Focus

Bando FIS: Dana Branzei vincitrice di un advanced grant nel settore ERC Life Sciences

2023
Con la pubblicazione delle graduatorie il 31 Luglio si è conclusa la procedura di valutazione dei progetti del Fondo Italiano per la Scienza del Ministero dell'Università e della Ricerca, FIS 2021. Il bando FIS si propone di sostenere a livello nazionale progetti di ricerca fondamentale, analoghi a quelli finanziati dallo European Research Council (ERC). Grazie ad una dotazione di 50 milioni di euro sono stati finanziati 25 Advanced Grant per importi fino a un milione e mezzo di euro ...

SARS-CoV-2: danneggia il DNA e causa invecchiamento cellulare e infiammazione

2023
Ricercatori dell'IFOM di Milano e del CNR-IGM di Pavia hanno identificato le basi molecolari dell'aggressività e degli effetti deleteri di SARS-CoV-2: il virus provocherebbe danni al DNA della cellula e le impedirebbe di riparlarli, provocando così senescenza cellulare ed infiammazione cronica. Lo studio, pubblicato sull'autorevole rivista scientifica Nature Cell Biology, pone le premesse conoscitive per sviluppare in prospettiva nuovi trattamenti farmacologici che limitino gli effetti di ...

La sinergia tra RNA codificanti e non codificanti regola il differenziamento motoneuronale

2022
Gli RNA non codificanti si sono affermati negli anni come regolatori fondamentali dei programmi di sviluppo e funzionamento dei tessuti, in particolare nel sistema nervoso centrale. Il loro cruciale ruolo biologico, insieme al fatto che le loro specifiche attività sono ancora limitatamente caratterizzate, giustifica il notevole interesse che essi attraggono in ricerca biomedica. Questo studio, che nasce da una collaborazione tra Sapienza Università di Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche ...

NUOVE SCOPERTE PER CONTRASTARE LA PROGRESSIONE DEGLI OSTEOSARCOMI

2021
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IGM-CNR) di Bologna, guidato dalla Dott.ssa Vittoria Cenni in collaborazione col Dott. William Blalock e sostenuto dall'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), ha scoperto che la proliferazione ed il potenziale clonogenico di cellule di osteosarcoma, una neoplasia maligna dell'osso che affligge prevalentemente bambini e adolescenti, può essere ridotta contrastando l'espressione ...

NUOVI FATTORI E MECCANISMI CELLULARI NECESSARI PER LA REPLICAZIONE DEL DNA

2021
Nel genoma delle cellule eucariotiche ci sono delle regioni che sono difficili da duplicare. I meccanismi cellulari che presiedono alla replicazione di queste regioni sono, in larga parte, sconosciuti. Una recente ricerca congiunta condotta dall'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Cavalli-Sforza" del CNR e IFOM, recentemente pubblicata sulla prestigiosa rivista peer review Nature Communications, getta una nuova luce sui fattori e sui meccanismi cellulari necessari per la replicazione del DNA ...

La perdita della funzione della DNA-elicasi DDX11 provoca alterazioni alla riparazione del DNA e può essere usata come approccio chemioterapico

2021
Mutazioni nei geni onco-soppressori BRCA1 e BRCA2 predispongono ad insorgenza di tumore al seno ed alle ovaie. In ambito clinico questi tumori sono trattati con i farmaci a base di CIS-platino ed inibitori dell'enzima poli-ADP-ribosio polimerasi (inibitori PARP) che provocano danni al DNA, la riparazione dei quali necessita la funzione delle proteine codificate dai geni BRCA1 and BRCA2. Spesso le cellule tumorali mutate nei geni BRCA1 e BRCA2 acquisiscono resistenza al trattamento con ...

Scoperto un nuovo meccanismo per "affamare" i tumori

2021
In uno studio diretto da Claudia Ghigna, dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (Cnr-Igm), in collaborazione con diversi centri di ricerca italiani e internazionali, è stata individuata una nuova variante proteica espressa unicamente sulla superficie dei vasi sanguigni tumorali. I risultati dello studio sono stati pubblicati su Nature Communications. La ricerca mostra come, attraverso il meccanismo noto come 'splicing ...

Nuove prospettive sui processi molecolari coinvolti nello sviluppo dei tumori della pelle e fotosensibilità cutanea

2021
Uno studio coordinato da Donata Orioli, ricercatrice dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del CNR di Pavia, in collaborazione con centri di ricerca internazionali e con l'Università di Siena ha recentemente scoperto una via di segnale associata allo sviluppo di tumori della pelle. Lo stesso gruppo ha anche identificato nuove alterazioni molecolari associate a fotosensibilità cutanea. Gli studi, sostenuti da Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, sono stati ...

