Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Folklore e realismo nella poesia di Callimaco
Il seminario è organizzato nell'ambito del PRIN 2022 "Folklore and Oral Traditions in Greek Culture", un progetto che ha come oggetto di studio il folklore, il folktale, il racconto tradizionale e le relative modalità di diffusione e trasmissione in Grecia dalle origini fino all’epoca ellenistica, tenendo nel necessario e debito conto il sistema della comunicazione orale e aurale della cultura greca.Il relatore. Giulio Massimilla, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in ...
Proiezioni mediterranee tra letteratura e storia. Il contributo della sede ISMed di Milano
Il 4 febbraio 2025, presso la sede del Cnr-ISMed di Napoli, Alessandra Cioppi, Alberto Guasco e Patrizia Spinato ripercorreranno la storia della fondazione della sede secondaria di Milano che, da più di un trentennio, grazie alla sua eredità scientifica ma anche all’evoluzione degli ambiti disciplinari e dei progetti svolti dall’équipe di ricerca, occupa un posto di eccellenza negli studi di letteratura iberica e ispano-americana dall’epoca precolombiana all’attualità, e negli studi storici italo-iberici e iberoamericani dall’età ...
Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)
Il 3 febbraio, a Bologna, all’interno del macro evento di Itasec (Bologna, 3-8 febbraio), si terrà il workshop dal titolo “Cybersecurity Education for Social Impact (CESI)”, organizzato, tra gli altri, da Daisy Romanini (Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit e Imt Lucca). All'evento, per il Cnr, parteciperanno: - Giorgia Bassi (Registro .it/Cnr-Iit), nel panel "Perspectives from Educators and Researchers", presenterà le attività della Ludoteca del Registro .it nel campo della "cybersecurity education". In particolare, la relatrice ...
Oltre il limite. Vent'anni di Master "PG Data" aprono le porte alla decima edizione
Doppio evento per il Master universitario di secondo livello in Medicina Subacquea e Iperbarica "Piergiorgio Data", promosso dalla Scuola Superiore Sant'Anna in collaborazione con l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa: lunedì 3 febbraio, a partire dalle 9:30, presso l'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, si celebrano i venti anni del master insieme con l'inaugurazione della decima edizione del corso. La giornata, dal titolo evocativo "Oltre il limite", rappresenta un momento ricco di incontri e approfondimenti, ...
Winter School in Biodiversity
The National Biodiversity Future Centre (NBFC), "Ca Foscari" University in Venice and the Institute of Marine Sciencs of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar) are organising, from January 27th to February 1st, the First Winter School in Biodiversity. What is biodiversity? What are the different biological levels of biodiversity? What are the ecosystem services and their effects on human health, food production, and energy supply? How is biodiversity conservation regulated by law? The Winter School aims to investigate and discuss all these questions through an interdisciplinary ...
I Romani erano religiosi?
L'evento dal titolo "I Romani erano religiosi?", che si terra il 31 gennaio a Roma presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche, tratterà il tema della Religione in generale e della religione romana, attraverso discussioni con studiosi e studiose di diversa formazione e orientamento in occasione della pubblicazione del volume di Claudia Santi, Lineamenti di Storia della religione romana (Agora&Co. 2024). All'evento sarà presente anche la Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Maria Chiara Carrozza. "Quando io penso alla storia religiosa ...
Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700. Trade, Conquests, Missions, Enslavement
Il convegno “Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700. Trade, Conquests, Missions, Enslavement” è organizzato nel contesto del PRIN 2022 ”Mapping and Translating Spaces, Cultures, and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700) - [ref. 20222SY2K7], coordinato da Angelo Cattaneo (Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea/CNR) e Simone Celani (Sapienza Università di Roma). "Intersecting Sub-Saharan Africa, 1450-1700" ambisce a mettere a fuoco alcuni dei contesti plurali dell’Africa al tempo ...
Cerimonia di assegnazione del premio "Eugenio Beltrami" a Sauro Succi
Si terrà il 31 gennaio alle 14.30, presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr (Cnr-Iac), la cerimonia per l'assegnazione del premio Eugenio Beltrami 2023 a Sauro Succi, dell'Istituto Italiano di Tecnologia e associato al Cnr-Iac. Il Premio è conferito ogni anno dal MEMOCS-International Research Center on Mathematics and Mechanics of Complex Systems dell'Università dell'Aquila a ricercatori senior con almeno dieci anni di attività di ricerca a tempo pieno post-dottorato, che si siano distinti per i risultati ...
