Promozione e sostegno Spin Off
avanti nell'innovazione biotecnologica (News 07/02/2025) Immunoveg selezionata per TerraNext: un passo
200.000 euro (News 22/12/2024) PlantBit, spin off Cnr, chiude un round da
dell'innovazione (News 09/12/2024) PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale
del Cnr tra le finaliste (News 30/09/2024) Premio IMSA 2024: due imprese spin-off- Cinque spin-off del Cnr al "We Make Future 2024"(News 05/06/2024)
2023 (News 05/10/2023) Tre spin-off del Cnr in finale all'Italian Master Startup Award- Repron Therapeutics: 2 mln. euro per piattaforma
di silenziamento epigenetico per recidive tumorali (News 06/06/2023)
di 3,5 milioni di euro (News 16/05/2022) Nanophoria riceve un investimento seed- Lo spin off che punta a rivoluzionare
i computer con i superconduttori (News 15/03/2022)
convince gli investitori internazionali (News 25/01/2022) La "smart laser technology"
Il Cnr ha sempre posto particolare attenzione alla collaborazione con il sistema industriale attraverso molteplici strumenti di intervento, quali programmi di ricerca con le imprese, contratti di ricerca, servizi innovativi, licensing o cessione di brevetti, creazione di consorzi, consulenza, trasferimento di personale e altro.
Da molti anni l’Ente è fortemente coinvolto nello sviluppo di iniziative finalizzate a potenziare il trasferimento tecnologico al tessuto produttivo e, in particolare, la creazione di imprese spin-off. Queste ultime sono società che basano la loro attività su tecnologie avanzate o know-how distintivo, estremamente innovative, e conseguentemente sono fonte di rinnovamento tecnologico per il sistema economico in cui operano, oltre ad essere una efficace forma di valorizzazione della conoscenza prodotta all’interno delle università e degli enti pubblici di ricerca.
Le società spin-off sono, dunque, una modalità di valorizzazione che vede coinvolto in prima persona il personale, anche non strutturato, dell’Ente che è il promotore delle nuove imprese, assieme ad altri attori quali istituzioni pubbliche di ricerca, soggetti imprenditoriali e finanziari. La scelta di riferimento è il mercato verso cui i prodotti e/o i servizi dell’impresa si rivolgono ovvero la volontà, e la possibilità, di successo dell’idea imprenditoriale a fronte dei costi e dei rischi intrapresi. L’obiettivo è quello di favorire la nascita di iniziative imprenditoriali con un impatto positivo sulla competitività, l'innovazione e l'occupazione.
Il ruolo del Cnr nel sostenere l’avvio e la crescita delle società riguarda diversa aspetti quali la possibile partecipazione diretta al capitale sociale, la concessione in licenza dei diritti di proprietà intellettuale dei suoi trovati, il tutoraggio e la messa a disposizione di risorse logistiche e strumentali in fase di start-up, la collaborazione a progetti di R&S, oltre all’autorizzazione al proprio personale a svolgere attività a favore delle spin-off.
La costituzione e partecipazione dell’Ente alle imprese spin-off sono definite nel Regolamento per la costituzione e la partecipazione del Cnr alle Imprese Spin-off (Del. 147/2024) atto a disciplinare le modalità e le procedure per l'avvio di imprese spin-off, nonché le condizioni per la partecipazione del Cnr al capitale sociale delle stesse. Il Regolamento istituisce una Commissione spin-off (integrata con provvedimento della presidente in data 21/04/2021 e rinnovata con provvedimento dell'11/09/2024 per la valutazione delle proposte di avvio delle imprese spin-off.
Informazioni a cura di: Unità Valorizzazione della Ricerca
Ultimo aggiornamento: 12/02/2025