Dalla struttura 3D della cromatina alla regolazione genica

2021
Uno studio coordinato da Francesco Ferrari - Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pavia (IGM-CNR) e IFOM, Istituto FIRC di Oncologia Molecolare - ha dimostrato come la conformazione tridimensionale (3D) del DNA all'interno del nucleo cellulare può essere sfruttata per ricostruire la rete di interazioni regolative che controllano l'attività genica. Il DNA e le proteine ad esso associate (cromatina) all'interno del nucleo cellulare ...

DNA: che spettacolo la scienza" La ricerca al centro: Street ScienceStreet Science Aquila CNR IFT

2020
Torna all'Aquila venerdì 25 settembre 2020 in Piazza Duomo Street Science, l'iniziativa dell'Università degli Studi dell'Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica. Quest'anno abbiamo ritenuto nel massimo rispetto della normativa Covid e dall'alto livello di sicurezza che ci contraddistingue di tenere una edizione seppur ridotta di Street Science esclusivamente all'aperto e in Piazza Duomo, perchè come ogni anno vogliamo raccontarvi la nostra passione per la ricerca ...

Una nuova strategia contro il West Nile e altri virus emergenti

2019
E' stata sviluppata una nuova famiglia di inibitori dell'enzima cellulare DDX3X, efficace nel bloccare la replicazione del virus West Nile in cellule umane, senza danneggiare le cellule sane. Lo studio condotto dai gruppi di ricerca coordinati da Giovanni Maga dell'Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Pavia (Cnr-Igm) e da Maurizio Botta dell'Università di Siena, è pubblicato su Journal of Medicinal Chemistry. Brai A., Martelli F., Riva V., Garbelli A., ...

A Pavia il CNR e l'Università alleati nella lotta alle arbovirosi.

2019
Grazie al generoso contributo della Fondazione Banca del Monte di Lombardia, è partito un progetto in collaborazione tra il laboratorio di virologia molecolare dell'Istituto di Genetica Molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" del CNR di Pavia, diretto dal Dr. Giovanni Maga, e il laboratorio di genomica e biotecnologie di insetti di interesse agrario e sanitario del Prof. Giuliano Gasperi e della Prof.ssa Anna Malacrida presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "L. Spallanzani" ...

Lo splicing alternativo che nutre il tumore

2019
Un gruppo di ricerca dell'Istituto di Genetica Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IGM) di Pavia guidato da Claudia Ghigna, sostenuto dall'AIRC-Associazione italiana per la ricerca contro il cancro e in collaborazione con il gruppo di Ugo Cavallaro dello IEO di Milano, ha scoperto che nei vasi sanguigni del tumore ovarico, una delle cause più comuni di morte per cancro nella popolazione femminile tra i 50 e i 69 anni, viene prodotta una nuova variante delle proteina L1, a cui ...

Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, von Humboldt, Wallace, Mendel.

2019
E' stato pubblicato il nuovo libro del dott. Federico Focher dal titolo: "Alla scoperta delle leggi della vita. Ritratti di Redi, Maupertuis, Trembley, von Humboldt, Wallace, Mendel" edito da "Il prato" nella Collana I Centotalleri n. 89. Ogni scoperta scientifica, per quanto rivoluzionaria, non nasce dal nulla, ma è l'ultimo fiore di un grande albero, senza il quale esso non sarebbe mai sbocciato. Si può ammirare solo il fiore reciso, ma solo conoscendo le foglie, il ramo sul quale esso fa ...

Il Cnr tra i vincitori della StartCup Regione Lazio 2019

2019
Tra i vincitori del premio StartCup Lazio 2019 c'è 'ProNeuro', progetto d'impresa spin off che nasce dalla collaborazione tra l'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift), l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Cnr-Iac) e l'Istituto di analisi dei sistemi ed informatica (Cnr-Iasi). ProNeuro si è aggiudicato il terzo premio assoluto e l'accesso diretto alla fase finale del Premio nazionale per l'innovazione (PNI) che si svolgerà a Catania il prossimo 28 e 29 novembre 2019. A ...