Cybersicurezza, diritti, istituzioni. I dialoghi di CybeRights
Ciclo di seminari telematici per discutere di cybersicurezza anche dal punto di vista giuridico. Nei sei appuntamenti saranno approfonditi numero profili al crocecvia tra questioni tecniche e questioni giuridiche: l'impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona; l'attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese; l'analisi delle misure socio-formative come argine alle derive di una digitalizzazione non sicura; la governance globale del fenomeno. I seminari, che si svolgeranno dal 30 gennaio ...
LifeWatch Italia 2025
La Conferenza LifeWatch Italia si terrà a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 29 e 30 gennaio 2025. Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento. La conferenza includerà ...
L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana
Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...
Il Tesoro messicano. Fra mondi di carta e spazi digitali
L'evento ha lo scopo di presentare i primi esiti del Progetto sul “Tesoro messicano”, promosso congiuntamente dall’Accademia Nazionale dei Lincei e dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR), ponendo in luce le ricerche svolte sotto più ambiti inerenti al volume linceo e dando conto del censimento degli esemplari effettuato nel corso degli anni. Si propone inoltre di dar conto del Progetto promosso dall’Università di Cagliari, in collaborazione con il Museo Galileo, inerente alla realizzazione di un database testuale dedicato alle sezioni botaniche del ...
1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive
Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...
La rete CREO a Partenoplay
Le ricercatrici e i ricercatori di Cnr-CREO, sempre impegnati a trovare contesti sempre più sfidanti anche nell'ambito della divulgazione scientifica, partecipano a Partenoplay, il festival del gioco per tutti, uno dei grandi eventi del progetto “Una città per Giocare” del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza. Partenoplay, quest’anno giunto alla sesta edizione, è ideato dalla cooperativa sociale Progetto Uomo, in collaborazione con la Ludoteca Cittadina di Napoli e la ...
Convegno nazionale: A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa al Convegno nazionale "A.I. confini della comunicazione e Giubileo del mondo della comunicazione", in programma dal 23 al 26 gennaio 2025 presso il TH Carpegna Palace Hotel di Roma, organizzato dall’Ufficio Nazionale per le comunicazioni sociali della Conferenza Episcopale italiana. Carrozza è, in particolare, relatrice di una delle due sessioni tematiche specifiche che aprono il convegno, sul tema “Intelligenza artificiale, informazione e comunicazione”: l'intervento è in programma alle ore 16 di ...
60° anniversario di Fondazione AIRC: le Arance della Salute
Sabato 25 gennaio ritorna nelle piazze italiane l'appuntamento con le Arance della Salute: l'iniziativa è promossa da Fondazione AIRC - principale polo privato di finanziamento della ricerca oncologica indipendente - che, con esso, apre ufficialmente il suo sessantesimo anniversario. Migliaia di volontari e sostenitori si incontrano nelle piazze per distribuire reticelle di arance rosse, vasetti di marmellata di arance rosse di Sicilia IGP e vasetti di miele di fiori d’arancio, per raccogliere nuovi fondi per la ricerca sul cancro per sensibilizzare i ...
Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente
Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l'urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente. Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario "Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente", organizzato dal Cnr Iriss. ...
Inaugurazione del microscopio elettronico avanzato SPEQTEM
Venerdì 24 gennaio 2025 alle ore 10, presso l’Edificio di Fisica del campus dell’Università di Modena e Reggio Emilia (via Campi 213/A), si svolge la cerimonia di inaugurazione del un nuovo microscopio elettronico SPEQTEM - Spectroscopic Quantum Transmission Electron Microscope, frutto della collaborazione tra l’Istituto Nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr Nano), l’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore) e Thermo Fisher Scientific, azienda leader mondiale nelle tecnologie scientifiche. Lo strumento rappresenta una ...
Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg
Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...
Le infrastrutture digitali e di ricerca Slices, D4Science e SoBigData
Venerdì 24 gennaio 2025 è in programma un incontro online dedicato alla presentazione di tre infrastrutture digitali del Cnr che rivestono un ruolo strategico per la comunità scientifica nazionale e internazionale. L’evento ha inizio alle ore 9:30: è rivolto principalmente ai ricercatori dell'Ente, con l'obiettivo di rappresentare un’occasione per scoprire la variegata offerta di servizi innovativi a supporto di progetti interdisciplinari in diversi ambiti di ricerca. Durante l'incontro, verranno illustrati stato dell’arte e ...
Scienze storico-sociali e territorio. Per una nuova stagione di ricerche a Ferrara e oltre. Inaugurazione dell'Unità di Ricerca del Cnr-ISMed nell'Archivio Storico Comunale di Ferrara
In occasione dell'inaugurazione della nuova unità di ricerca ferrarese dell'Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed), presso l'Archivio storico comunale cittadino, una giornata di studi fa il punto sul progetto Ferrara1881, primo fondamentale passaggio per la costruzione di un portale geostorico sulla città di Ferrara. Contestualmente si mettono a confronto studi empirici basati su uno stretto rapporto con il territorio locale (urbano, rurale e di altri centri). La giornata vuole ribadire l'importanza delle dimensioni spaziali ...
