Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Co.Science - "Meet Research To Connect Science And Society"

Il 27/09/2024 ore 08.30 - 23.30

Nell’ambito del programma Horizon Europe è stato finanziato, per il biennio 2024 e 2025, dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) il progetto Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society. Co.Science intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ricercatrici e ricercatori e i diversi attori della società con un’attenzione particolare a studentesse e studenti. Il progetto è promosso da un partenariato composto dal Consiglio nazionale delle ricerche (coordinatore), Università degli Studi dell’Insubria, Museo Nazionale ...

Il Cnr alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2024

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

Venerdì 27 settembre 2024 torna a Genova la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici– SHARPER (SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights), un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatrici e ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei con l’obiettivo di creare occasioni di incontro tra il mondo della ricerca e i cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. In Italia, SHARPER ...

I4SCIENCE - La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 23.00

L’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 del CNR di Montelibretti lancia con entusiasmo il progetto I4SCIENCE - Innovation, Imagination, Integration, Impact of Science per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2024, evento che sarà associato a quelli promossi dalla Commissione Europea. Questo ambizioso progetto mira a rafforzare i legami con il territorio e ad ampliare la divulgazione scientifica, coinvolgendo il pubblico attraverso attività innovative e coinvolgenti. Il progetto I4SCIENCE, sottomesso nell’ambito della Horizon Europe Call ...

ERN STREETS : La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 23.00

La Campania REte Outreach del Cnr (CNR-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), è presente all’appuntamento della Notte del 27 settembre a Napoli (Piazza Dante e Largo San Marcellino e Festo), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di eventi e laboratori interattivi. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS, finanziato dalla Commissione Europea per il ...

DT come "Digital Twin"

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

"Street Science", l'iniziativa dell'Università degli Studi dell’Aquila nata per promuovere la diffusione della cultura scientifica, ospiterà anche quest'anno il Cnr. Gli Istituti Cnr-Ift, Cnr-Itc, Cnr-Spin e Cnr-Iasi, che operano nel territorio aquilano presenteranno le loro attività di ricerca relative alla tematica del "Digital Twin" che viene declinata in base alle differenti competenze dei ricercatori Cnr dell’Aquila. Quella dei "Digital Twin" è una delle tendenze emergenti che guida l’innovazione tecnologica in numerosi ambiti. I ...

Bari si illumina di scienza: una notte per scoprire, sperimentare, domandare

Il 27/09/2024 ore 10.00 - 22.00

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 27 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (Uniba), il Politecnico di Bari (Poliba), la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” (Lum), l’Istituto Nazionale di Fisica ...

La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori del Cnr-Imem di Parma

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 21.00

Anche quest’anno, il 27 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori - promossa dalla Commissione Europea - organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate  attività ...

Il Cnr Iriss alla Notte Europea dei Ricercatori 2024

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 20.45

Il 27 settembre torna il tradizionale appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori. Il Cnr Iriss partecipa all’iniziativa nell'ambito della seconda edizione del progetto S.T.R.E.E.T.S.  attraverso la rete CREO CNR. Supportati da Stefania Oppido e Valeria Catanese, referenti d’Istituto per la rete di dissemination Campania REte Outreach, i ricercatori Iriss contribuiranno all’iniziativa, importante occasione di confronto e dialogo tra ricercatori e società, con le seguenti attività: Researchers@School  Area Territoriale di Ricerca ...

Cantautorato e memoria letteraria

Il 27/09/2024 ore 18.00 - 20.30

Nell’ambito della Bright Night – Notte Europea della Ricerca, in programma presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, il direttore di Cnr-Ovi (Opera del Vocabolario Italiano) Paolo Squillacioti partecipa all’incontro dal titolo "Cantautorato e memoria letteraria", che si terrà il 27 settembre. L'evento si propone di mostrare la trama delle citazioni e delle allusioni, che dalla parola scritta di romanzi e poesie diventa parola cantata e di seguire le tracce del dialogo letterario che molti cantautori hanno intessuto con poeti e scrittori, rivelando come le più ...

Cnr di Pisa a Bright-Night: la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori ricca di laboratori, talk, seminari e mostre

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 20.00

L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 27 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado. Il Cnr di Pisa ha coinvolto alcuni suoi ricercatori nel Bright Tech Talk, una serie di talk di 8 minuti ciascuno legati da un filo conduttore che partiranno dalle 9 nell’Auditorium dell’Area della Ricerca. Quest’anno il filo conduttore ...

Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 19.00

Il 27 settembre, per la notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2024, si terrà l'evento dal titolo "Micro e nanostrutture intelligenti: un duplice ruolo da sensori e veicoli di molecole", organizzato dall'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn), in collaborazione con l'Università di Messina. Materiali micro e nanostrutturati, veicolabili anche in idrogeli, che vengono disegnati per riconoscere, veicolare e trattenere tramite spontanee interazioni “supramolecolari” le più disparate molecole in dispersione o soluzione ...

A L'Aquila "Shape transition and mirror reflections: the secret language of nature explained to children"

Il 27/09/2024 ore 09.30 - 19.00

“Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe  American psychologist “We should not teach children the sciences; but give them a taste for them.” -J. J. Rousseau What is a shape-transition? What is mirror symmetry breaking? What is chirality? We will try to answer these intriguing questions which bridge chemistry, physics, mathematics as well arts, literature, music, biology. We will explain the misterious and complex concept of chirality to kids and young ...

L'innovazione sui materiali a Faenza: dalla ceramica al carbonio al C-hub

Il 27/09/2024 ore 17.00 - 18.30

La Notte dei Ricercatori europea fa tappa anche all'Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici (Cnr-Issmc) di Faenza. In programma per il 27 settembre una presentazione sul tema dei materiali avanzati a partire dalle ore 17.00, in collaborazione con la sede faentina del Tecnopolo di Ravenna, Romagna Tech, ENEA, CertiMac, Blacks srl, Racing Bulls Formula One Team, Dipartimento di Chimica Industriale “Toso Montanari” dell'Università di Bologna, membri della realtà C-Hub, il primo polo dedicato alla ricerca e sviluppo di ...

A bordo della nave oceanografica "Gaia Blu", la campagna PELASeam esplora le montagne sottomarine "Vercelli" e "Vavilov" nel Mar Tirreno

Il 27/09/2024 ore 18.00 - 18.30

Ad Ancona, in occasione di Sharper – La Notte Europea dei Ricercatori 2024, sarà proiettato un filmato che documenta le attività della campagna oceanografica PELASeam, svolta nell'estate 2024 a bordo della nave oceanografica del Cnr "Gaia Blu": questa spedizione pionieristica è stata dedicata all’esplorazione delle montagne sottomarine “Vercelli” e “Vavilov” nel Mar Tirreno, con l’obiettivo di indagare la produttività pelagica, la biodiversità e gli ecosistemi unici che ospitano.  Durante la missione sono state ...

FOSSR Online Training: exploring research infrastructure data through advanced statistical applications

Dal 26/09/2024 ore 10.00 al 27/09/2024 ore 16.30

Il corso di formazione online "Exploring research infrastructure data through advanced statistical applications," organizzato da Andrea Orazio Spinello del Cnr-IRCrES nell'ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research), si terrà il 26 e 27 settembre prossimi. Le iscrizioni sono aperte fino al 19 settembre, e sarà ammesso un massimo di 35 partecipanti. L'obiettivo principale del corso è offrire una panoramica sulle opportunità di utilizzo dei dati condivisi all'interno delle Infrastrutture di Ricerca, con un focus particolare su ...

Advancing urban sustainable development through innovative education. First Training Event of the Erasmus+ project PS-U-GO

Dal 25/09/2024 ore 10.00 al 27/09/2024 ore 16.00

On 25-27 September, the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) together with the other project’s partners (University of Cyprus, Brandenburgische Technische Universität Cottbus-Senftenberg, Social Fringe: Interesting Untold Stories, Palermo Urban Solution Hub, and Urban Foxes) take part in the first Training Event of the Erasmus + project PS-U-GO “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” in Brussels (Belgium). PS-U-GO will implement Urban Living Labs (ULLs) as educational spaces ...

Sfruttamento del lavoro, diritti e salute nella società contemporanea

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

Il 27 settembre, presso l’aula Marconi del Cnr, si terrà la presentazione dell’ultimo numero della Rivista Welfare & Ergonomia. Nel merito del tema del lavoro sfruttato, dell’accesso alle cure dei lavoratori stranieri e del superamento degli insediamenti irregolari, dialogheranno il curatore del fascicolo, Marco Omizzolo (Sapienza Università di Roma) e gli autori Fiammetta Fanizza (Università di Foggia) e Fabio Berti (Università degli Studi di Siena). Tra gli interventi sono previsti quelli di Anna Milione, Pietro Demurtas (Cnr-Irpps) e ...

