Speciale Notte Europea dei Ricercatori 2021

Il Consiglio nazionale delle ricerche risponde alla chiamata della Commissione Europea relativa alla Notte dei ricercatori, che ha il suo culmine il 24 settembre, per creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini allo scopo di diffondere la cultura scientifica e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di investire in ricerca e innovazione per il progresso sociale ed economico del Paese.

“Il Cnr è lieto di essere anche quest’anno tra i protagonisti della Notte dei ricercatori, uno spazio ormai consolidato di divulgazione scientifica e di dialogo tra istituzioni di ricerca e società”, ha dichiarato la presidente Maria Chiara Carrozza. “Comunicare la scienza in modo corretto ed efficace per il nostro ente è fondamentale, al fine di far comprendere al grande pubblico il ruolo che la scienza riveste nel processo di avanzamento delle conoscenze, utili alla società e alle persone per affrontare le nuove sfide”.

Nella mappa che segue sono evidenziate tutte le iniziative della rete Cnr per celebrare l'appuntamento europeo dedicato ai ricercatori. L'edizione 2021 si svolge nelle principali città italiane ed europee venerdì 24 settembre.  Disponibile anche una rassegna stampa dell'evento. 

La mappa della Notte

 

Eventi

Giocando con la geometria, la fisica e la chimica

Dal 24/09/2021 ore 08.30 al 17/12/2021 ore 16.00

La sede dell'Aquila dell'Istituto  superconduttori, materiali innovativi e dispositivi (Cnr-Spin), in collaborazione con l'Università degli Studi dell'Aquila, nell'ambito del progetto Univaq Street Science 2021: la Ricerca al Centro (https://www.univaq.it/section.php?id=1841), propone una serie di appuntamenti con studenti di scuola primaria, per parlare di matematica, geometria, fisica e chimica. Gli eventi sono stati progettati in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi dell'Aquila:  L’infinito matematico spiegato ai ...

Dialogo sul futuro della nostra salute: l'importanza dell'attenzione all'altro in "ERN Apulia3 - Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici"

Il 27/09/2021 ore 19.00 - 21.00

con: Silvio Garattini (Fondatore e Presidente IRCCS Istituto di ricerca farmacologica “Mario Negri”)e Giuseppe Gigli (Direttore Cnr Nanotec)interviene don Flavio De Pascali (Parroco Basilica di Santa Croce e Cattedrale di Lecce)introduce e modera: Marco Ferrazzoli (Ufficio Stampa CNR, Roma)da un’idea di: Gabriella Zammillo (CNR Nanotec, Lecce) Le difficoltà e le sofferenze che hanno caratterizzato la pandemia da Covid-19 hanno messo in risalto i punti di debolezza del nostro Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Un bene ...

Notte europea dei ricercatori 2021: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 24/09/2021 ore 18.00 al 25/09/2021 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei.  Il progetto NET - Science Together finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

"Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia"

Il 25/09/2021 ore 18.00 - 23.00

Nella cornice della manifestazione di divulgazione scientifica NET - Notte Europea dei Ricercatori 2021, l'Istituto di biologia e patologia molecolari (Ibpm) del Cnr parteciperà con l'evento-laboratorio intitolato "Il mio DNA? Oggi lo metto in bottiglia". Un esperimento da scienziati! I partecipanti saranno coinvolti in uno speciale esperimento semplice, ma scientificamente rigoroso, che permetterà di estrarre il proprio DNA e realizzare un «fiocco» da mettere in una bottiglietta. Cosa farci poi? Portarlo con sé per ricordarsi quanto la scienza sia ...

La "Notte" a Genova con il progetto SHARPER

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 10.30

Venerdì 24 settembre 2021 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori, l'evento finanziato dalla Comunità Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie che ha l'obiettivo di avvicinare il mondo della ricerca e la figura dei ricercatori al grande pubblico, mostrando l'impatto del loro lavoro sulla società e contribuendo ad aumentare l’interesse dei giovani alle carriere scientifiche. Genova, in particolare, torna protagonista con SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Engaging Responsiveness), uno dei sei progetti italiani ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Pisa a Bright-Night

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 01.00

Gli eventi clou dell’Area del Cnr di Pisa per Bright-Night Toscana il 24 e il 25 settembre 2021. Il Cnr di Pisa sarà presente, dalle ore 20, in Piazza Gambacorti con Elisa Guadagnini, ricercatrice dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) nel panel “Dante e Pisa” e con Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (Cnr-Isti) nel panel “Quando la musica nasce dall’informatica”. Per i più piccoli, in Largo Ciro Menotti ...