Colere Hereditatem - Lessico e immaginari
La giornata di studi "Colere Hereditatem. Lessico e immaginari", che si inserisce nel progetto PRIN 2022 Colere Hereditatem: Between Peace, Conflicts, and Global Change. A New and Old Challenge for Europe e che si terrà il 23 gennaio 2025 presso l’Università Vita-Salute San Raffaele a Cesano Maderno (MB), si concentra sull’analisi delle diverse sfaccettature del termine latino "colere", applicato al patrimonio culturale, in cui il concetto di "coltivare" il patrimonio di pensiero e arte viene inteso come costruzione attiva di futuro. L’evento prevede una serie ...
Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca ESFRI nelle scienze sociali, umane e del patrimonio culturale: motori di innovazione per la ricerca in Italia e in Europa
Il 22 e 23 gennaio 2025, presso l'aula Convegni del Cnr, si terrà una conferenza dedicata alla “Presentazione delle Infrastrutture di Ricerca Europee e delle nuove reti tematiche italiane nel campo delle Scienze Sociali, Umane e dell’Heritage Science" organizzata dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Dsu). Il Cnr-Dsu coordina la partecipazione dell'Ente nelle principali infrastrutture di ricerca europee incluse nella Roadmap ESFRI (European Strategy Forum on Research Infrastructures) e nel Piano Nazionale Infrastrutture di Ricerca ...
Folklore in Grecia: un problema di definizione
Il seminario s'inserisce in un ciclo di incontri nell'ambito del PRIN 2022: Folklore and Oral Traditions in the Greek Culture: From the Archaic to the Hellenistic Age, un progetto a carattere multidisciplinare che coinvolge specialisti di diversi ambiti culturali. Questo incontro, di cui è protagonista uno dei maggiori esperti di folklore greco antico, mira a focalizzare la specificità che la categoria di Folklore assume nella cultura greca antica e allo stesso tempo amettere in evidenza gli elementi di continuità che uniscono il folklore antico a quello moderno.
Inaugurazione della mostra "Glove". Percorsi e storie di guanti a Napoli
In esposizione dal 22 gennaio sino al 21 febbraio 2025 una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancano fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio storico del Banco di Napoli e della SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.Il Cnr-ISMed ha contribuito nell’ambito di una ...
LDnet Webinar: "Citizen Participation: From Sherry Arnstein's Ladder to Co-Everything"
On Tuesday, 21 January at 17.00 CET join us at the webinar “Citizen Participation: From Sherry Arnstein’s Ladder to Co-Everything”, a critical discussion on the evolving landscape of citizen engagement. This event is open to practitioners, researchers, and policymakers, offering a unique opportunity to address long-standing challenges - such as distinguishing meaningful participation from tokenism - and to explore new insights from practices like participatory budgeting and emerging digital tools. Speakers include: Giuseppe Pace, Senior Researcher at ...
Filosofia della religione: la prospettiva iberica
Il 20 gennaio avrà luogo a Napoli il sesto e ultimo incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica” con la lezione di Stefano Santasilia, Professore Ordinario di Filosofia Teoretica presso la Universidad Autónoma de San Luis Potosí (México), dal titolo "Filosofia della religione: la prospettiva iberica". Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), ...
Inaugurazione del progetto "Gli Erbi Boni - Tradizione Alimentare e aiuola didattica"
Presentazione dell'aiuola didattica delle erbe spontanee di interesse alimentare e aromatiche del territorio di Calenzano ( FI) Con il termine “pianta spontanea” si intende una pianta che cresce senza interventi di coltivazione, ma che rappresenta una sintesi dell’espressione ecologica del luogo che la ospitano. Queste erbe, infatti, nascono, crescono e si riproducono in maniera del tutto autonoma nel suolo grazie alla dotazione naturale di elementi nutrivi contenuti nel suolo che le ospitano. Oltre ad essere espressione diretta della biodiversità locale, ...
La modernità a Napoli
Il 15, 16 e 17 gennaio avrà luogo a Napoli il convegno internazionale di studi “La modernità a Napoli”. Le tre giornate di lavori vedranno la partecipazione di alcuni tra i più autorevoli studiosi dell’età moderna e offriranno un’importante occasione per riprendere a riflettere sulle innovazioni culturali che nel Regno di Napoli hanno permesso una originale rielaborazione nel campo della filosofia, del diritto, della letteratura, delle scienze fisiche e anche della cultura popolare. Il convegno è organizzato dall’Istituto per la ...
Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"
Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici ...