli "Federico II", si svolgerà la cerimonia di premiazione in cui verrà consegnato il premio internazionale “Guido Dorso” – Sezione Mediterraneo a Salvatore Capasso, direttore del Dipartimento delle scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu). Il Premio, giunto alla sua 45ª edizione, riconosce personalità e istituzioni che si distinguono nella promozione dello sviluppo sociale ed economico ...
Postgraduate Summer School on Green Chemistry 2024
Il Cnr patrocina, anche quest'anno, la Postgraduate Summer School on Green Chemistry organizzata dalla Fondazione Green Sciences for Sustainable Development Foundation. L'edizione 2024 - la sedicesima, in programma a Venezia nel Camplus Santa Marta dal 30 giugno al 5 luglio (https://www.camplusapartments.it/it/residenze/venezia/camplus-santa-marta) - prosegue l'impegno nel divulgare a migliaia di giovani chimici i più recenti progessi della Chimica Green, tema particolarmente rilevante in un momento storico in cui la sostenibilità sta assumendo un ruolo sempre ...
International Conference on Magnetism ICM2024
Torna in Italia ICM2024, la Conferenza internazionale di magnetismo, che si svolgerà al Centro Congressi della città di Bologna, dal 30 Giugno al 5 Luglio 2024. Il chair dell'evento sarà Valentin Alek Dediu, dirigente di ricerca presso l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Bologna (Cnr-Ismn) e sarà coadiuvato da Ilaria Bergenti come vice chair con il supporto di comitati scientifici internazionali di alto prestigio e da un comitato organizzativo locale che vede il supporto dell’Università di Bologna e ...
Le piattaforme tecnico-scientifiche per la ricerca, l'innovazione e l'economia. Italia, Europa, internazionalizzazione
Il convegno, organizzato da Fondazione Edison, si pone quattro obiettivi: - raccogliere riflessioni, e contribuire a costruire posizioni, sugli scenari che si vanno determinando nel quadro della ricerca europea e di come l’Italia, attraverso l’implementazione del PNRR, sta approcciando queste scadenze; - consolidare il concetto di “piattaforma”, inteso come lo strumento per strutturare le politiche della ricerca e dell’innovazione, analizzando i casi e ragionando sulle potenzialità, piuttosto che focalizzandosi sulle definizioni; - approfondire alcune ...
15a Conferenza Nazionale di Statistica - Tavola rotonda "Strategia nazionale per l'Intelligenza Artificiale"
Dal 3 al 4 luglio si tiene a Roma, presso il Centro Congressi Roma Eventi, la quindicesima Conferenza Nazionale di Statistica, dedicata quest'anno al tema "La statistica ufficiale nel tempo dell’Intelligenza Artificiale". L’appuntamento vede riuniti ogni due anni i principali attori del Sistema statistico nazionale e gli utilizzatori dei dati per dibattere dei temi più rilevanti per la crescita del Sistema-Paese: l'edizione 2024 in particolare vuole proporre uno sguardo sul futuro molto prossimo che la statistica ufficiale è chiamata ad affrontare con il ...
Presentazione del "Centro interdipartimentale sulla scienza delle città"
Nasce al Consiglio nazionale delle ricerche il Centro Interdipartimentale sulla Scienza delle Città, che verrà presentato il 2 luglio, durante l'evento organizzato dal Dipartimento di Ingegneria, ICT e tecnologie per l'energia e i trasporti (Cnr-Diitet), nella sede centrale del Cnr a Roma. La sua missione è realizzare un luogo aperto alla scienza e alla ricerca per il supporto alla gestione delle città attraverso lo sviluppo della Urban Intelligence, l'avanzamento della ricerca, e il trasferimento tecnologico dei risultati. Obiettivo principale del ...
Risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. Qualità, sviluppo, biodiversità
Il Cnr è tra i promotori del convegno/laboratorio “Risorsa Acqua, dalle Dolomiti al Mare - Qualità, Sviluppo, Biodiversità" che si terrà al rifugio Galassi, sulla forcella piccola dell’Antelao a Calalzo di Cadore, in provincia di Belluno dal 26 al 29 giugno. L'iniziativa è nata nel 2022 per porre l’attenzione sul tema acqua e sull’importanza della tutela di questa risorsa. E' promossa dall’assessorato all’ambiente del Comune di Venezia, Club Alpino Italiano, Consiglio nazionale delle ricerche, Ufficio Regionale UNESCO per ...
Secondo Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del Convegno internazionale "SYNC 2024 - First Symposium for YouNg Chemists", che si terrà dal 24 al 28 giugno 2024, presso il Dipartimento di Chimica dell'Università La Sapienza di Roma. Il secondo Simposio per giovani chimici - che quest'anno sarà incentrato su innovazione e sostenibilità - è un incontro unico progettato specificamente per dottorandi e ricercatori alle prime fasi della loro carriera. L’evento mira a favorire collaborazioni internazionali tra giovani chimici, riunendo persone ...
Al via la seconda edizione di "EDGE-Tech: Emerging and Disruptive next-Generation Technologies"
Il Cnr patrocina la seconda edizione del workshop internazionale dal titolo "Edge-Tech 24 - Emerging and Disruptive next-GEneration Technologies: Materials, Microfluidics and sensing for biomedicine”, che si terrà dal 27 al 28 giugno a Lecce, presso l’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Nanotec). L'evento mira a fare il punto sulle più recenti novità tecnologiche che riguardano principalmente l’utilizzo di materiali avanzati in biomedicina e la realizzazione di microsistemi di ultima generazione per lo studio e la ...
Verso nuove frontiere scientifiche: il ruolo del Cnr in Trentino
Il Cnr trentino si prepara ad accogliere la Presidente Maria Chiara Carrozza, che parteciperà all’evento “Verso nuove frontiere scientifiche: il ruolo del Cnr in Trentino”. L’incontro si terrà a Povo presso la Fondazione Bruno Kessler il 27 giugno 2024 a partire dalle ore 9:30, e rappresenta un'importante opportunità per consolidare le collaborazioni scientifiche e tecnologiche tra il Cnr e le istituzioni di ricerca locali. Durante la visita, la Presidente avrà modo di incontrare i rappresentanti politici e delle principali istituzioni ...
Whistleblower CNR - Piattaforma per la gestione delle segnalazioni a tutela del dipendente
Giovedì 27 giugno, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.zzle A. Moro 7, 00185 Roma) si svolge dalle 9 alle 12 l’evento formativo “Whistleblower CNR – Piattaforma per la gestione delle segnalazioni a tutela del dipendente”. L’evento, organizzato dall’Unità Formazione e Welfare in collaborazione con il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e con la partecipazione di Membri del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, sarà l’occasione per ...
Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione
Martedì 25 giugno, a Roma, si terrà il convegno dal titolo "Costruire cittadinanza in una società che cambia: linguaggio giuridico e inclusione", organizzato dal Laboratorio di ricerca su Linguaggi e Democrazia (LinDeLab) dell’Istituto di informatica giuridica e sistemi giudiziari (Cnr-Igsg), diretto da Marina Pietrangelo e Francesco Romano. Le relatrici e i relatori discuteranno con un approccio interdisciplinare della capacità inclusiva del linguaggio delle istituzioni pubbliche e delle soluzioni da praticare per superare alcuni atavici suoi caratteri di ...
La migliore scienza per un vino sostenibile
Nell’ambito delle iniziative “SeminArea”, si svolgerà il giorno 21 giugno 2024, a partire dalle ore 17:30, l’evento dal titolo “La migliore scienza per un vino sostenibile”. L’iniziativa prevede gli interventi dei seguenti relatori: - Gabriella De Lorenzis, Professore associato in Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie ed Ambientali dell’Università di Milano; - Corrado Di Natale, Professore ordinario di Elettronica presso l'Università di Roma Tor Vergata ed è ...
Business and Human Rights Summer School. The eighth edition kicks off
The eight edition of the "Business and Human Rights Summer School" will be held from 17th to 21stJune 2024 at the premises of the Temple University in Rome. As usual the Course, one of the outcomes of the research activities performed in the subject matter by the reserachers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), is meant to provide to scholars coming from all over the world an understanding of the main challenges concerning the contemporary debate on business and human rights while keeping up with current relevant developments at national, ...
Se le conosci le eviti. Idee per contrastare le discriminazioni nella scienza
Il 21 giugno si terrà il workshop, organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), rivolto a tutto il personale dell'Ente: la Gender Equality Officer Ilaria Di Tullio e il gruppo delle formatrici del progetto H2020 MINDtheGEPs propongono un seminario dedicato a tutto il personale dell’Ente sulla tematica del "Riconoscimento delle discriminazioni latenti nella vita accademica e organizzativa dell’ente Cnr". La giornata si articolerà in una breve sessione iniziale tenuta da una esperta di genere sulla tematica, Angela Balzano ...
PhotonHub Demo Center: "Fundamentals, fabrication and characterisation techniques of guided optical systems"
The Institute of applied physics "Nello Carrara" (Cnr-Ifac) organizes a one-day training course as part of the European photonics innovation hub "Photon Hub Europe". PhotonHub Europe acts as a one-stop-shop matchmaker between European SMEs and the existing European ecosystem of photonics training providers. In this regard PhotonHub provides a unique service by collating the broad training offerings in photonics from RTO’s, training centres and industry across Europe into a single online catalogue of the European Photonics Innovation Academy. The one-day hands-on training course ...
Il Cnr a LAB Italia 2024
Grazie alla collaborazione con la testata specializzata LabWorld.it, il Cnr partecipa a LAB Italia 2024, evento dedicato a 360° al mondo dell’industria italiana del laboratorio, in programma il 18 e 19 giugno 2024 a Milano, all’NH Milano Congress Centre di Milanofiori. Alla sua prima edizione, Lab Italia rappresenta un'opportunità unica per esplorare le ultime tendenze, tecnologie e best practice proprie dell'industria dei laboratori di ricerca italiani, con particolare riferimento ai settori Life Sciences, Environmental Analysis, Pharmaceutical Sciences e ...
"Towards Carbon Neutrality" - New frontiers in carbon dioxide capture and valorization
The workshop "Towards Carbon Neutrality", that will be hel on 19th June 2024, aims to showcase the most recent efforts in the field of decarbonization from a multifaceted perspective, encompassing hard science, engineering, and legislation. The event is locally organized by the University of Torino in collaboration with the INSTM Consortium, University of Pisa, University of Perugia, and CNR (Institute on Membrane Technology of the Cnr - Cnr-Itm and Institute of chemistry of organometallic compounds - Cnr-Iccom), as partners of the PRIN2020 doMino and the EIC ...
Malati invisibili. Etica per le malattie rare
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr organizza il workshop "Malati invisibili. Etica per le malattie rare”. L’estrema vulnerabilità, la solitudine e la mancanza di cure appropriate e di assistenza accomuna la condizione dei malati rari e spesso dimenticati, rendendo opaca e invisibile la loro presenza. La loro condizione straordinariamente difficile richiama tutti alla sensibilizzazione e le istituzioni alla responsabilità di mettere in atto misure politiche ed economiche altrettanto ...
Italian Conference on Optics and Photonics - ICOP
ICOP aims to bring together researchers from all over Italy and worldwide, networking and exchanging their research developments in the field of Optics and Photonics, in a stimulating and multidisciplinary forum. The Conference will establish as a high-level meeting in the areas of Nano and Quantum Sciences, Optical Communication Systems, Optical Imaging and Sensing, Laser and Nonlinear Optics, Applications of Photonic Technology and new Emerging Topics.