Advisory proceedings of the International Tribunal for the Law of the Sea

Il 27/09/2024 ore 10.30 - 13.00

Il 27 settembre 2024, dalle ore 10:30, presso l'Istituto di studi giuridici internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche  (Cnr-Isgi) si terrà un evento dedicato agli "Advisory Proceedings" presso il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare. Due giudici del Tribunale esporranno il tema degli advisory proceedings, affrontandolo prima da un punto di vista generale, illustrando i criteri di ammissibilità e la funzione di questi procedimenti consultivi nel quadro giuridico internazionale. Successivamente, l'attenzione si sposterà su un'analisi ...

A scienz' e mille culure: la rete CNR-CREO per RESEARCHERS@SCHOOL di STREETS

Il 27/09/2024 ore 09.00 - 13.00

A “Scienz’e mille culure” è la mattinata napoletana che la rete CREO (Campania REte Outreach) del Cnr dedica alle scuole secondarie di II grado nell’ambito di RESEARCHERS@SCHOOL. Brevi seminari, attività laboratoriali e visite guidate nei laboratori di ricerca mostreranno tutti i colori della scienza come nel pittogramma che rappresenta i dipartimenti del Cnr. Le ricercatrici ed i ricercatori degli istituti afferenti alla rete Cnr-CREO, in particolare Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Igb, Cnr-Iriss, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Stems accompagneranno le scuole ...

ERN Apulia Med: La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Dal 26/09/2024 ore 08.30 al 27/09/2024 ore 00.00

L'edizione 2024 della European Researchers’ Night -l’evento più atteso dai tanti appassionati di scienza senza distinzione di età, promosso dalla Commissione Europea, finanziato nell'ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie H2020-MSCA-NIGHT-2020- prende forma a Lecce attraverso il progetto ERN Apulia-MED [UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513], estendendo i confini pugliesi ai Paesi del Mediterraneo. Coordinato dall’Università del Salento,  ERN Apulia-MED coinvolge: Università del Salento, Università di ...

Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche

Il 26/09/2024 ore 19.00 - 20.30

Ricercatori della sede di Palermo dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMed) partecipano a Divinazione EXPO 2024, esposizione delle eccellenze italiane del settore organizzata dal Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste a Siracusa dal 21 al 29 Settembre 2024, nel contesto del G7-Agricoltura e Pesca. La partecipazione si realizza nell'ambito del convegno "Cambiamenti climatici e relazione con le risorse biologiche", organizzato in collaborazione con il Dipartimento Pesca Mediterranea della ...

La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali

Il 26/09/2024 ore 08.30 - 15.00

Si terrà il prossimo 26 settembre, dalle ore 09:30 alle ore 15:00, il workshop dedicato a: “La medicina di precisione nelle malattie reumatologiche e infiammatorie croniche intestinali”. L’evento è organizzato dall’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr- Nanotec) e il Tecnopolo per la medicina di precisione (TecnoMed Puglia) nell'ambito delle celebrazioni della European Biotech Week, manifestazione di divulgazione scientifica lanciata in Canada nel 2003, arrivata in Europa nel 2013, che in Ialia è promossa e ...

Stakeholders' Workshop del progetto ARCHE a Firenze per presentare l'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione

Il 25/09/2024 ore 09.00 - 17.30

Il progetto ARCHE (Alliance for Research on Cultural Heritage in Europe), finanziato dal programma Horizon Europe, terrà il suo 2° Stakeholders’ Workshop, organizzato dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc), il 25 settembre 2024 a Firenze presso l'Innovation Center di Fondazione CR Firenze. Durante il workshop, saranno presentati i risultati preliminari dell'Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione (SRIA), una tappa fondamentale del progetto ARCHE, che aprirà la strada al futuro Partenariato Europeo ...

Celebrazione dei 20 anni di accesso a E-RIHS e del suo contributo all'ecosistema dell'infrastruttura di ricerca europea

Il 24/09/2024 ore 09.00 - 18.00

Il prossimo 24 settembre, con un evento pubblico nella sede della Manifattura Tabacchi a Firenze, E-RIHS, l’infrastruttura di ricerca europea per le scienze del patrimonio culturale, celebrerà 20 anni di attività e accesso a strutture di ricerca all’avanguardia in tutta Europa nel campo del patrimonio culturale.  Dalla realizzazione del suo primo progetto finanziato a livello europeo nei primi anni 2000, E-RIHS ha realizzato una crescita costante. Nel 2016, è stato inserito nella Roadmap dell'ESFRI e dal 2022 E-RIHS è nel percorso denominato ...

Rome Future Week 2024

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 22/09/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2024 di "Rome Future Week", l’evento diffuso di respiro internazionale e dedicato al progresso e al futuro, che si svolgerà dal 16 al 22 settembre a Roma. La prima edizione della manifestazione, svoltasi lo scorso settembre, ha registrato la partecipazione di 30mila persone in oltre 300 eventi. Il festival, ideato da Scai Comunicazione, si propone come facilitatore di connessioni tra tutte quelle organizzazioni che sposano con entusiasmo e interesse tutti i grandi temi del futuro, evidenziandone la capacità innovativa. Al progetto, ...

Settimana europea della mobilità: con il Cnr Iriss si discute di "Bici e Società"

Il 21/09/2024 ore 17.30 - 19.00

In occasione della Settimana europea della mobilità, in programma dal 16 al 22 settembre 2024, sabato 21 settembre si terrà, a Procida, l’incontro “Bici e Società”, organizzato dal Comune di Procida in collaborazione con l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) e l’associazione FIAB Procida BiciAmo. La campagna di sensibilizzazione, promossa dalla Commissione Europea per incentivare alternative sostenibili a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e ...

RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta

Dal 18/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 20.00

Dal 18 al 20 settembre, a Ferrara, si terrà il convegno dal titolo "RemTech 2024 - L'innovazione per la transizione giusta": l'evento, che coinvolge il mondo scientifico, le imprese, i decisori politici, le Agenzie e gli Enti locali, punta ad animare un confronto sui temi dell'innovazione applicati al settore ambientale nel periodo della transizione giusta, dove la transizione giusta parte dai valori culturali e identitari di un territorio, li rispetta profondamente e sorregge cambiamenti che avvantaggiano tutti. L'iniziativa s'inquadra nelle celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di ...

RemTech Europe 2024 - International Conference and Exhibition on land and water remediation markets and technologies

Dal 16/09/2024 ore 09.00 al 20/09/2024 ore 18.00

The conference will take from 16 to 20 September 2024: - 16-17 September: fully digital, and broadcasted in streaming. - 18-20 September: in presence and broadcasted through Remtech platform. Anybody in the world will be able to follow every session for all the 5 days! Call for Abstract deadline: 30 June 2024. To submit your abstract and participate to the official sessions of RemTech Expo, please download the the Call for Abstract 2024 and the official TEMPLATE for submitting a short or an extended abstract  There is even the possibility, after the conference to submit a ...

XXVII Convegno Aipt - Associazione Italiana Proprietà Termofisiche

Il 20/09/2024 ore 09.30 - 17.30

Il convegno annuale dell’Associazione Italiana Proprietà Termofisiche (Aipt) si terrà presso il Politecnico di Bari il 20 settembre 2024, con il contributo del Cnr. L’evento, giunto alla ventisettesima edizione, riunisce ricercatori provenienti sia da enti pubblici che privati, che siano impegnati nel settore delle proprietà termofisiche. Gli atti del convegno, pubblicati da Cnr Edizioni, presentano i più recenti studi sulle proprietà termofisiche, nei campi della fisica, della chimica e dell’ingegneria, dalla modellazione teorica alla ...

Next Generation Mobility

Dal 18/09/2024 ore 10.00 al 19/09/2024 ore 19.00

Il Cnr patrocina la terza edizione del Next Generation Mobility, il convegno sulla filiera della mobilità organizzato da ClickUtility Team e Studio Comelli: due giornate di conferenze e incontri in cui aziende, start up, università e istituzioni avranno l'occasione di confrontarsi su innovazione, sulle opportunità di business, su compliance e riforme del settore. Per l’edizione 2024 è stato scelto il titolo Cities Belong To The New Generation, perché è anche dalla mobilità che si decide come disegnare la città del futuro. Non solo, ...