FameLab Pavia: the winner is .... Matteo Cabrini

2019
Ieri sera, 28 febbraio 2019, al Cinema Teatro Politeama si è tenuta la selezione finale di FameLab Pavia un evento organizzato da INFN in collaborazione con il Comune di Pavia, IUSS Scuola Universitaria Superiore di Pavia, EUCENTRE, Istituto di Genetica Molecolare-CNR. Il viincitore è stato Matteo Cabrini un brillante Post-Doc dell'IGM che ha fatto una presentazione "col botto" su Omeopatia. I complimenti a Matteo e al secondo classificato che ha parlato delle biotecnologie con un ...

Il prestigioso Advanced grant dell'ERC a Fabrizio d'Adda di Fagagna

2019
l prestigioso Advanced grant dell'Erc a Fabrizio d'Adda di Fagagna, il ricercatore dell'IGM-CNR di Pavia e dell'IFOM di Milano specializzato in risposta ai danni al DNA e in senescenza cellulare. Le sue ricerche pionieristiche hanno già conquistato negli anni passati un altro Advanced Grant e due grants Proof of Concept, destinati sempre dalla Commissione Europea a progetti particolarmente innovativi e audaci.

Distrofia di Duchenne, un gene artificiale apre la strada a nuove terapie

2018
Progettati nuovi geni artificiali 'immuno-mimetici' in grado di favorire il recupero muscolare. I risultati dello studio, condotto dal Cnr (IBPM e IBCN), sono stati pubblicati su BBA Molecular Basis of Disease (Marzo 2018). Si chiama Jazz-Zif1 (JZif1) il nuovo gene artificiale capace di aumentare i livelli di utrofina, una proteina in grado di supplire parzialmente all'assenza o al mal funzionamento della distrofina, causa di una delle malattie genetiche più difficili da trattare, la Distrofia ...

Scoperta nella regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori

2018
Nuovo studio sulla rivista Oncogene finanziato da Airc. Regina Elena e Ibpm-Cnr: scoperta regolazione di fattori cruciali per la formazione dei tumori. «La proteina Aurora B - spiega Cinzia Rinaldo (leader del gruppo IBPM) - è spesso deregolata nei tumori e il suo malfunzionamento può portare alla formazione e progressione dei tumori». Dice Gennaro Ciliberto, direttore dell'Ospedale Regina Elena pe rlo Studio e la Cura dei Tumori di Roma: «Il lavoro aggiunge un nuovo tassello che chiarisce ...

Verso nuovi modelli neuronali per la cura della malattia di Huntington

2018
' in uscita ad aprile, sulla rivista scientifica 'Stem Cell Research', uno studio che apre nuove prospettive per la cura della malattia di Huntington, frutto della collaborazione tra Andrea Ilari dell'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr di Roma e Ferdinando Squitieri dell'Irccs 'Casa Sollievo della sofferenza' di San Giovanni Rotondo (Foggia). Il lavoro nasce dall'esigenza di scoprire i meccanismi molecolari coinvolti nello sviluppo di questa patologia genetica ...

COMPRENDERE LE BASI DELLA RESISTENZA AI FARMACI NEI TUMORI

2017
Uno dei maggiori problemi delle terapie antitumorali è la comparsa di resistenza ai farmaci chemioterapici (multidrug resistance, MDR). L'espressione di pompe di efflusso quali ABCB1 (glicoproteina-P, o MDR1) è un importante meccanismo alla base del probelma. La sovraespressione di una serie di geni prossimi al locus ABCB1 (l'amplicone ABCB1), tra cui Sorcin (SRI), può contribuire al fenotipo MDR. In questo lavoro, è stato dimostrato che: i) Sorcin è sovraespressa in tumori e linee ...

BIOLOGIA VEGETALE: LE BASI MOLECOLARI DELLO SVILUPPO E DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

2017
La corretta sincronizzazione nello sviluppo dei diversi tessuti dello stame (l'organo riproduttivo maschile) è essenziale per la maschio-fertilità di piante che si riproducono per autoimpollinazione. In questo lavoro abbiamo dimostrato che la corretta distribuzione del morfogeno vegale auxina controlla questa sincronizzazione nella specie modello Arabidopsis e che il middle layer- un tessuto dello stame la cui funzione non era nota- è cruciale durante lo sviluppo nel controllare la ...