SuperScienceMe - Research is your Re-generation

Dal 24/09/2021 ore 09.00 al 25/09/2021 ore 00.00

Il Cnr partecipa attivamente alla "Notte della Ricerca 2021" nell’ambito del progetto europeo “SuperScienceMe – Research is your Re-Generation” coordinato dall’Università della Calabria a cui partecipano anche l’Università di Catanzaro, l’Università di Reggio Calabria, l’Università degli Studi della Basilicata, la Regione Calabria e la Regione Basilicata. Il 24 settembre 2021, ben 12 Istituti del Cnr localizzati in Calabria e Basilicata, aprono virtualmente i loro laboratori immaginati come arche di conoscenza in ...

La Notte Europea dei Ricercatori a Catania insieme ai ricercatori del Cnr-Imm

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Anche quest’anno le due sedi catanesi dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-Imm) partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. I ricercatori del Cnr-Imm saranno presenti  attraverso stand e minitalk per raccontare gli esperimenti di fisica e le sfide tecnologiche che quotidianamente affrontano con grande entusiasmo. Nel Cortile del centralissimo Palazzo Platamone sarà allestito uno ...

La Notte dei Ricercatori del Cnr-Icmate tra SHARPER, Science Net Together e Venetonight

Il 24/09/2021 ore 09.00 - 23.59

Le sedi di Padova e di Genova dell’Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) saranno coinvolte in tre diversi eventi organizzati a livello territoriale. Nel contesto del progetto SHARPER: Sharing Researchers’ Passions, il Cnr-Icmate di Genova (referenti: Giovanna Canu, Eva Santini,  https://www.sharper-night.it/sharper-genova/) coordina le attività dell’Area della ricerca di Genova  e ha organizzato “Gocce e bolle”, un laboratorio didattico che propone esperimenti semplici e intuitivi ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: il progetto "SOCIETY RINASCIMENTO"

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.59

La Notte Europea dei ricercatori torna a Bologna, nelle città della Romagna nei campus universitari (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara. La Comunità Europea per il sesto anno consecutivo ha finanziato il progetto SOCIETY arricchito quest’anno dalla parola Rinascimento per suggerire, dopo la crisi pandemica, una possibile rinascita attraverso la costruzione di una nuova alleanza tra umanità e natura. I ricercatori Cnr dell’Area Territoriale della Ricerca di Bologna (AdR) partecipano a questo ...

Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.59

In occasione della Notte dei Ricercatori 2021 IRCrES propone Smart working o too working? Un piccolo esperimento di ricerca sociale, un’attività di Citizen Science finalizzata a coinvolgere i cittadini e le cittadine direttamente nelle varie fasi della ricerca sociale. A partire dai risultati di un recente progetto di ricerca IRCrES sugli effetti del lavoro agile in periodo pandemico, si intende sensibilizzare i partecipanti sulle conseguenze dell’adozione di modelli flessibili di lavoro su aspetti quali: il benessere lavorativo, la conciliazione fra vita lavorativa e vita ...

La bellezza della vita vista al microscopio

Il 24/09/2021 ore 19.00 - 23.59

La bellezza e la complessità della vita si possono osservare al microscopio: è incredibile quello che la sua lente  può svelare: cellule del nostro cervello, la struttura del nostro cuore, un embrione di riccio di mare che si sviluppa. L’eleganza e l’armonia della natura sono sotto i nostri occhi grazie a questo strumento. L’attività che propone l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Cnr-Irib), mette in evidenza il fascino del mondo invisibile che noi possiamo vedere e osservare: la struttura di tessuti e l’organizzazione ...

Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti

Il 24/09/2021 ore 17.30 - 23.59

Nell'ambito delle iniziative per la Notte dei ricercatori 2021 organizzati presso il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, l'Istituto per la Bioeconomia (Ibe) del Cnr organizza l'evento "Alberi 3D: Il legno che non ti aspetti - Nuove frontiere del legno: foreste virtuali, cosmetici, imballaggi biocompostabili". A causa alla tempesta Vaia, si è resa disponibile una grande quantità di legno. La terza dimensione del bosco, a seguito degli schianti su vastissime superfici, è venuta a mancare, riducendo la foresta a un agglomerato di fusti stesi a terra, rendendo arduo il ...

Gli eventi del Cnr-Ismar di Bologna per la Notte dei Ricercatori

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.50

Venerdì 24 Settembre si svolge l’annuale iniziativa della "Notte Europea dei Ricercatori” (http://nottedeiricercatori-society.eu/) promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini in un contesto informale e stimolante. Il tema di questo anno, Rinascimento, intende mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, è possibile la rinascita. Ma una vera rinascita è possibile solo quando tutta la società è coinvolta nel cambiamento di prospettiva e nella costruzione di una rinnovata idea di ...

ERN 2021 MEETmeTONIGHT - Faccia a faccia con i ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione

Il 24/09/2021 ore 19.30 - 23.30

Anche quest'anno l'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino sarà presente all'edizione di ERN-MEETmeTONIGHT (MEET) - "Face to face with the research" un evento pubblico di divulgazione scientifica con lo scopo di avvicinare il grande pubblico alla ricerca scientifica. La tematica di quest'anno è il concetto di "FUTURO". L'intento dei ricercatori del Cnr-Isa sarà mostrare al pubblico partecipante come la ricerca scientifica, in un settore così cruciale come quello delle scienze dell’alimentazione, possa avere benefici significativi ...

Veneto Night 2021, la Notte Europea dei Ricercatori 2021 del Cnr di Padova

Il 24/09/2021 ore 19.00 - 23.30

Sette istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Padova partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con una serie di iniziative inserite nel programma di "Veneto Night 2021".   Cnr-Icmate, Cnr-Igg, Cnr-In, Cnr-Irpi, Cnr-Isac, Cnr-Istp-Rfx, Cnr-Itc incontrano il pubblico nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino a Padova, una delle sedi scelte da Veneto Night 2021 per raccontare la scienza con un'intenso programma di attività che vede il Cnr di Padova coinvolto in diversi appuntamenti: 2 miniconferenze:Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto ...

SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori

Dal 23/09/2021 ore 21.00 al 24/09/2021 ore 23.30

Nell'ambito del programma europero SHARPER, Notte Europea dei Ricercatori , l'Igm aderisce a diversi progetti dell'edizione pavese. In particolare, ricercatori  terranno seminari di divulgazione scientifica all'interno dell'evento "Pillole di Scienza" che si terrà in due date, il  19/09/2021 a Vigevano e il 23/09 a Pavia. L'IGM sarà presente con un banchetto espositivo venerdì 24/09 nell'evento "Scienza al Castello" in cui i ricercatori dell'istituto guideranno gli astanti nell'estrazione di DNA dalla frutta ed altri esperimenti divulgativi per avvicinare il ...

Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania

Il 24/09/2021 ore 09.30 - 23.30

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...

Disegnare il futuro dell'elettronica

Il 24/09/2021 ore 20.00 - 23.00

L'Istituto Nanoscienze partecipa all'evento organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia con un'attività sui materiali bidimensionali, un tema di ricerca di frontiera ma anche una promessa tecnologica. Giocando con matite, diodi e fogli di carta i ricercatori conducono il pubblico alla scoperta dei materiali 2D e del loro ruolo nella la tecnologia del futuro. La struttura del grafene - spessa un solo atomo! - e di molti altri "materiali delle meraviglie" potranno essere toccate con mano grazie a modelli artificiali e osservate da vicino attraverso la realtà ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.00

Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e  l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari.  La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...

"180 secondi di scienza". I ricercatori si raccontano

Il 24/09/2021 ore 21.00 - 22.30

Sebbene nell'immaginario collettivo lo scienziato sia tipicamente il chimico con le provette o il biologo con il microscopio, gli scienziati o meglio i ricercatori fanno un lavoro molto più variegato e diverso, talvolta anche molto meno affascinante di quanto si pensi. A raccontare qualcosa di questo lavoro saranno i ricercatori dell'Area di Ricerca di Firenze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e del Consorzio LaMMA che venerdì 24 settembre illustreranno la loro ricerca sul palco allestito dalla Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino per l'evento "180 secondi di ...

MEETmeTONIGHT - "Faccia a Faccia con la Ricerca"

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 22.30

Anche quest'anno l'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr prenderà parte alle Notti Europee dei Ricercatori con il progetto Meet me Tonight (www.meetmetonight.it) presso la Reggia di Caserta. In collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra della Federico II, la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli (SZN) e l'Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Campania (ARPAC) i ricercatori dell'Ismar, illustreranno i progetti di ricerca sull'ambiente marino-costiero del litorale Domizio coinvolgendo il pubblico in un affascinante esplorazione del mare e ...

Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione

Il 24/09/2021 ore 20.30 - 21.00

La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...

Il Cnr-Ispc della sede di Catania alla Notte Europea dei Ricercatori 2021

Il 24/09/2021 ore 18.30 - 20.00

Anche quest'anno, il prossimo 24 settembre, il Cnr-Ispc della sede di Catania prende parte all’immancabile appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori targata 'Sharper Night', il cui coordinamento nella città etnea è affidato all’Università degli studi di Catania, per incontrare da vicino quanti vorranno scoprire la ricerca scientifica condotta nell’ambito dell’Heritage Science. Due speed talk della durata di 20 minuti ciascuno in presenza a Palazzo Sangiuliano, nella famosa Piazza  Università, ...

Sharper-Notteeuropea dei ricercatori ... al Museo!

Il 24/09/2021 ore 15.30 - 20.00

La ricerca è collaborazione e condivisione di linguaggi che creano ponti inaspettati. È scavo in profondità nelle miniere della conoscenza. L'Istituto per il Lessico Intelletuale Europeo e Storia delle Idee del Cnr partecipa e organizza in collaborazione con l'Associazione Scienza Società Scienza, Science isCool, l'Associazione Periti Industriali Minerari e Minerari Geotecnici, e il Museo dell'Arte Mineraria di Iglesias, Sharper-Notte Europea dei ricercatori ... al Museo! con un doppio appuntamento nella bella e importante sede del Museo dell’Arte Mineraria di ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021 - "SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation"

Il 24/09/2021 ore 09.00 - 18.30

Puntuale come sempre anche per il 2021 l’Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con il progetto “SuperScienceMe - REsearch is your RE-Generation”, che vede come capofila l’Università della Calabria e prestigiosi partner: oltre al Cnr, l’Università della Basilicata, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, Regione Basilicata e Regione Calabria. “ La ricerca può aiutare a rigenerare il pianeta e a ...

Economia, Ecologia e Cambiamento Climatico

Dal 20/09/2021 ore 09.00 al 23/09/2021 ore 13.00

La sede di Palermo dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (CNR-ISMed) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 nell'ambito delle iniziative organizzate dall'Università degli Studi di Palermo LUMSA con l'evento"La ricerca che cura il futuro del nostro pianeta" per portare i ricercatori e il loro lavoro a contatto con gli studenti delle scuole superiori. Previsti due incontri tra i ricercatori e i colleghi di Palermo del CNR-ISMed con gli studenti del Liceo Linguistico Ninni Cassarà e del Liceo Classico ...

Agricoltura e alimentazione del futuro: nuovi lavori, mestieri e sfide tra innovazione e sostenibilità

Il 17/09/2021 ore 18.00 - 19.30

Il seminario, di anticipazione della Notte Europea dei Ricercatori, tratterà le innovazioni tecnologiche e di indirizzo dell'agricoltura e dell'alimntazione, focalizzando l'attenzione sulla sostenibilità dei processi produttivi, sulla interdisciplinarità delle competenze necessarie e sulle nuove professionalità che il futuro dell'agricoltura richiede. Modera Lorenzo Monaco (Tecnoscienza), intervengono: - per il Cnr - Ibe Camilla Chieco, Stefano Di Marco e Stefano Predieri - per l'Unirvesità di Bologna (Dip.to di scienze aziendali) Matteo ...

Piante e plantoidi: interazioni e connessioni nel mondo naturale e con i robot del futuro

Il 14/09/2021 ore 20.30 - 23.00

L'evento si svolge con una prima proiezione del cortometraggio 'The 21st Sense' prodotto da Horizon srl ed ispirato alle forme di comunicazione delle piante. Segue alla proiezione il dibattito scientifico con gli esperti sulla tematica seguente:  come si adattano le piante all’ambiente circostante e come interagiscono tra di loro e con altri organismi per rispondere e sopravvivere a eventi sfavorevoli? Si può parlare di intelligenza delle piante e quale significato dare a questo concetto? Quali sono le nuove frontiere della robotica ispirata al modello vegetale per la ...

 

 

Ultimo aggiornamento: 07/04/2025