News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr nell'International Network Medicine Consortium
Il Cnr è partner dell'International Network Medicine Consortium, una rete di università e istituti ad alta intensità di ricerca con sede in nove Paesi in Europa e negli Stati Uniti che mira a sviluppare un nuovo approccio interdisciplinare per esplorare sistematicamente la complessità molecolare di particolari malattie, e passare alla "medicina di precisione" per il loro trattamento
Destinazione Antartide. Nuova call per la spedizione italiana presso la stazione Concordia 2020-2021
Disposto a vivere per un anno un'esperienza di lavoro unica e indimenticabile presso la base scientifica internazionale Concordia sul plateau antartico? Sulla pagina web Enea Recruitment è stato pubblicato l’avviso di interesse per la partecipazione alla XXXVI spedizione italiana in Antartide presso la stazione Concordia nel periodo Novembre 2020-Novembre 2021. La candidatura va presentata entro il 12 maggio 2020
La fisica per la diagnosi dei tumori ossei
Una collaborazione tra l’Istituto di biofisica (Ibf) del Cnr di Pisa e il Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia della Università di Pisa ha permesso di dimostrare che la spettroscopia Raman è in grado di diagnosticare i vari livelli di malignità del condrosarcoma, termine con il quale si indicano diversi tipi di tumore osseo che hanno origine da cellule trasformate della cartilagine. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports
Physics supporting bone cancer diagnosis
A collaboration between the Cnr Institute of biophysics and the Department of translational research and new technologies in medicine and surgery of the University of Pisa has allowed to demonstrate that Raman spectroscopy is able to diagnose the various levels of malignancy of the chondrosarcoma. The research is published in the journal Scientific Reports
L'acqua in un oceano di apprendimenti, sensazioni ed emozioni
A Forlì un innovativo percorso didattico-sperimentale per le scuole, promosso dall'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr, mira a far conoscere l'ambiente marino nei suoi molteplici aspetti, attraverso incontri con i ricercatori, video-collegamenti dalla base antartica, e percorsi laboratoriali di pittura e scultura per i ragazzi
Da Cnr-Ircres un'opportunità di lavoro per comunicatori scientifici
L'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Ircres) del Consiglio Nazionale delle Ricerche chiama i comunicatori della scienza a partecipare al bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca nell’ambito del progetto "Politiche per l’Università la Ricerca". Obiettivo della ricerca è sostenere la produzione di nuovi indicatori rilevanti per le politiche di scienza, tecnologia e innovazione, e sviluppare attività di disseminazione
Nuove molecole contro malattie respiratorie
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto di biostrutture e bioimmagini (Cnr-Ibb), coordinato dalla Dott.ssa Rita Berisio, sta lavorando allo sviluppo di vaccini contro severe malattie respiratorie. Lo studio è finanziato dal progetto Marie Sklodowska-Curie BactiVax e coinvolge un ampio partenariato europeo
Plant respiration: controlled by photosynthesis or biomass?
Italian researchers of the Institute for agriculture and forestry systems in the Mediterranean (Cnr-Isafom) are involved in a research study published on "Global Change Biology" aimed at understanding the mechanism of whole-plant respiration
State of environmental science in Svalbard: il contributo della ricerca Cnr allo studio dell'ambiente Artico
Il report intitolato 'State of the environmental science in Svalbard' o Sess report è stato presentato il 13 Gennaio a Longyearbyen nelle isole Svalbard, durante la Polar Night Week. Al report hanno contribuito i ricercatori italiani dell’Istituto di scienze polari del Cnr, guidando e partecipando come coautori alla preparazione di quattro capitoli
Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, Cnr, Università di Bologna insieme per ridurre l'uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura
Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Cnr, Università di Bologna sono le tre istituzioni italiane che hanno aderito alla dichiarazione di intenti sottoscritta a Parigi da 24 organizzazioni di 16 Paesi europei per favorire la riduzione dell’uso dei pesticidi di sintesi in agricoltura
Ottenuta la struttura cristallografica della proteina COX-1 umana: un importante passo in avanti nella terapia antinfiammatoria
Grazie al lavoro svolto dal gruppo del Dr. Rocco Caliandro dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari, è stato possibile ottenere la struttura della forma umana della COX-1, un importante target per la cura dell'infiammazione e nella terapia antitumorale. La struttura è ora disponibile sul Protein Data Bank con il codice 6Y3C
Premio di laurea 'Marco Mucciarelli' - II edizione
L'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Imaa) del Cnr di Tito Scalo (Potenza) è tra i patrocinatori del premio 'Marco Mucciarelli', destinato a laureati con laurea specialistica o magistrale in fisica, geoscienze, geologia, geofisica, ingegneria o materie affini che abbiano svolto la tesi di laurea in tematiche sismologiche, geofisiche e di ingegneria sismica, nell’anno solare 2019 e nelle università italiane