Neuroscienze: trovato il legame tra personalità e forma del cervello

2017
Come le differenze individuali nella struttura e funzione cerebrale siano legate al modo in cui ci comportiamo e proviamo emozioni e' una di quelle domande "esistenziali" alla quale gli scienziati cercano di dare una risposta da anni. Benchè risultati conclusivi non siano ancora disponibili, i dati raccolti fino ad ora hanno mostrato un forte legame tra la "forma" di alcune aree cerebrali e le varie caratteristiche di personalità. E' la conclusione di un recente studio effettuato da un team ...

ORGANISMI MODELLO PER LO STUDIO DELLA DIVISIONE CELLULARE

2017
INT6/eIF3e è una proteina altamente conservata, coinvolta in molti processi biologici, la cui espressione è alterata in diversi tumori umani. In questo studio è stato dimostrato un importante ruolo di Int6 nella divisione mitotica: Int6 regola infatti la funzione dei microtubuli dell'apparato mitotico - e quindi l'accuratezza della trasmissione dei cromosomi alle cellule figlie - controllando la stabilità di proteine specifiche. Articolo: The Drosophila orthologue of the INT6 oncoprotein ...

04.12.17 14:15 Età: 7 min RNA non codificante: l'impronta digitale del danno al DNA nella cellula tumorale

2017
L'integrità del nostro genoma deve essere salvaguardata per scongiurare l'accumulo di mutazioni o la morte cellulare. Questa necessità è più elevata nelle cellule tumorali in cui rotture della molecola di DNA si verificano con più alta frequenza. Sfruttare questa caratteristica della cellule tumorali e impedire loro di riparare il DNA, è una strategia vincente già impiegata con discreto successo nella cura del cancro. Tuttavia, i farmaci impiegati finora per colpire questo tallone di ...

Il calendario della solidarietà

2017
"I volti delle donne" è un progetto fotografico realizzato da Manuela Lanzafame, postdoc presso l'Istituto di Genetica Molecolare IGM-CNR di Pavia, che ha messo davanti all'obiettivo quattordici ragazze descrivendo attraverso i loro ritratti le sfaccettature dell'essere donna. Da queste foto è stato realizzato un calendario il cui ricavato andrà in favore dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) che da anni supporta la ricerca dell'istiuto.

Anticorpo monoclonale contro la leucemia mieloide acuta

2017
Su iniziativa del gruppo Menarini e di Oxford BioTherapeutics è stato sviluppato un anticorpo monoclonale, umanizzato, MEN1112 che è in grado di riconoscere ed eliminare cellule di leucemia mieloide acuta. Dopo una fase preclinica di studio e caratterizzazione, che ha dimostrato efficacia e tollerabilità, MEN1112 è stato ed è utilizzato in uno uno studio di tipo traslazionale nel quale l'anticorpo ha dimostrato promettente attività in campioni di sangue periferico e midollare di pazienti ...

ELIXIR EXCELERATE, UN PROGETTO EUROPEO PER LA CONOSCENZA E L'USO DELLA BIOINFORMATICA NELLE SCIENZE DELLA VITA

2017
Il consorzio Europeo ELIXIR ha lo scopo di coordinare, integrare e sostenere le risorse bioinformatiche nella ricerca biomedica in Europa. In questo articolo, il coordinatore IBPM, insieme ad altri coordinatori Europei attivi nel progetto ELIXIR -EXCELERATE (https://www.elixir-europe.org/about-us/how-funded/eu-projects/excelerate), descrivono il programma Train-the-Trainer (TtT), creato con la finalità di insegnare agli scienziati come erogare formazione di alta qualità in bioinformatica. ...

Muscle Cell News

2017
La e-newsletter scientifica Connexon Creative segnala come THIS WEEK'S TOP STORY il lavoro "Estrogens enhance myoblast differentiation in facioscapulohumeral muscular dystrophy by antagonizing DUX4 activity", risultato di una ricerca condotta presso il nostro Istituto (https://www.musclecellnews.com/issue/). Connexon Creative passa in rassegna la più recente letteratura scientifica nel campo della medicina rigenerativa selezionando le pubblicazioni di maggiore rilievo. Questa settimana ha ...

Identificate due regioni genomiche e stili di vita associati alla longevità

2017
La longevità è di interesse per tutti noi, e i filosofi hanno a lungo speculato sulla misura in cui essa sia pre-determinata dal destino. In questo studio, recentemente pubblicato su Nature Communications, ci si concentra su una questione più ristretta: l'entità e la natura delle sue basi genetiche e come queste si interrelano con tratti di salute e malattia. In studi precedenti si è stimato che fino al 25% della variabilità della durata della vita umana è dovuta a fattori genetici, ...