Coronavirus: ulteriori indicazioni operative
Di seguito la nota del Direttore Generale, del Consiglio nazionale delle ricerche, relativa a ulteriori indicazioni operative per le strutture del Cnr, in merito al Coronavirus
Biocities towards establishing an EFI facility on Urban and Periurban Forests
A Roma, nella Sala Cavour del Ministero per le Politiche agricole alimentari e aorestali (Mipaaf), il 5 febbraio 2020 si è tenuto un interessante incontro sulle infrastrutture verdi intitolato:' Biocities towards establishing an EFI facility on urban and periurban forests a high – level dialogue and positioning che ha riunito alcuni dei più significativi rappresentanti del settore verde urbano nazionali ed internazionali
Coronavirus: indicazioni operative sul personale per le strutture Cnr interessate
A seguito delle recenti comunicazioni del Direttore Generale relativamente alla diffusione del Coronavirus, con le quali il Cnr ha autorizzato l’attività lavorativa presso il domicilio dei singoli dipendenti, l’Ufficio Gestione delle Risorse Umane ha provveduto a creare uno specifico codice, denominato 'covid19', atto ad individuare la straordinaria e temporanea modalità di svolgimento dell’attività lavorativa per la compilazione periodica degli attestati di presenza in servizio da parte degli Istituti/Strutture Cnr nelle aree interessate
Coronavirus. Nuovo comunicato alle strutture Cnr
In relazione all’andamento epidemiologico dell’infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le ulteriori seguenti indicazioni operative per le strutture del CNR. L’autorizzazione allo svolgimento dell’attività lavorativa presso il proprio domicilio, previo accordo con le Direzioni di Istituto sulle modalità di svolgimento delle attività e di certificazione dell’orario (già disposta con il precedente comunicato del 23.02 u.s.) è estesa a tutto il ...
Progetto AHA vincitore del premio Best Research Project 2020
Il progetto AHA-ADHD Augmented, ha ottenuto il premio come Best Research Project 2020. Il progetto vede coinvolti l'Istituto per le tecnologie didattiche, sede secondaria di Palermo, la University College Dublin (UCD) – School of Computer Science, il WordsWorthLearning e HADD ADHA Ireland Company Limited by Guarantee
Coronavirus. Comunicato alle strutture Cnr
In relazione all'andamento epidemiologico dell'infezione da Coronavirus e dei conseguenti provvedimenti del Governo, degli Enti Locali e delle Università, si forniscono le indicazioni operative per le strutture del Cnr delle Regioni Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna
Fumo nelle valli: il 'caso' della Valle del Sacco
Nelle classifiche ambientali, Frosinone risulta essere tra le città più inquinate d’Italia in termini di particolato atmosferico (PM10). Secondo le rilevazioni del Cnr-Isac relative al 'black carbon' -la parte 'nera' del PM10- la componente principale proviene dalla combustione di legna, una componente determinante nel causare superamenti della soglia di legge
Antartide: 'cambio stagione' nelle due basi italiane
Chiude la 35a campagna estiva del Programma nazionale di ricerche in Antartide (Pnra). Prende il via la 16a campagna invernale presso la stazione italo-francese 'Concordia'
Neuroprostheses and robotics: a paradigm shift to improve the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function
The use of advanced technological solutions exploiting robotic systems and electrodes that stimulate the nervous system can increase the efficacy of stroke rehabilitation and the restoration of motor function in patients. However, a paradigm shift requires deeper understanding of the mechanisms in how the nervous system performs or learns the different types of movements
Neuroprotesi e robotica al servizio della riabilitazione post-ictus e del ripristino della funzione motoria: un possibile cambio di paradigma
L’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate, che sfruttano sistemi robotici intelligenti ed elettrodi in grado di stimolare il sistema nervoso, può aumentare l’efficacia della riabilitazione post-ictus e favorire un possibile ripristino della funzione motoria nei pazienti. Ma perché ciò sia davvero possibile è necessario comprendere meglio i meccanismi con i quali il sistema nervoso compie o ri-apprende i vari tipi di movimenti
Lidia Armelao, direttrice Icmate, eletta vice presidente della Divisione di chimica inorganica di IUPAC
Un prestigioso riconoscimento è stato conferito da IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) a Lidia Armelao, direttrice dell’Istituto Icmate con sede a Padova. Lidia Armelao è stata infatti eletta Vice Presidente della Divisione di Chimica Inorganica di IUPAC, prestigiosa organizzazione non governativa e punto di riferimento internazionale per le scienze chimiche. L’investitura a questa importante carica per il prossimo biennio rende onore alle significative attività scientifiche e divulgative rese da Lidia Armelao in Italia e all’estero ...
Polo di Ingegneria del mare di Ostia: nuovo impulso alla collaborazione con il Cnr
Si è svolto oggi, presso la facoltà di Ingegneria del mare dell’Università di Roma 3 istituita presso il Polo di Ostia, un incontro istituzionale volto a dare nuovo impulso alla partnership siglata un anno fa, che ha portato all’avvio del primo corso di laurea in Italia dedicato all’Ingegneria delle tecnologie per il mare e all’istituzione, presso il Dipartimento di Ingegneria di Roma Tre, della sede principale dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias)
Un progetto sull'alimentazione dei bambini dai 4 mesi ai 2 anni
L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) e Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l'Istituto superiore di sanità e l'Associazione culturale pediatri, stanno avviando un progetto di ricerca sull'influenza della modalità di alimentazione complementare sullo sviluppo in bambini dai 4 mesi ai 2 anni. Il progetto prevede il coinvolgimento di mamme con bambini di 1-3 mesi o donne ancora in gravidanza residenti nella zona di Roma disposte a partecipare alla ricerca
Il Dtc Lazio per la valorizzazione, l'innovazione e la ricerca
A Roma la Regione Lazio ha presentato ieri, presso la sede di Lazio Innova i risultati del bando 'Ricerca e sviluppo di tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale' e le future azioni del Distretto tecnologico per i beni e le attività culturali del Lazio (Dtc Lazio) di cui il Cnr è socio fondatore
Scoperta da un team multidisciplinare la molecola fotocromatica Ziapin2: il 'nano-interruttore' dei neuroni
Creata in laboratorio una molecola fotocromatica, la Ziapin2, che messa a contatto con i neuroni, si inserisce all’interno della loro membrana cellulare e - attivata dalla luce - ne stimola elettricamente l’attività, proprio come un ‘nano-interruttore’
UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop 'The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want'
The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030: Mediterranean Workshop ‘The Mediterranean Sea We Need for the Future We Want’, held 21-23 January 2020 at the UNESCO-IOC Office in Venice (Italy) and organized by the Italian Oceanographic Commission (COI), Intergovernmental Oceanographic Commission (UNESCO/IOC), European Commission (EC), United Nations Environment/Mediterranean Action Plan (UNEP/MAP), Mediterranean Science Commission (CIESM), in collaboration with the BlueMed Initiative, brought together 159 experts from 32countries across Europe, Africa, Asia and Nord America.
Nanotecnologie e perfusione d'organo: in Toscana si scrive il futuro dei trapianti
Per la prima volta una ricerca interamente toscana ha sviluppato una nuova strategia per minimizzare il danno ossidativo a cui vanno incontro gli organi dopo il prelievo, creando i presupposti per una sostanziale rivoluzione sul futuro dei trapianti d’organo
Solar Orbiter ready to launch: the Italian instrument Metis is on board
On the 9th of February, the European Space Agency Solar Orbiter mission will be launched from Cape Canaveral. On board there will be the Italian coronagraph Metis. The Ifn-Cnr Padova researchers have been involved in the design, realization and calibration of the instrument and they are now ready to support the coronagraph in-flight operation